Título | Risposte | Ultimo aggiornamento |
---|
Imu a carico dei coeredi di un immobile esentato dal pagamento perché prima casaConsulenza legale | 14 Dicembre 2022, 20:01 |
ho acquistato seconda casa devo cambiare per lavoro residenza dalla prima in quale abitazione devo pagare l'IMU?Consulenza legale | 14 Dicembre 2022, 10:48 |
Chi paga L'imu ? di un abitazione non più casa di residenzaConsulenza legale | 12 Dicembre 2022, 16:16 |
Immobili all'asta, difformita' e scadenza del termine dei 120 giorni per presentare la richiesta di sanatoria... Consulenza legale | 7 Novembre 2022, 13:08 |
comprare seconda casa e farla diventare Prima casa Consulenza legale | 3 Ottobre 2022, 2:24 |
Buonasera, installando un impianto fotovoltaico con batteria d'accumulo è possibile accedere al bonus mobiii??Consulenza legale | 30 Settembre 2022, 22:06 |
Restituzione della caparra versata con clausula di mutuo bacario Consulenza legale | 29 Settembre 2022, 13:42 |
mancata voltura da successioneConsulenza legale | 7 Settembre 2022, 23:01 |
Visione cedolino della pensione Consulenza legale | 24 Agosto 2022, 14:26 |
Due fratelli vivono nella casa della madre in vita. uno vuole dall'altro denaro pari a metà della casa per andarsene. Cosa fare? Consulenza legale | 11 Luglio 2022, 2:33 |
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti
38 Risposte:
Vorrei saperlo anche io! i ragionieri al governo non forniscono istruzioni, forse per farci sborsare ulteriori balzelli!
Ecco qui, l’ho saputo da un amico del rag.Filini (quello di Fantozzi) che frequenta uno all’Agenzia… il segreto abita nel quadro RM, sezione XVI, righi RM33 e RM34.
Non fatevi fregare dalle istruzioni, appositamente redatte in modo approssimativo.
Usate il valore dell’immobile, fiscalmente utilizzato nel Paese dove è situato, eventualmente effettuate la conversione in euro.
Calcolate l’imposta sulla base dello 0,76%.
Se vi esce una cifra inferiore a 200 euro non dovete versare nulla, altrimenti detraete tutte le tasse che, in quel Paese, gravano sulla proprietà e versate quello che risulta, anche se è meno di 200 euro.
Naturalmente la tassa è illecita e discriminatoria perché la paghiamo solo noi, per la gloria di risiedere in Italia!
Ma se non devo pagare niente perchè non supero i 200 euro allora non devo neppure compilare l'UNICO?
GRAZIE
Ovviamente mi riferivo al quadro rm del 740.
Vorrei sapere come si paga l'ivie. Sembra che si debba utilizzare il modulo f24 e le stesse modalità dell'irpef. È vero? e quali codici devono essere inseriti? grazie per una risposta
È il bello del fisco italiano! metti i dati nella dichiarazione ma non esistono informazioni su come fare i pagamenti... altrimenti come possono arrotondare gli introiti?
Anche io ho posto la stessa domanda in altri siti, se mi rispondono girerò la risposta.
Avete provato a chedere via e-mail all'agenzia delle entrate?
Io ho provato: sembra di usare due lingue diverse!
Il mio alloggio lo scorso anno era in costruzione, e non ho capito se devo pagare per intero comunque.
Poi ho chiesto se sia corretto utilizzare l'imponibile che in francia usano per la taxe foncière: nelle risposte mi hanno riportato il testo della norma, come a dire:ma non sai leggere!!!!
Quando è ora di sanzionare, però, la norma la conoscono a menadito....
Non mi piacciono le polemiche sterili, ma se vogliono, come è giusto che sia, che i cittadini paghino correttamente devono anche metterli nelle condizioni di farlo!!
Per cortesia, quando qualcuno è in grado di dare informazioni su COME deve essere versato questo benedetto 0,76% (detratto, naturalmente, quanto già pagato in Francia) può precisarlo scrivendo su questo blog?
Cavolo, siamo veramente in un Paese dove si cerca di arraffare il più possibile non fornendo le notizie basilari per un corretto pagamento.......mi sembra quindi naturale che un paese come questo abbia i seri problemi che ha....peccato che siamo noi persone serie (e siamo tanti) a doverci sempre e comunque rimettere...
Grazie per le notizie che vorrete dare.....
Carla
Sembra che per la francia si debba usare l'LVC che si trova sul foglio della taxe fonciere.. Lo o,76 viene una cifra irrisoria.. Ma per i paesi della EU questo è richiesto.
La tassa va pagata con f24 entro il 16 giugno.. Poi fare l'unico entro settembre..cosi mi han detto ma non mi assumo responsabilita!
A mia domanda specifica scritta l' Agenzia delle entrate il 25 maggio u.s. Ha precisato che l' IVIE andrà pagato con il modello f24. Bisogna attendere che l a.d.e. Emani la circolare che indicherà i codici tributi e paese estero; come è stato fatto per il pagamento dell'imu. In francia le tassa de foncier di habitasion sono imposte calcolate sul valore locativo dell'immobile e non su quello patrimoniale, come riportato nei moduli inviati dal ministero delle finanze francesi, e pertanto non idonei al calcolo dell'IVIE. Il valore patrimoniale dell'immobile va pertanto rintracciato sull'atto di acquisto, sul contratto di compravendita o in mancanza di questi in base al valore di mercato periziato in loco. La circolare di prossima pubblicazione dovrebbe chiarire definitivamente anche questi aspetti, così come il valore di un immobile acquistato negli anni trenta contestaulizzato ad oggi. Saluti
PS: so di prendermi molte critiche ma: le circolari dell'a.d.e sono chiarissime con tanto di esempi, basta leggerle con attenzione e disponibilità
per commentare devi effettuare il login con il tuo account