A fare ordine in materia di mutui usurari è stata la corte di cassazione. Il contratto è nullo se supera la soglia dei tassi stabiliti dalla legge antiusura e in quel caso al contribuente spetta la restituzione di tutti gli intessi già pagati
La sentenza numero 350 del 9/01/2013 stabilisce che il contratto è nullo se la somma di tutte le voci di spesa relative all'erogazione del denaro preso in prestito supera la soglia dei tassi ufficiali fissati in base alla legge antiusura, la numero 108 del 1996
Con la sentenza della cassazione è stato chiarito che "si intendono usurari gli interessi che superano il limite stabilito dalla legge nel momento in cui essi sono promessi o comunque convenuti, a qualunque titolo, quindi anche a titolo di interessi moratori"
Ma che succede se il contratto di mutuo risulta nullo? non solo l'istituto bancario che ha applicato i tassi "incriminati" va incontro a strascichi di tipo penale, ma colui che ha contratto il mutuo potrà vedersi restituiti gli interessi già pagati e non dovrà più pagare quelli futuri
Non solo. Nel caso in cui l'istituto di credito abbia intrapreso un'azione esecutiva, questa potrebbe essere fermata. Al mutuatario, quindi, non spetterà altro che pagare solo la quota capitale
È possibile verificare se il proprio contratto di mutuo rientra nella fattispecie sancita dalla corte, basta seguire pochi semplici passi. Così come è possibile calcolare il proprio tasso e verificare se supera le soglie di legge
Prima, però, di fare la somma delle varie voci di spesa - tasso di interesse base, altre spese, interessi di mora - è bene ricordarsi di distinguere tra mutui a tasso fisso e variabile, perché il tasso che configura il tasso di usura varia a seconda del tipo di mutuo contratto
7 Commenti:
Ho attivato un finanziamento presso una banca di Torino per una cifra di €6.700 devo restituire 96 rate da 128 € con un TAEG/ISC del 18,23% e normale o fuori legge grazie
Ciao, il tasso che ti hanno applicato è davvero elevato, ma per poterti rispondere devi dire quando è stato stipulato il finanziamento, quando hai pagato la prima rata, che tipo di credito è (personale, finalizzato, cessione o altro).
Attenzione però a chi ve la racconta "facile": innanzitutto bisogna saper leggere tra le righe del contratto di mutuo, perché determinare tutte le voci che concorrono a superare il tasso soglia non è così semplice. Poi bisogna fare una perizia asseverata che evidenzi usura e studiare la strategia con il legale di fiducia. Spero che nessuno pensi di prendere la calcolatrice, fare due somme e andare in banca a fare casino, perché il risultato che otterrebbe sarebbe una sonora pernacchia! quindi affidatevi (e anche qui dico state attenti) a chi lo fa di mestiere.
Tasso usuraio ? ma pensa? allora il tasso applicato dall'inps , arriviamo al 250% o dalla agenzia delle entrate che ti fotte il 30% se non paghi entro i 60 giorni ? quello come si chiama ? tortina al cioccolato ? ha ragione l'anonimo , ho fatto anch'io due conti , e la percentuale applicata è esatta nel senso che in quella percentuale ci sono anche i costi vari mensili o semestrali . Li ho fatti solo per curiosità . buon natale
Buongiorno a tutti cortesemente voglio sapere a proposito dei mutui usurari se si possono bloccare anche laddove c'è una vendita all'asta e scopriamo che la banca ha applicato il tasso superiore al tetto stabili to. Attendo di cuore Vs. Risposta grz. Sabina
Buongiorno a tutti cortesemente voglio sapere a proposito dei mutui usurari se si possono bloccare anche laddove c'è una vendita all'asta e scopriamo che la banca ha applicato il tasso superiore al tetto stabili to. Attendo di cuore Vs. Risposta grz. Sabina
Buongiorno a tutti cortesemente voglio sapere a proposito dei mutui usurari se si possono bloccare anche laddove c'è una vendita all'asta e scopriamo che la banca ha applicato il tasso superiore al tetto stabili to. Attendo di cuore Vs. Risposta grz. Sabina
per commentare devi effettuare il login con il tuo account