Cos'è il prestito vitalizio ipotecario e perché diventerà più conveniente
La norma volta a risolvere le criticità del prestito vitalizio ipotecario, conosciuto anche come "mutuo inverso" ha ottenuto l'ok dalla camera. Primo passo per rendere più conveniente un istituto che esiste da tempo nel nostro paese, ma che fino al momento è stato poco utilizzato.
Anatocismo mutui, bankitalia difende il ritorno degli interessi sugli interessi
Il decreto competitività ha riaperto la strada al pagamento degli interessi sugli interessi, che era già stato cancellato dalla corte costituzionale.
Immagine del giorno: rata media mensile del mutuo pagata dalle famiglie per ripartizione geografica
Secondo quanto rilevato dall'istat, nel 2013 tra le famiglie che vivono in abitazioni di proprietà (il 73,4%), il 16,6% paga un mutuo, quota pressoché stabile rispetto all'anno precedente.
Bankitalia: dallo spread al loan to value, si allentano le condizioni per la concessione di un mutuo
Continua il disgelo nel mercato dei mutui. L'aumento della domanda, già registrata da alcuni mesi, si accompagna sempre più a un alleggerimento delle condizioni per la concessione di prestiti per l'acquisto di un'abitazione. Soprattutto nel nord est e per gli intermediari più grandi sono emersi segnali di miglioramento sia per quanto riguarda le quantità offerte, che gli spread applicati
Elio lannutti, adusbef: "sul ritorno dell'anatocismo bancario stiamo assistendo ad un vergognoso scaricabarile" (intervista)
Sta sollevando un polverone il decreto legge n° 91/14, pubblicato a fine giugno sulla gazzetta ufficiale, che ha di fatto reintrodotto l'anatocismo. L'adusbef si è sempre battuta contro questa pratica e ora torna a far sentire la propria voce. Il presidente elio lannutti ha spiegato a idealista news perché si tratta di un intervento di estrema gravità, quali sono i rischi e cosa intende fare l'associazione per fermare - ancora una volta - la capitalizzazione degli interessi sul capitale
Mutui, gli italiani chiedono importi più contenuti e finanziamenti più lunghi
Sul fronte mutui, nel primo semestre del 2014 gli italiani hanno chiesto importi più contenuti e una durata dei finanziamenti più lunga.
Surroga, a chi conviene rottamare il mutuo
Il calo dei tassi d'interesse negli ultimi mesi ha spinto gli italiani a sostituire i vecchi mutui per la casa con nuovi prestiti meno costosi.
Mutui: ecco quali sono le offerte migliori sul mercato. Ma se vuoi ottenerle, meglio chiedere poco
Ospite della trasmissione i vostri soldi, guido bertolini di mutuisupermarket illustra le migliori offerte dei mutui proposte dalle banche a giugno, e ci spiega perché i prestiti diventino via via più vantaggiosi con la diminuzione dell'importo richiesto.
Mutui casa, osservatorio cad: "nei primi 3 mesi del 2014 è stato registrato un +6,2%"
Buone notizie per quanto riguarda la ripresa delle erogazioni di mutui immobiliari per l'acquisto di abitazioni. Dopo la flessione del 2013, nei primi 3 mesi del 2014 è stato registrato un +6,2%. A renderlo noto la 36esima edizione dell'osservatorio sul credito al dettaglio, realizzato da assofin, crif e prometea
Mutui, cos'è cambiato dopo il taglio dei tassi della bce
Gli euribor di mercato hanno assorbito il taglio deciso nei primi giorni di giugno dalla banca centrale europea, che ha portato il tasso di interesse al minimo storico dello 0,15%. L'euribor, ricordiamo, è il tasso di riferimento che indica il tasso di interesse medio delle transazioni finanziarie in euro tra le principali banche europee
Mutui, la formula indirizzata ai giovani precari
In un momento in cui riuscire ad ottenere un mutuo è impresa tutt'altro che facile, qualche offerta rivolta anche alle "fasce più deboli" della popolazione si comincia a vedere.
Mutui, banche: "sia reintrodotta la penale per l'estinzione anticipata"
L'abi, l'associazione delle banche italiane, ha chiesto al governo che sia reintrodotta la penale per l'estinzione anticipata dei mutui. Lo ha fatto con il dossier consegnato al ministro dell'economia, pier carlo padoan, nel quale i banchieri hanno indicato penalizzazioni, fiscali e non, di cui soffrono rispetto alle altre banche dell'eurozona
Mutui casa, abi: "in 4 mesi cresciuti del 26,5%"
Continua la crescita dei mutui alle famiglie italiane per l'acquisto dell'abitazione. L'abi ha fatto sapere che nei primi quattro mesi del 2014, le nuove erogazioni sono salite del 26,5% rispetto allo stesso periodo del 2013, quando hanno fatto registrare un calo annuo del 14,7%
L’abc del mutuo: tutto quello che serve sapere - intervista ad albino farina, consigliere nazionale del notariato
Il momento in cui si decide di contrarre un mutuo è molto importante nella vita di una persona, ma non sempre ci si arriva adeguatamente preparati. Albino farina, consigliere nazionale del notariato, ha spiegato a idealista news cosa è necessario sapere e quali sono gli aspetti ai quali prestare maggiore attenzione per evitare spiacevoli sorprese
Mutui con tassi scontati a chi possiede già il 50% del valore dell'immobile
Finanziamenti che consentono di usufruire di un notevole sconto sul tasso applicato: ecco l'ultima trovata degli istituti di credito. Si tratta, però, di una chance offerta a chi ha già in contanti il 50% del valore dell'immobile da acquistare. Fatto che agevola la banca, la quale si assume un rischio minore. Vediamo chi propone i "mutui scontati"
Mutui, a maggio cresce la domanda da parte delle famiglie con un +6,6%
La domanda di mutui continua a crescere e a maggio ha fatto segnare un +6,6%. A renderlo noto il barometro crif, che ha analizzato la domanda di credito da parte delle famiglie, relativa al mese scorso. Ecco, nel dettaglio, cosa è stato evidenziato
Rumori che corrono sull'inchiesta per usura alla banca d'Italia, gli esuberi di danone e le scappatoie fiscali della apple
Apple nel mirino della ue per le agevolazioni fiscali in irlanda: secondo la tv di stato, la commissione europea sarebbe pronta ad aprire un'investigazione formale contro le agevolazioni fiscali garantite in irlanda alla apple.
Mutui, in calo i tassi di interesse. Buone opportunità per chi vuol comprar casa
Scendono ancora i tassi di interesse sui mutui per la casa. Ad aprile si sono attestati al 3,63%, a marzo erano pari allo 3,7%. A renderlo noto la banca d'Italia, diffondendo i dati sull'andamento dei prestiti nel nostro paese. Il taeg medio registrato è del 3,6% contro il 3,9% di un anno fa
Mutui, cariparma offre 2,5 miliardi alle famiglie per comprare casa
Nuova offerta sui mutui del gruppo cariparma crédit agricole, in arrivo 2,5 miliardi alle famiglie per comprare casa.
Taglio dei tassi della bce: quali saranno gli effetti per chi un mutuo ce l'ha già e per chi pensa di accenderlo
Con una mossa che in molti già davano per scontata, la banca centrale europea ha deciso di tagliare i tassi al minimo storico dello 0,15, dieci punti base in meno di quanto stabilito sette mesi fa.
La bce taglia i tassi allo 0,15% e annuncia un pacchetto di misure "da trasmettere all'economia reale"
Tutti gli analisti lo davano per sicuro, e mario draghi non ha deluso le attese. La banca centrale europea ha tagliato i tassi di interesse al minimo storico dello 0,15%. Il tasso sui depositi delle banche per la prima volta è sceso in terreno negativo, a -0,1%
Mutuo flessibile, arriva il finanziamento che permette di sospendere le rate
Negli ultimi mesi si sta assistendo a un'apertura da parte degli istituti di credito, che in molti casi hanno cominciato ad abbassare gli spread applicati ai prestiti per la casa o a proporre delle soluzioni interessanti.
Euribor, spread e taeg: tutte le voci che devi conoscere se vuoi chiedere un mutuo
Chiedere un mutuo spesso è avventurarsi in una giungla dove nomi come euribor, spread o taeg la fanno da padroni. È quindi importante cercare di conoscere cosa significano queste sigle per essere sicuri di fare la scelta giusta