
Con la crescente domanda di alloggi dedicati agli studenti e uno scenario educativo sempre più globale, l’edilizia abitativa per studenti (PBSA – Purpose-Built Student Accommodation) emerge come una delle frontiere più interessanti per gli investimenti immobiliari in Europa. A rivelarlo è il primo Student City Index pubblicato da PATRIZIA, società specializzata negli investimenti in asset reali, che ha analizzato oltre 180 città universitarie in 21 Paesi europei.
Londra, Parigi e Berlino si confermano i mercati più attrattivi, grazie a una combinazione di alta domanda, prestigio accademico e infrastrutture di mercato consolidate.
“L'edilizia studentesca sta rapidamente diventando un elemento chiave nelle strategie residenziali degli investitori istituzionali. Il nostro indice mostra dove capitali e fondamentali economici si incontrano, offrendo una mappa per cogliere le opportunità in un mercato dinamico”, commenta Antonio Marin-Bataller, Head of Investment Management Living di PATRIZIA.
Secondo lo Student City Index, Milano si colloca al 14° posto tra le città europee più interessanti per gli investimenti nel settore degli alloggi per studenti, entrando così nella Top 20 del ranking continentale.
Milano, Roma e Bologna tra le città più attrattive per lo student housing
Roma e Bologna sono le altre due città italiane presenti in classifica, rispettivamente al 32° e 73° posto. Entrambe si caratterizzano per un’elevata presenza di studenti internazionali, un’offerta universitaria di alto livello e una disponibilità molto limitata di alloggi dedicati.
Grazie al suo mix di solidità economica e buona liquidità del mercato, Milano è considerata un mercato maturo (prime-established) per investimenti nel PBSA. Roma, invece, viene classificata tra i mercati con alto potenziale (prime-potential). Con ulteriori sei città italiane inserite nel cluster degli emerging markets e un'offerta complessiva ancora molto inferiore alla domanda, l’Italia continua a rappresentare una destinazione strategica per gli investitori interessati allo sviluppo dell’edilizia abitativa per studenti.
PBSA: una nuova asset class ad alto rendimento
Secondo PATRIZIA, il settore PBSA è spinto da megatrend come l’urbanizzazione, la crescente mobilità internazionale degli studenti e lo squilibrio strutturale tra domanda e offerta. Questi fattori rendono gli alloggi studenteschi una componente strategica dei portafogli immobiliari, capace di offrire rendimenti superiori rispetto al residenziale tradizionale e maggiore resilienza nel lungo periodo.
Le città top per investire in housing studentesco
Il ranking del Student City Index si basa su tre dimensioni: Demografia, Reputazione accademica e qualità della vita (Gravitas), e Struttura del mercato. Il risultato è una classifica articolata che individua cinque cluster d’investimento: dai mercati “Prime-Established” ai “Dynamic”, fino agli “Emerging Markets”.
Top 10 delle città europee più attrattive per investimenti PBSA
Secondo l'indice sullo student housing europeo di Patrizia, le dieci città migliori in cui investire in alloggi per studenti sono le seguenti:
- Londra (UK) – Primo mercato in Europa per domanda internazionale e solidità dell’offerta.
- Parigi (Francia) – Alta qualità accademica, domanda robusta e scarsa offerta.
- Berlino (Germania) – Capitale dell’innovazione e nodo universitario in espansione.
- Vienna (Austria) – Alta qualità della vita e accessibilità economica.
- Madrid (Spagna) – Città vivace, con rendimenti interessanti e cronica scarsità di alloggi.
- Copenaghen (Danimarca) – Forte crescita della domanda e stile di vita attrattivo.
- Bruxelles (Belgio) – Mobilità studentesca elevata e potenziale di sviluppo.
- Stoccolma (Svezia) – Fondamentali solidi e necessità di alloggi moderni.
- Zurigo (Svizzera) – Prestigio accademico e forte presenza internazionale.
- Barcellona (Spagna) – Mercato competitivo, ma con domanda stabile e potenziale di crescita.
Anche città come Monaco di Baviera, Lione, Groningen, Glasgow e Cambridge si collocano in posizioni elevate, segnalando che l’interesse non riguarda solo le grandi capitali ma anche i centri universitari di dimensioni più contenute, purché dinamici e internazionali.
Italia: Milano avanza, Roma e Bologna puntano sul potenziale
Milano, con un mercato maturo, prestigiose istituzioni accademiche e una domanda stabile, è identificata come “prime-established market”. Roma, invece, entra nella fascia dei “prime-potential markets”, grazie a un’elevata attrattività e a margini di sviluppo importanti. Bologna, nota per la sua storica università, è inserita tra i mercati emergenti, segnalando ampie opportunità per nuovi sviluppi PBSA.
Nel complesso, l’Italia presenta tassi di offerta abitativa per studenti tra i più bassi in Europa: una criticità che, per gli investitori, si traduce in una significativa finestra di opportunità. Con sei città italiane classificate come “emerging markets”, il Paese è destinato a diventare sempre più centrale nelle strategie europee del settore.
Un indice per guidare il capitale intelligente
Lo Student City Index rappresenta un nuovo strumento strategico per chi cerca di investire in modo consapevole nel segmento residenziale. Oltre a fornire una fotografia aggiornata della domanda e dell’offerta, l’indice consente di calibrare il rischio e massimizzare il rendimento, grazie a un’analisi granulare delle caratteristiche di ciascun mercato.
Conclude Marin-Bataller: “In un contesto in cui le scelte immobiliari non possono più basarsi solo sulla posizione, ma richiedono una comprensione profonda dei trend socio-economici, strumenti come lo Student City Index diventano essenziali per costruire strategie di investimento resilienti e lungimiranti.”
per commentare devi effettuare il login con il tuo account