Banche, Abi: sale il tasso medio sui nuovi mutui

Resta positiva la dinamica dei prestiti bancari in Italia. A marzo complessivamente quelli erogati a imprese e famiglie sono aumentati del 2,6% rispetto a un anno prima, secondo il rapporto mensile dell'Abi basato sui sui dati pubblicati dalla Banca d'Italia.
Domanda di mutuo prima casa, i trend della primavera 2022

Domanda di mutuo prima casa, i trend della primavera 2022

Il conflitto in Ucraina e l’inflazione per ora non hanno modificato l’andamento della domanda di mutui prima casa da parte delle famiglie rispetto al recente passato. Tiene la domanda di nuovi mutui grazie agli under 35, che arrivano a pesare per il 34,5% sul totale.

Banche, Bankitalia: a febbraio tassi sui mutui salgono all'1,85%

A febbraio i tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per l'acquisto di abitazioni comprensivi delle spese accessorie (Tasso Annuale Effettivo Globale, Taeg) si sono collocati all'1,85 per cento (1,78 in gennaio), mentre quelli sulle nuove erogazioni di credito al consumo all'8
Tassi dei mutui in aumento, frena la domanda

Tassi dei mutui in aumento, frena la domanda

Il mese di febbraio ha registrato una frenata del numero di richieste di mutui immobiliari, a causa dell’inflazione che ha causato l’aumento dei tassi dei mutui e delle incertezze legate alla situazione russo-ucraina.
Guerra in Ucraina, gli effetti sui tassi di interesse dei mutui

Guerra in Ucraina, gli effetti sui tassi di interesse dei mutui

Chi deve stipulare un mutuo è preoccupato per le possibili conseguenze della guerra in Ucraina sul tasso di interesse dei mutui. L’inflazione rischia di ripercuotersi anche sugli spread bancari, determinando un aumento complessivo del costo dei mutui. Ecco cosa succederà ai tassi dei mutui a causa della guerra in Ucraina
Inflazione, stangata sui mutui? Ecco come fare ad evitarla

Inflazione, stangata sui mutui? Ecco come fare ad evitarla

I tassi di interesse sui mutui rischiano di aumentare a causa dell'inflazione, che potrebbe aggravarsi per gli effetti economici della guerra in Ucraina, soprattutto per quanto riguarda i costi dell'energia che si ripercuotono, a cascata, su tutto il resto.
Il mercato dei mutui casa a 360 gradi: ecco tutti i trend in Italia

Il mercato dei mutui casa a 360 gradi: ecco tutti i trend in Italia

Intesa SanPaolo fa il punto sul mondo dei mutui con una panoramica a tutto tondo dei trend del mercato delle compravendite immobiliari. Secondo quanto rilevato, il 2021 è stato un anno molto positivo per i prestiti per acquisto di abitazioni, proprio grazie alle nuove erogazioni che hanno raggiunto i 65 miliardi
Mutui più costosi con l’inflazione? Ecco cosa succederà secondo gli esperti

Mutui più costosi con l’inflazione? Ecco cosa succederà secondo gli esperti

L’inflazione farà aumentare la rata del mutuo? E cosa succederà con il conflitto in Ucraina? La crisi energetica si aggraverà con la guerra? E quali saranno i riflessi sui tassi dei finanziamenti? Questa è la domanda che si pone chiunque debba chiedere un mutuo oggi. idealista/news ha chiesto agli operatori del settore quale potrà essere l'effetto sui mutui casa dell'inflazione e del conflitto in Ucraina. Ecco cosa hanno risposto e cosa accadrà secondo loro
Un'anteprima dei mutui di febbraio: quali saranno i più vantaggiosi e perchè

Un'anteprima dei mutui di febbraio: quali saranno i più vantaggiosi e perchè


Nonostante l’impennata dell’inflazione e l’impostazione al rialzo dei tassi di interessi sui mutui, secondo MutuiSupermarket.it è ancora un buon  momento per stipulare un mutuo a condizioni vantaggiose, anche grazie alle agevolazioni sui mutui per i giovani sotto i 36 anni di età. Ecco cosa si è rilevato nell’ultimo Osservatorio mutui e quali sono secondo il portale le migliori offerte di mutuo disponibili in banca a febbraio
Chiedere un mutuo oggi, perché conviene ancora

Chiedere un mutuo oggi, perché conviene ancora

Non si esaurisce la forza dei giovani sui mutui casa: grazie al decreto Sostegni bis e alle agevolazioni sui mutui prima casa per i giovani sotto i 36 anni resta forte la domanda di mutui, sostenuta anche dai tassi di interesse favorevoli.