Il problema è diffuso ed è anche grave: molti consumatori vengono truffati dalle banche per via dei tassi eccessivi applicati al prestito e che in realtà si rivelano essere tutt’altro.
Molti italiani, soprattutto imprenditori, stanno finendo nelle mani degli usurai a causa della crisi del credito. Ma l'usuraio non sempre è un personaggio losco che bussa alla porta quando ci sono dei problemi sui quali speculare.
L'assenza di credito per le famiglie e le imprese è un invito a nozze per gli usurai. Se il credit crunch blocca l'attività economica sono purtroppo in tanti gli imprenditori che si rivolgono agli speculatori, per cercare di allontanare il fallimento.
Finora le banche erano soggette ad un limite sui tassi di interesse che potevano applicare al mutuo. Oltre questo limite si considerava che stessero praticando un tasso d'usura e il contratto veniva annullato.
Il mondo dei mutui è sempre altalenante e ciò che vale oggi, non è detto sia facile da applicare domani. Ne sa qualcosa chi ha vissuto gli aumenti del tasso variabile nel 2008 o chi si gode, da un anno e mezzo, l'euribor al minimo.