la manopola di un termosifone

Il termosifone fa un rumore metallico: che succede?

Il termosifone è un apparecchio assai efficiente in grado di riscaldare in poco tempo l’ambiente domestico, mantenendo le stanze a una temperatura confortevole. Una delle sue principali caratteristiche è quella di riuscire a svolgere questa funzione in modo silenzioso, favorendo anche il riposo.
cucciolo di retriever in un canile

Come aprire un canile privato, passo dopo passo

Chiunque professi un amore incondizionato nei confronti degli animali e, in modo particolare dei cani, si è confrontato con la realtà dei canili almeno una volta. Luoghi, questi, che non sempre rispettano tutte le norme necessarie e, soprattutto, le condizioni giuste per gli ospiti a quattro zampe.
Perché lo stucco si crepa

Perché lo stucco si crepa: cause e come rimediare

Quando si realizzano lavori di intonacatura e finitura delle pareti, è frequente riscontrare la formazione di crepe nello stucco: una delle cause principali è l'impiego di materiali che richiedono un tempo più lungo per aderire correttamente alla superficie.
una serie di oggetti su una scrivania

Ecco gli oggetti inutili per la casa: di cosa ci si disfa di più?

Il mercato dell'usato sta lasciando un segno notevole nel settore delle vendite. Piuttosto che comprare qualcosa di nuovo, sono sempre di più le persone che preferiscono disfarsi di quello che non si usa come si vorrebbe, rivolgendosi ad app o siti web specializzati.
architetto casa

Detrazione fiscale: quanto spetta e come con la manutenzione ordinaria

La manutenzione ordinaria comprende tutti gli interventi volti a preservare l’efficienza di un immobile, come riparazioni, sostituzioni e piccoli miglioramenti. La normativa attualmente in vigore prevede che, in alcuni casi, sia possibile usufruire di una detrazione fiscale per la manutenzione ordinaria, a patto di rispettare condizioni ben precise
Efficienza energetica

I dati Enea sul superbonus di dicembre 2024, costi in aumento in chiusura di anno

Come si è chiuso il 2024 sul fronte del superbonus? A dirlo sono i dati pubblicati dall’Enea relativi al mese di dicembre. Secondo quanto emerso, l’andamento degli interventi di efficientamento energetico è risultato in crescita. Le detrazioni maturate per i lavori conclusi hanno infatti registrato una cifra pari a 124,1 miliardi di euro, a fine novembre il conto era di 123,5 miliardi di euro, a fine ottobre di 123,2 miliardi di euro e a fine settembre di circa 123 miliardi di euro
bagno con box doccia trasparente

Il bagno è un vano catastale? Ecco come va calcolato

Tecnicamente, il vano catastale è quello spazio che va dal pavimento a soffitto e che è delimitato dai muri. Dunque, i vani principali sono tutte le stanze la cui superficie può arrivare fino a 20 metri quadri. Ma una stanza come il bagno è un vano catastale? In questo caso specifico, il bagno viene considerato come un accessorio diretto – ovvero indispensabile – ma non avente le caratteristiche di una stanza vera e propria: di conseguenza, sarà calcolato come 1/3 di un vano, così come altri spazi casalinghi come corridoio, ingresso, ripostiglio e disimpegno
Cuanto más te gastas en la boda más probabilidad tienes de divorciarte

Chi più spende (per il matrimonio) più divorzia

Più spendi per il matrimonio, maggiore è la probabilità di divorziare. Questo è quanto si evince da un grafico pubblicato da JJ Velaz, fondatore di Kosmos (un'azienda di delivery), nel suo profilo X. Il grafico è stato elaborato dallo scienziato Randal S.
firma contratto di affitto

Cedolare secca 2025 sugli affitti: aliquote, tasse e sanzioni

Anche nel 2025 resta in vigore la cedolare secca sugli affitti, con tre aliquote differenti a seconda del tipo di contratto. La Legge di Bilancio 2025 ha confermato l’imposta sostitutiva del 21% per i contratti a canone libero, l’aliquota agevolata del 10% per i contratti a canone concordato e il 26% per le locazioni brevi. E l'obiettivo rimane quello di promuovere contratti di locazione più stabili. Di seguito tutte le aliquote previste, indicazioni sul calcolo della tassazione e tutto ciò che bisogna sapere circa la cedolare secca 2025
Mutui Consap

Mutui Consap: scadenza prorogata al 2027

Arriva un importante aggiornamento per i mutui Consap: la scadenza è stata prorogata al 2027. Si tratta di un’ottima notizia per coloro che, nell’ottica di acquistare la prima casa, vogliono approfittare di una garanzia pubblica sul finanziamento.
assegno di inclusione

Assegno di inclusione 2025, le novità e gli aggiornamenti dell’Inps

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha introdotto nuove indicazioni operative che riguardano la gestione dell'assegno di inclusione. Per questo, con un recente messaggio (n. 592 del 17 febbraio 2025), l’Inps ha illustrato le ultime novità e gli aggiornamenti per i percettori e per i richiedenti del beneficio. Scopriamo cosa cambia