Cambio delle finestre con bonus casa o ecobonus

Bonus infissi 2025, come funziona il cambio di finestre e serramenti

La legge di Bilancio di quest'anno e, ancor prima, il decreto legge del 28 dicembre 2023, hanno cambiato il quadro dei bonus infissi 2025, stabilendo la fine dell'agevolazione per l’abbattimento delle barriere architettoniche del 75% per interventi relativi al cambio di finestre, porte e serramenti. Tuttavia, le alternative non mancano. Il bonus casa 2025, utile anche per sostituire infissi, consente di ottenere un rimborso, sotto forma di detrazioni, del 50% per le spese sostenute per i lavori nella prima casa, e del 36% per la seconda casa
Dimissioni dell'amministratore di condominio

Dimissioni dell’amministratore di condominio: le regole da seguire

Affinché sia garantita la continuità della gestione del condominio, quando un amministratore va via si attua un processo che deve seguire specifiche regole stabilite dal Codice Civile. Le dimissioni dell’amministratore di condominio rappresentano un delicato atto formale, con cui il professionista comunica la propria volontà di cessare l’incarico precedentemente assegnatogli dall’assemblea condominiale. Sarà necessario rispettare un preciso iter, così come procedere a un corretto passaggio delle consegne al successore
cassette di sicurezza

Cassetta di sicurezza e accertamento fiscale: ecco cosa sapere

L’utilizzo delle cassette di sicurezza solleva non a caso una serie di interrogativi. È possibile avere una cassetta di sicurezza senza conto corrente? Quali sono le alternative più sicure ed economiche? Come funziona l’accertamento fiscale sulla cassetta di sicurezza? Chi può effettuarlo e in che modo? Ecco tutto quello che devi sapere, con una particolare attenzione rivolta proprio agli aspetti normativi e fiscali
calcolatrice e soldi

ISEE da 50.000 euro: a quanto corrisponde e cosa significa

L’ISEE ha assunto sempre maggiore importanza nel corso degli anni, perché è uno strumento chiave che permette di scattare una fotografia alla situazione economica e patrimoniale di un singolo individuo o di un nucleo familiare. Questo indicatore rappresenta la chiave di accesso a tante agevolazioni fiscali e sociali, a seconda di soglie ben precise. Quali sono le fasce di ISEE e come vengono determinate? Capire quando un ISEE si considera alto è cruciale per sapere se si ha diritto o meno a bonus e prestazioni
Colonnine domestiche

Bonus colonnine 2025, quando e come presentare la domanda per ottenere l’incentivo

Bonus colonnine 2025 al via. Da oggi, martedì 29 aprile, alle 12 fino al 27 maggio alle 12 è possibile presentare la domanda per accedere al contributo relativo alle spese sostenute nel 2024 per l’acquisto e l’installazione di un’infrastruttura domestica di ricarica per veicoli elettrici. I contributi sono concessi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit). Ecco in cosa consiste l’incentivo, quali sono i requisiti per ottenerlo e come inviare la domanda
Garage

Imu per il box auto pertinenziale, come indicarlo nel 730

Si paga l’Imu per il box pertinenziale? In tal caso, come deve essere compilato il modello 730? Sul punto è intervenuto il Fisco, che ha innanzitutto chiarito cosa si intende per pertinenze dell’abitazione principale e ha poi analizzato il caso in cui siano previsti due box. Vediamo cosa è stato spiegato, anche alla luce di quanto previsto dall’articolo 10, comma 3-bis, del Testo unico delle imposte sui redditi (Tuir)
rottamazione quater

Riammissione alla rottamazione quater 2025, ultimi giorni per richiederla

L’ultimo decreto Milleproroghe aveva riaperto i termini per la riammissione alla rottamazione quater. La richiesta può essere inoltrata dai contribuenti che, al 31 dicembre 2024, avevano piani di pagamento decaduti dalla definizione agevolata. C'è ancora poco tempo, però, per inviare la domanda. La scadenza, infatti, è fissata al 30 aprile 2025 . Scopriamo tutto quello che c'è da sapere grazie ai chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Pre-delibera di un mutuo immobiliare

Pre-delibera o voucher mutuo: cos’è e come funziona

La pre-delibera del mutuo, nota anche come voucher mutuo, è uno strumento davvero utile per tutti coloro che desiderano ottenere un parere di fattibilità dalla banca, prima di avviare una trattativa per l’acquisto di un immobile. Tramite questa opzione, è infatti possibile sapere se l’istituto di credito sia disposto a concedere il finanziamento, prima ancora di individuare l’immobile da acquistare
Lavori per realizzare l'isolamento del tetto dall'interno

Isolamento tetto interno: come si fa, quali vantaggi e quanto costa

L’isolamento del tetto dall’interno è un tipo di intervento che ottimizza il comfort termico di un’abitazione, consentendo anche un considerevole risparmio in termini energetici e dei costi in bolletta. La coibentazione del tetto, tuttavia, deve seguire regole tecniche specifiche per l’utilizzo di differenti materiali a seconda del tipo di abitazione oggetto di intervento e del risultato che si voglia raggiungere
Affitto con riscatto dal costruttore

Affitto con riscatto da costruttore: cosa sapere e come funziona

L’affitto con riscatto rappresenta una formula contrattuale sempre più gettonata nel mercato immobiliare italiano. Conosciuta comunemente anche come “rent to buy”, abbina la comodità di una locazione alla prospettiva futura dell’acquisto di un immobile di nuova edificazione. Ma come funziona l'affitto con riscatto dal costruttore? Ecco quali sono i vantaggi e quali elementi da prendere preventivamente in debita considerazione
Immobile di lusso e imposta di registro

Qual è l’imposta di registro da pagare per un immobile di lusso

Qual è l’imposta di registro da pagare per un immobile di lusso? È una domanda più che lecita da porsi, quando si sta per acquistare un’abitazione di un certo pregio. Su alcune tipologie di immobili, appartenenti a precise categorie catastali, non sono infatti previste specifiche agevolazioni fiscali
Vizi occulti dell'immobile

Vizi occulti nella compravendita di una casa: quali sono e cosa fare

Finalizzata la compravendita di una casa, può di certo capitare che l’acquirente si accorga della presenza di alcuni vizi occulti. Questi ultimi sono difetti e problematiche di natura strutturale o funzionale, preesistenti all’acquisto dell’immobile e di cui il compratore non era a debita conoscenza prima della firma del contratto. Ma come si gestiscono i vizi occulti e, soprattutto, quali conseguenze possono determinare nel rapporto tra venditore e acquirente?
Nuovo lavoratore e richiesta di mutuo

Da quanto tempo devo lavorare per avere un mutuo: cosa sapere

Tra coloro che hanno avviato relativamente da poco la loro carriera professionale, e desiderano procedere all’acquisto di una casa, un dubbio si rende particolarmente frequente: “da quanto tempo devo lavorare, per avere un mutuo”? Si tratta di un quesito tutt’altro che banale, perché la stabilità lavorativa rappresenta uno dei parametri valutati dall’istituto di credito per concedere il finanziamento
bottiglie con simbolo riciclo

Come leggere i simboli del riciclo sulle confezioni senza sbagliare

I simboli del riciclo rappresentano un linguaggio universale che consente ai consumatori di identificare il tipo di materiale utilizzato e la sua riciclabilità. Vanno però interpretati per capirne la validità e soprattutto per capire come effettuare un corretto smaltimento dei rifiuti.
Quanto si spende per la coibentazione

Costo isolamento tetto, ecco quanto si spende per la coibentazione

Sostenere il costo per l’isolamento del tetto di una casa può rappresentare una scelta particolarmente apprezzabile se si riesce a ottenere un beneficio dal punto di vista termico, acustico e, conseguentemente, di efficienza energetica. Infatti, l'intervento di coibentazione del tetto consente all'edificio di mantenere una temperatura il più possibile costante al proprio interno, con vantaggi sia dal punto di vista del comfort abitativo che del risparmio in bolletta
Una camera con letto matrimoniale

Cos'è il tessuto percalle e dove si usa? Non solo per le lenzuola

In un periodo in cui l’insorgenza di allergie ai tessuti è in progressivo aumento, causando una discreta percentuale di dermatiti allergiche e altri disturbi, è più importante che mai far attenzione ai tessuti e materiali con cui la pelle viene a contatto; in questo senso un’attenzione particolare d