Domanda di

1 Risposte:

gianluca
19 Novembre 2013, 21:24

Sebbene un immobile rientri integralmente in una categoria catastale abitativa, non è detto che i locali che lo compongono siano destinati tutti ad abitazione.
L'esempio più comune è quello dell'appartamento in condominio rispetto al quale la cantina interrata risulti catastalmente integrata nell'unità abitativa principale, pur avendo una destinazione di fatto non residenziale.
La locazione di detta cantina non potrebbe certamente dare luogo ad un contratto di locazione di tipo abitativo.
Così, nel suo caso, sarà più importante verificare la destinazione delle singole stanze che costituiranno l'oggetto della locazione, più che riferirsi alla categoria catastale che rappresenta la "totalità" della sua unità abitativa.
Se, ad esempio, detti locali fossero destinati a taverna, ripostiglio, magazzino od altre simili destinazioni, risulterebbe improprio un contratto di locazione residenziale.
Detto questo, le faccio comunque presente che la locazione parziale di un immobile è comunque consentita.

Experto avalado por idealista

per commentare devi effettuare il login con il tuo account