finestra con muffa da condensa

A che temperatura si uccide la muffa da condensa in casa e cosa fare?

Vivere in un appartamento con muffa da condensa alle pareti non è certamente piacevole. Oltre a essere brutto dal punto di vista estetico è anche molto nocivo: le muffe, con le loro spore, rendono l'atmosfera poco salubre e a lungo andare possono anche causare malanni di vario tipo.
ristrutturazione edificio

Cos'è il passaporto di ristrutturazione e a cosa serve?

È stato introdotto dalla Direttiva Europea EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) e rappresenta una svolta nel settore dell'edilizia. È il passaporto di ristrutturazione, ovvero un documento digitale che può essere paragonato a una sorta di "cartella clinica" dell'edificio nel quale sono racchiuse diverse informazioni per migliorare l'efficienza energetica di un immobile, rispettando gli obiettivi di decarbonizzazione stabiliti dalla direttiva Case Green
bolletta natale

Bolletta di Natale, quanto aumentano i consumi in casa durante le festività

La spesa per i menu dei pranzi e delle cene durante le festività, la corsa ai regali per partner, amici e parenti. A Natale, si sa, il portafogli si alleggerisce. Tuttavia, una voce che potrebbe contribuire alle uscite è proprio l’aumento delle bollette di luce e gas, visto che durante questo periodo dell’anno si sta più in casa e aumentano i consumi. Ma è vero che a dicembre la bolletta è più salata a causa del Natale? Scopriamolo insieme
La foto ritrae una giovane donna con un abito rosa acceso e dai capelli biondi inginocchiata davanti ad un forno

Forno rotto in casa in affitto: chi deve pagare la riparazione?

Il guasto di un elettrodomestico di uso quotidiano, come il forno, all'interno di un appartamento in affitto è un inconveniente che può capitare a chiunque più frequentemente di quanto si possa credere. Stabilito questo, però, la questione che si pone è ben più specifica: chi deve pagare le spese per la riparazione o la sostituzione di un forno rotto in una casa in affitto? La risposta a questa domanda non è sempre immediata e può variare a seconda di diversi fattori, ma è sempre bene far riferimento al Codice Civile
Recupero del sottotetto

Recupero del sottotetto: cosa sapere e quali sono le procedure

Il recupero del sottotetto rappresenta un’operazione edilizia sempre più diffusa: grazie a questo intervento, è infatti possibile trasformare uno spazio, originariamente destinato a deposito o soffitta, in un’unità abitativa. Ma quali procedure occorre seguire? Per recuperare un sottotetto è necessario rispettare sia le disposizioni contenute nel Testo Unico dell’Edilizia, ovvero il D.P.R. 380/2001, nonché alcune specifiche leggi regionali. È utile però sapere che, con il recente Decreto Salva Casa, sono state poste in essere alcune semplificazioni
dichiarazione di successione

A chi rivolgersi per una successione e come farla?

La successione è un procedimento legale che regola il passaggio dei beni di una persona deceduta ai suoi eredi. Un aspetto tecnico che, però, ha anche un profondo risvolto emotivo, partendo dalla perdita di una persona cara e da un momentaneo spaesamento di chi resta. Per questo motivo, dunque, richiede una gestione accurata e attenta da parte di una figura professionale esterna in grado di veicolare gli aspetti puramente legislativi. Ma a chi rivolgersi per fare una dichiarazione di successione al meglio? Scopriamo insieme quali sono le figure professionali adeguate e le procedure da seguire
Real Estate

Agevolazioni prima casa per i residenti all’estero, quali sono le condizioni necessarie

Le agevolazioni prima casa possono essere usufruite anche dai residenti all’estero, a patto che vengano rispettate determinate condizioni. Nel dettaglio, i benefici spettano anche a chi viene trasferito per lavoro al momento della stipula del contratto di acquisto dell’immobile situato in Italia. Ma attenzione: se alla firma del contratto l’acquirente si trova e lavora in Italia e non rispetta il requisito temporale del trasferimento della residenza nel Comune dell’abitazione acquistata, da effettuare entro i successivi diciotto mesi, l’agevolazione viene revocata
Palazzina e condominio

Differenza tra palazzina e condominio: cosa sapere

Qual è la differenza tra palazzina e condominio? Sebbene nel linguaggio comune i due termini siano considerati sinonimi, nella realtà si tratta di due entità diverse, sia dal punto di vista amministrativo che da quello normativo. Ma quali sono gli elementi che caratterizzano una palazzina e, soprattutto, in quali casi diventa a tutti gli effetti un condominio?
Mutuo ed età

Mutuo: età minime, massime e limiti alla richiesta

Per la richiesta di un mutuo, l’età può essere un fattore determinante? Si tratta di una domanda molto diffusa, soprattutto fra i non più giovanissimi che desiderano lanciarsi nel mercato immobiliare. Fino a che età, di conseguenza, è possibile chiedere un mutuo? Sebbene non vi siano specifici riferimenti di legge, la maggior parte delle banche richiede che il finanziamento venga estinto entro i 75 anni d’età e, in più rari casi, entro gli 80
Roma

Roma, assessore Zevi: "L'immobile di via B. Croce va a Risorse per Roma"

È stata approvata dalla Giunta capitolina l'assegnazione dell'immobile in via Benedetto Croce a Risorse per Roma, società in house di Roma Capitale nata nel 1995 e che si occupa di progettazione e supporto tecnico in ambito urbanistico, patrimoniale e lavori pubblici. Una concessione che permette alla società di lasciare la vecchia sede in Piazzale degli Archivi, di proprietà dell'Inail. Un passo importante, per l'Amministrazione Capitolina, nel percorso di riduzione della spesa pubblica e di razionalizzazione del Piano Sedi di Roma Capitale
controlli

Mef: "Più controlli dell'Agenzia delle Entrate e della Gdf sui soggetti a rischio evasione"

Sono aumentati i controlli dell'Agenzia delle Entrate e della Guardia di finanza in particolare sui contribuenti che si presentano a maggior rischio di evasione. Lo riporta un comunicato del Ministero dell'Economia e delle Finanze, ricordando che sono stati riaperti i termini per aderire al concordato preventivo biennale. I contribuenti Isa (indice sintetico di affidabilità) che, pur avendo i requisiti, non hanno finora aderito al concordato, potranno dunque usufruire di un'ulteriore finestra che si chiude il 12 dicembre 2024
Riunione di condominio

Dove si devono svolgere le riunioni di condominio?

Dove si devono svolgere le riunioni di condominio? Si tratta di un dubbio molto comune fra i condomini, preoccupati che l’assemblea condominiale venga organizzata in luoghi poco consoni o difficili da raggiungere. La legge non specifica posti specifici in cui tenere le riunioni, tuttavia sul tema vi è una consolidata giurisprudenza
assegno unico

Assegno unico di dicembre 2024, quali sono le date di pagamento?

L’Inps ha comunicato le date di pagamento dell’assegno unico (che arriveranno a partire dalla metà di ogni mese) per il secondo semestre del 2024. Si può già sapere, quindi, quando le famiglie residenti in Italia potranno ricevere la prestazione. Scopriamo, nello specifico, quando viene pagato l’assegno unico a dicembre 2024 a seconda dei casi (le tempistiche dipendono da quando è stata inoltrata la domanda e se ci sono state o meno variazioni sull’importo). Ecco tutto quello che c’è da sapere
Ravvedimento operoso dell'imposta di registro

Ravvedimento imposta di registro: come funziona e le novità 2024

Il ravvedimento operoso dell’imposta di registro rappresenta un importante strumento per coloro che, a causa di omissioni, ritardi o errori, non sono in regola con il pagamento di questo tributo. Introdotto dal D.Lgs 472/1997 e di recente modificato con il Decreto Sanzioni 2024, il ravvedimento operoso permette di approfittare di una forte riduzione delle sanzioni rispetto alla loro formula piena, purché il contribuente agisca spontaneamente prima della contestazione da parte dell’Agenzia delle Entrate
imu leasing immobiliare

Calcolo e pagamento dell’IMU del leasing immobiliare, le informazioni da sapere

Il contratto di leasing immobiliare può suscitare diversi dubbi tra le parti. In particolare, trattandosi di un accordo per il quale l’utilizzatore della casa non acquista istantaneamente la proprietà del fabbricato, è naturale domandarsi chi deve effettuare il pagamento dell’IMU nel leasing immobiliare e le altre tasse dovute sul fabbricato. Ebbene, la Cassazione ha fornito chiarimenti significativi, sottolineando che la soggettività passiva ai fini dell'IMU non è influenzata dalla reale disponibilità del bene, ma dalla presenza di un vincolo giuridico su di esso