Commenti: 0
Mca
MCA

Un nuovo polo universitario in cui storia e contemporaneità dialogano e si fondono con il paesaggio circostante. È il New Campus di Bologna Business School, a firma dello studio Mario Cucinella Architects. Un progetto che nasce dall’esigenza di dare nuovi spazi al campus recuperando al contempo un luogo di rilevanza storica e integrando rinnovate funzioni culturali e ambientali.

MCA
MCA

“Il progetto del New Campus di Bologna Business School – descrive Mario Cucinella, Founder & Design Director di MCA – Mario Cucinella Architects, - si sviluppa attorno all’idea di unitarietà nella diversità: il nuovo edificio si relaziona con il paesaggio quale elemento unificatore e generatore, sviluppando un dialogo empatico tra l’ambiente circostante e l’architettura. La rilevanza storica di questi luoghi, inoltre, si intreccia con la contemporaneità generando un mutuo scambio capace di ispirare i giovani studenti.”

MCA
MCA

Il nuovo polo universitario sorge dalla riqualificazione di alcuni edifici già presenti nel sito di proprietà della Fondazione Bologna Business School sui colli bolognesi e permette di ripensare la distribuzione dei servizi al momento ospitati in Villa Guastavillani, attuale landmark del campus, includendone di nuovi. L’intervento si propone così di valorizzare l’intero potenziale dell’area e delle connessioni territoriali a essa legate dando alla scuola un respiro internazionale.

MCA
MCA

I due edifici di maggior pregio, la casa colonica e l’ex forno, sono stati recuperati per accogliere alcuni dei servizi del campus: nella casa colonica, aule flessibili per lo svolgimento di lezioni e momenti di studio, uffici e una sala riunioni; nell’ex forno, invece, una reception al servizio degli studenti per orientarli all’interno dell’area universitaria. Altri tre edifici presenti nel sito sono stati, invece, riconfigurati in un unico blocco per dare vita a uno spazio più funzionale e capace di ospitare le funzioni didattiche principali.

MCA
MCA

La nuova edificazione si sviluppa su due piani con un grande interrato ed è collegata attraverso un tunnel sotterraneo alla casa colonica, così da dare una continuità “coperta” agli spazi accademici. All’esterno, un grande canopy che, come una piazza, crea uno spazio sociale di interazione tra gli studenti, e due giardini a gradoni, con solarium, che delimitano gli spazi del piano interrato garantendo il giusto apporto di luce e offrendo agli studenti un’estensione naturale della zona studio e della mensa.

Le coperture rappresentano uno degli elementi caratterizzanti dell’intervento, combinando al meglio gli aspetti architettonici e di sostenibilità. Per la copertura del nuovo edificio, è stato studiato un apposito sistema di lamelle frangisole che permette di limitare l’ingresso della radiazione termica e controllare la quantità di luce all’interno degli spazi didattici. Nel caso della casa colonica, invece, la copertura contribuisce alla produzione di energia elettrica da fotovoltaico, alimentando l’intero campus.

Grazie al grande parco in cui è immerso il campus, è stato previsto un sistema di raccolta e gestione delle acque meteoriche, riutilizzabili durante i mesi estivi.

Per il nuovo campus, lo studio MCA ha curato anche il progetto di interior design ispirandosi al principio di flessibilità degli spazi didattici, che sono rimodulabili sulla base delle esigenze quotidiane della vita accademica, e sviluppando un dialogo continuo tra interni ed esterni.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account