Costruita all'interno del campus universitario dell'University of Michigan's Mobility Transformation Center, MCity non è ciò che sembra. Si tratta infatti di una città artificiale costata all'incirca 10 milioni di dollari (9,1 milioni di euro) che serve unicamente per i test drive delle automobili.
Questa città fittizia si estende per circa 130mila m2 e dispone, tra le altre cose, anche di semafori, cavalcavie e rotonde. Oltre che repliche di edifici e facciate. L'unica cosa che manca sono le persone.
"Città dei Faraoni", la falsa città egizia nascosta sotto le dune della California
Più di 90 anni fa il produttore e regista Cecil B. DeMille realizzò una delle prime superproduzioni "made in" Hollywood, la versione muta dei "Dieci Comandamenti". Con un budget di 750mila dollari - una vera e propria follia considerando che il film risale al 1923 - DeMille costruì quella che è conosciuta come "la città dei faraoni", una riproduzione in dimensioni reali di una città reale egizia.
Si vende la più grande isola artificiale del mondo (galleria)
King island, un'isola artificiale a largo delle coste della danimarca è in vendita per 14 milioni di dollari da privateislandonline. Con i suoi 70mila mq, è la più grande isola artificiale del mondo, conosciuta anche con il nome di middlegrundfortet, e fu costruita appunto come fortezza nel 1890, poi trasformata in semplice zona militare nel 2002, anno in cui fu acquistata da un investitore privato
Quanto costa un iPhone in ogni Paese? Gli Stati Uniti non sono i più economici
Quando pensi di acquistare un iPhone, potresti pensare che il prezzo più basso sia negli Stati Uniti. Il recente rapporto "Apple iPhone Price Index 2025" non afferma lo stesso. L'iPhone 16 Pro da 128 GB costa 1.079 dollari (931 euro) negli Stati Uniti, ma il Paese più economico dell'intera classifica mondiale è la Corea del Sud, dove costa 1.063 dollari (917 euro), l'1,5% in meno rispetto agli Usa
Quanto viene utilizzata l’intelligenza artificiale sul lavoro nei Paesi europei
L'avanzata dell'intelligenza artificiale generativa divide l'Europa in due: mentre i Paesi del Nord guidano con forza la rivoluzione digitale, alcune nazioni del Sud sono in ritardo. Lo dimostra l'ultima indagine della Banca europea per gli investimenti (BEI).
Quanto costa Internet nel mondo
L’analisi pubblicata da Visual Capitalist sui costi di Internet nel 2025 mette in luce quanto profondamente vari il prezzo dell’accesso alla rete da una nazione all’altra. Il parametro preso come riferimento è il costo medio per megabit al secondo (Mbps) per le connessioni fisse: così, non si confrontano semplicemente le bollette mensili, ma “quanto si paga per la velocità”.
Social media e salute mentale dei giovani, quali le principali minacce
Il 30 giugno è stato il Social Media Day, una giornata pensata per celebrare l’impatto dei social media sulla comunicazione, la connessione e la cultura. Inizialmente lanciata per riconoscere l'influenza positiva di piattaforme come Facebook, Twitter (ora X) o Instagram sull’interazione umana in tutto il mondo, oggi celebriamo questa ricorrenza anche riflettendo su alcuni aspetti negativi dell’ascesa inarrestabile dei social media negli ultimi vent’anni. In particolare, ci concentriamo
Le attività rese più produttive dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale
Man mano che gli strumenti di intelligenza artificiale vengono sempre più integrati (e in alcuni casi diventano addirittura obbligatori) nei flussi di lavoro professionali, il loro impatto reale sulla produttività diventa sempre più evidente.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account