Domanda di

12 Risposte:

29 Maggio 2012, 11:06

Le spese per la registrazione sono per metà a carico del proprietario e metà dell'inquilino.
In pratica per la registrazione si deve pagare: 2% sul canone annuale + diritti di segrteria + Marche da bollo.
Dividi queste spese a metà tra te e l'inquilino.
Spero di eserti stata utile.

claudio
21 Agosto 2014, 15:49

In reply to by lARA (not verified)

Diritti e bolli li paga l'inquilino

PUNTO CASA DI VINCENZO ESPOSITO
2 Marzo 2018, 9:59

In reply to by lARA (not verified)

I diritti di segreteria sono stati eliminati!

31 Maggio 2012, 11:21

Si i costi da sostenere vanno divisi a metà tra locatore e conduttore. Per esempio un appartamento affittato a 500 euro al mese ha il costo di euro 120 come imposta di registro, euro 4,13 di diritti di segreteria per ogni copia ritirara, più Marche da bollo da euro 14,62 per ogni copia registrata (se il contratto è di 100 righi o meno).
Se si adotta l'agevolazione fiscale "cedolare secca" si pagheranno invece solo i diritti di segreteria.

31 Maggio 2012, 11:32

Salve, sono una inquiliana e a giorni firmerò un contratto a cedola secca. La frase "La cedolare secca sostituisce l'imposta di registro e l'imposta di bollo" che cosa vuol dire? che non bisognano pagare le spese di registrazione contratto e i bolli? ve lo chiedo perchè nel mio contratto a cedola secca c'è detta clausola "REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO – Tale onere sarà ripartito tra le parte contraenti in parti uguali (escluso le Marche da bollo sul contratto e per le quietanze il cui costo sarà a carico della parte conduttrice). Mentre la tassa per la risoluzione anticipata del contratto, sarà interamente a carico della parte richiedente."

Grazie mille
A presto

Marco
25 Marzo 2015, 19:08

In reply to by ida di bologna (not verified)

Con la cedolare secca non ci sono spese da pagare, è assolutamente gratuito

31 Maggio 2012, 13:41

Nel 2010 il mi condominio fece causa ad un inquilino perche' abusivamente si era impossessato del il sotto tetto nel 2012 io ho venduto casa .
Le spesa della sentenza e il giudizio sona a carico del vecchio propretario coe' io o del nuovo grazie

4 Giugno 2012, 19:58

L'imposta di registro è del 2% sul canone annuo e non esiste legge che definisca come questa vada divisa tra le parti.
È uso diffuso, praticamente assoluto, dividere a metà tra le parti.
L'imposta di bollo, euro 14,62 per ogni 100 righe di contratto (se ne registrano 2 copie) sono a carico dell'inquilino. Anche se talvolta pure questo viene diviso al 50% tra le parti.
L'imposta di registro è ridotta del 30% (1.40%) se si tratta di contratti agevolati.
L'imposta di registro è invece del 1% per locatori soggetti iva che locano beni strumentali.
Sulle fideiussioni non bancarie o assicurative l'imposta di registro è dello 0,50% sulla somma dei canoni + spese candominio dell'intera durata contrattuale.
Non si paga l'imposta di registro se si opta per la cedolare secca. E non si applicano bolli.

E in ultimo: all'agenzia delle entrate di Genova non esistono diritti di segreteria per ogni copia consegnata.

9 Febbraio 2013, 16:33

Buona sera chiedo gentilmente un vostro aiuto devo affittare una casetta a una coppia di ragazzi il ragazzo gli stato fatto un contratto di lavoro agricolo floro vivaisti durata 12 mesi con una busta paga circa 800.00 euro la ragazza gli è stato fatto un contratto determinato (lavoro a chiamata) la ragazza di ce che alcuni mesi guadagna circa 800,00 900,00 in più la ragazza studia a l'università con garante la madre della ragazza posso fargli il contratto a termine posso continuare a fare il contratto a termine grazie in finite

per commentare devi effettuare il login con il tuo account