Commenti: 0

Nell'ultimo anno le sofferenze bancarie, che segnalano l'incapacità di chi ha un prestito di restituirlo, sono aumentate del  23%, quasi 27 miliardi in più rispetto a settembre 2012. Ed è proprio questo fattore a costituire un freno importante all'erogazione del credito, compreso quello per l'acquisto di abitazioni

Nel suo bollettino mensile, l'abi, associazione bancaria italiana, segnala come, a seguito del perdurare della crisi e dei suoi effetti, la rischiosità dei prestiti in Italia è ulteriormente cresciuta. Le sofferenze nette a settembre sono risultate infatti pari a 75,2miliardi, le lorde 144,5mld. Se chi ha un prestito (compresi i finanziamenti per l'acquisto di un'abitazione) fa più fatica a restituirlo ecco che le banche che stringono ancora di più i cordoni del credito

Non a caso tra le voci di bilancio delle banche, si legge che la dinamica dei finanziamenti per l'acquisto di immobili è risultata a settembre 2013 pari al -1,1% (-0,9% il mese precedente, mentre a settembre 2012 era stata del +0,5%)

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account