Mutui, andamento degli indici di riferimento per i tassi di interesse
Mutui e surroghe, le migliori offerte della primavera 2021
Anche ad aprile il mercato dei mutui cresce, trainato sia dalle erogazioni con finalità acquisto prima casa sia dalla surroga. Con i tassi ancora convenienti, infatti, è ancora un buon momento per cercare un prestito a condizioni migliori. E’ quanto evidenzia l’Osservatorio mensile di MutuiSupermarket.it
Bankitalia, tassi sui mutui all'1,65%
I tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per l'acquisto di abitazioni, comprensivi delle spese accessorie, si sono collocati all'1,65 per cento (1,61 in gennaio). Lo ha reso noto la Banca d'Italia che ha diffuso la pubblicazione "Banche e moneta: serie nazionali". A febbraio i prestiti al settore privato, corretti per tener conto delle cartolarizzazioni e degli altri crediti ceduti e cancellati dai bilanci bancari, sono cresciuti del 4,5 per cento sui dodici mesi (4,3 nel mese precedente). I prestiti alle famiglie sono aumentati del 2,4 per cento sui dodici mesi (2,2 in gennaio) mentre quelli alle società non finanziarie sono aumentati del 7,6 per cento (7,3 nel mese precedente).
Il trend dei mutui nel 2021 si impenna a marzo: tassi ancora convenienti
Dopo un inizio d’anno in frenata, crescono nel primo trimestre 2021 le richieste di mutui da parte delle famiglie italiane, così come salgono gli importi. I tassi sui mutui sono ancora convenienti, come anche le surroghe. È quanto emerge dalle analisi di Crif e di Mutui.it
Surrogare il mutuo, ecco perché conviene ancora
Surrogare un mutuo conviene ancora, anche in era covid. Nonostante due anni fa i tassi fossero già a livelli tali da far presagire prossimi rialzi, in realtà non è stato così e la surroga del finanziamento per acquistare casa è rimasta una buona soluzione per ottenere nuovi risparmi. L’analisi di MutuiOnline.it. Se nel 2019 la surroga media si attestava sui 124 mila euro, segnala il portale, nel 2020 tale cifra arriva a 141 mila euro. Nel 2020 la percentuale di mutui surrogati era la metà del totale, contro il 30% del 2010. E il trend pare non accennare a rallentare: nel mese di marzo, secondo MutuiOnline.it, il tasso medio praticato dalle banche su mutui ventennali è passato da 0,74% a 0,88% mentre sui mutui trentennali si è passati da 1,02% a 1,26%, con un rialzo medio tra i 15 e i 20 centesimi di punto, quindi ancora estremamente convenienti.
Mutuo per una casa al mare, le migliori offerte delle banche
Si avvicina la seconda estate della pandemia e la voglia di vacanza, se possibile, è più forte ancora rispetto ad altri anni. Chi se lo può permettere sta ragionando sull’acquisto di una seconda casa al mare, per poter godere della bella stagione in tutta libertà, magari facendo smart working. Vediamo secondo MutuiOnline.it quali siano i migliori mutui per comprare una seconda casa. Secondo il portale, simulando la richiesta di mutuo per l’acquisto di una seconda casa a Cefalù, in Sicilia, del valore di 120 mila euro (valore del mutuo 85 mila euro), di durata 15 anni, da parte di un impiegato a tempo indeterminato residente a Roma, le migliori offerte sono le seguenti:
Moratoria mutui covid 2021: gli effetti sulle finanze familiari secondo Bankitalia
L’accesso alla moratoria mutui permessa dal Fondo Gasparrini ha parzialmente mitigato il peso finanziario che grava sulle famiglie italiane. Secondo la più recente nota Covid di Banca d’Italia sul tema, in assenza di aiuti per i mutui casa il totale di famiglie con debolezza finanziaria sarebbe stato più elevato di un decimo di punto