perché si festeggia la festa della donna

Sai perché la festa della donna si festeggia proprio l'8 marzo?

La Giornata Internazionale della Donna viene celebrata l'8 marzo, è conosciuta anche come Festa della Donna. Questa ricorrenza ha un significato profondo, radicato nelle lotte per i diritti delle donne e riflette un desiderio di uguaglianza e giustizia sociale.
codice fiscale

Al via il codice fiscale sprint per neonati, scopri come richiederlo

L’Agenzia delle Entrate ha comunicato importanti novità che riguardano procedure più rapide e semplici per ottenere il codice fiscale per neonati (nei casi in cui il Comune di residenza non lo abbia comunicato ai genitori). Nuove funzionalità in arrivo anche per chi deve richiedere il duplicato della tessera sanitaria. Ecco tutto quello che c’è da sapere
Permesso a costruire

Permesso a costruire: cos’è e quando serve

Quando si desidera effettuare un importante intervento edile, come la costruzione di un nuovo immobile, il permesso a costruire rappresenta un indispensabile titolo abilitativo. Prima di procedere alla realizzazione dell’opera è infatti necessario ottenere le dovute autorizzazioni al Comune.
Correttivo codice appalti

Correttivo Codice Appalti: quali sono le novità

Il recente Correttivo Codice Appalti rappresenta un importante, e atteso, intervento normativo per il perfezionamento delle disposizioni del D.Lgs. 36/2023, noto anche come Nuovo Codice dei Contratti Pubblici. Grazie a questo correttivo di legge, approvato con il D.Lgs. 209/2024, sono state apportate non solo delle migliorie per rendere più semplice l’applicazione pratica del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, ma anche delle modifiche di allineamento al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Ma quali sono le novità introdotte e, soprattutto, da quando saranno in vigore?
El BCE vuelve a subir los tipos de interés

La Bce taglia di nuovo i tassi: cosa succede ai mutui casa?

La Bce prosegue con i tagli; nella seconda seduta dell’anno l’istituto di Francoforte ha deciso di ridurre i tassi di interesse di altri 25 punti base, portando il costo delle operazioni di rifinanziamento principali, delle operazioni di rifinanziamento marginale e dei depositi presso la banca centrale rispettivamente al 2,50%, al 2,65% e al 2,90%, con effetto dal 12 marzo 2025. Vediamo le conseguenze sulle rate dei mutui casa in Italia.
calendario marzo 2025

Calendario eventi marzo 2025: da Carnevale alla festa della donna

Marzo, un mese di transizione e rinascita, si affaccia sul palcoscenico del 2025 con la promessa di nuovi inizi. Come un direttore d'orchestra che alza la bacchetta per dare avvio alla sinfonia primaverile, marzo ci invita a partecipare al suo spettacolo di risveglio e trasformazione.
assegno unico

Quando viene pagato l’assegno unico di marzo 2025

L’Inps ha comunicato le date di pagamento dell’assegno unico (che arriveranno intorno alla metà di ogni mese) per il primo semestre 2025. Si può già sapere, quindi, quando le famiglie residenti in Italia potranno ricevere la prestazione. Scopriamo, nello specifico, quando viene pagato l’assegno unico a marzo 2025 a seconda dei casi e le informazioni utili per richiederlo. Ecco tutto quello che c’è da sapere
bambini colori

Bonus nido: importi, requisiti e novità da sapere per il 2025

Tra le misure di sostegno economico per le famiglie, in particolare per quelle con figli, troviamo non solo l’assegno unico, ma anche il bonus asilo nido, pensato in particolare per i più piccoli. Lo Stato, tramite questo sostegno economico, offre un contributo per la copertura parziale delle spese sostenute per la frequenza dell’asilo nido.
case

Conti correnti di famiglie e imprese: 20 miliardi in più nel 2024

Dopo due anni di riduzione della liquidità sui conti correnti, il 2024 segna un'inversione di tendenza per famiglie e imprese italiane. I dati elaborati da FABI mostrano un incremento di quasi 20 miliardi di euro nei depositi bancari, portando il totale a 1.363,6 miliardi di euro, con una crescita dell'1,5% rispetto ai 1.343,8 miliardi del 2023
Decadenza dell'amministratore di condominio

Quando decade l’amministratore di condominio

Quando decade l’amministratore di condominio? Si tratta di un dubbio che sorge più che legittimamente fra i condomini, nel tentativo di comprendere quanto duri il mandato di questo professionista o, ancora, quali siano i casi che ne permettono una revoca prima della scadenza. In linea generale, la legge prevede una durata dell’incarico dell’amministratore pari a due anni, tempistica che può poi essere rinnovata per decisione dell’assemblea. Il mandato può decadere alla sua naturale scadenza, in caso di revoca da parte del condominio o per dimissioni volontarie
Famiglia e mutuo Consap, requisiti

Mutuo Consap: requisiti e vantaggi aggiornati

Conoscere i requisiti per il mutuo Consap, ovvero il fondo che permette di ottenere una garanzia pubblica sul finanziamento di un immobile a uso residenziale, è di fondamentale importanza per chi si orienta all’acquisto di una prima casa. Ma cosa cambia nel 2025 e quali limiti bisogna rispettare?
firma di un contratto

Si può dare in comodato un immobile locato? Dipende

Il comodato d’uso è riconosciuto dall’articolo 1803 del Codice Civile come un contratto con cui una parte (detta comodante) consegna a un’altra (detta comodatario) un bene mobile o immobile per un uso e un tempo determinati, al termine dei quali esso dovrà poi essere restituito. Ma si può dare in comodato un immobile locato quindi affittato? Il conduttore può decidere di sublocarlo o concederlo in comodato a terzi solo se ciò non è espressamente vietato nel contratto di locazione: in tal caso sarà necessario il consenso da parte del locatore
Come si chiamano le chiacchiere in Italia

Chiacchiere, frappe o cenci...Tu come chiami questo dolce di Carnevale?

Le chiacchiere sono un dolce tradizionale del Carnevale italiano, noto per la sua croccantezza e leggerezza. Questo dolce, amato in tutta Italia, assume nomi diversi a seconda della regione, nomi che riflettono la ricchezza della tradizione culinaria italiana e anche di quella linguistica.
Consumi casa

Bonus bollette 2025, le ultime novità: lo sconto, il limite Isee, la durata

Il bonus bollette è tornato ad essere un tema di grande interesse. E il 2025 ha portato alcune importanti novità. Per contrastare il caro energia e offrire un aiuto a famiglie e imprese, il governo ha varato un provvedimento da 3 miliardi di euro che prevede - tra le altre cose - un contributo straordinario una tantum di 200 euro sulle bollette della luce per chi ha un Isee fino a 25.000 euro. Il contributo sarà riconosciuto nel secondo trimestre 2025 a chi ha già presentato l’Isee e nel primo trimestre utile in caso di nuova presentazione. Vediamo i dettagli
università più grandi d'Italia

Quali sono le università più grandi d'Italia?

Le università italiane sono tra le più prestigiose in Europa, non solo per la loro storicità ma anche per il numero di iscritti e la qualità dei servizi offerti. Proprio secondo il parametro delle matricole, quali sono le Università italiane più grandi secondo gli ultimi dati di iscrizione?
pubblicità

Bonus pubblicità 2025, scopri le istruzioni per l’invio della domanda

Si aprono i termini per richiedere il bonus pubblicità 2025. La domanda per il bonus investimenti pubblicitari, nel dettaglio, può essere inviata dal 1° al 31 marzo 2025. Si tratta della comunicazione relativa all’accesso al credito d’imposta per investimenti pubblicitari incrementali. Scopriamo tutte le istruzioni per l’invio della richiesta per prenotare il bonus (che verrà confermato in un secondo momento)