Plafond casa, dal 5 marzo le domande per accedere ai 2 miliardi di mutui agevolati (modulo pdf)

Come annunciato dal ministro lupi, da mercoledì 5 marzo sarà possibile presentare le domande alle banche convenzionate per accedere al plafond casa. Il piano mette a disposizione due miliardi della cassa depositi e prestiti per l'erogazione di mutui a tassi agevolati per l'acquisto della prima e seconda casa per un importo che può arrivare fino al 100% del valore dell'immobile
Dal 5 marzo sarà possibile presentare la domanda per accedere al finanziamento alle 20 banche che fino al momento hanno aderito alla convenzione tra abi e cassa depositi e prestiti. Gli istituti di credito dovranno fornire informazioni sull'iniziativa, dandole un'adeguata pubblicità, sia nelle proprie filiali sia attraverso la diffusione cartacea e via web, in maniera tale da poter distinguere il plafond casa dagli altri prodotti offerti
Le banche dovranno fornire tutte le informazioni ai clienti, esaminando le richieste e decidendo sull'eventuale concessione del credito. I procedimenti istruttori e di delibera interni non saranno influenzato o monitorati dalla cassa depositi e prestiti, ma le banche dovranno esaminare con priorità le domande presentate dai beneficiari dalla normativa
L’accesso al plafond è regolato “a sportello”, fino ad esaurimento dello stesso (con un limite a 150 milioni di euro per ciascuna banca). Termini e condizioni dei finanziamenti sono negoziati e determinati autonomamente da ciascuna banca aderente
Termini del contratto
Ciascun contratto dovrà specificare che l'operazione è stata realizzata con i soldi erogati dalla cdp, indicando il relativo costo e la durata. Dovrà essere anche indicato il vantaggio ottenuto in termini di riduzione del tasso annuo nominale (tan) espresso in punti percentuali annui o in basis point annui. Si dovrà prendere come riferimento le condizioni standard di altri prodotti di provvista diversa, ma con analoga natura, finalità, durata e tipologia di tasso
Beneficiari prioritari
Il plafond casa prevede che i due miliardi della cassa depositi e prestiti siano destinati principalmente all'erogazione di mutui a tassi agevolati destinati principalmente a famiglie numerose (almeno tre figli), giovani coppie anche conviventi e nuclei familiari con almeno un soggetto disabile. I finanziamenti saranno destinati all'acquisto di prima o seconda casa, a interventi di ristrutturazione e di riqualificazione energetica per immobili appartenenti principalmente alle classi energetica a, b,c
Importo erogato
Si tratta di finanziamenti tanto a tasso fisso che variabile a 10, 20 o 30 anni e che sono così destinati:
-Fino a 100mila euro per gli interventi di ristrutturazione con accrescimento dell'efficienza energetica degli edifici
- Fino a 250mila per l'acquisto di abitazione principale senza interventi di ristrutturazione
- Fino a 350mila per l'acquisto di abitazione con interventi di ristrutturazione con accrescimento energetico degli edifici
Scarica il modulo per la richiesta
Ti potrebbero interessare:
Mutui cdp, modalità e criteri di accesso
Plafond casa, ecco le 20 banche che concederanno due miliardi di mutui agevolati
Plafond casa, dal 5 marzo le domande per i mutui finanziati (Casaeclima)