Office, Hotels & Hospitality e Retail guidano il mercato
Commenti: 0
capital markets
Pixabay

Secondo le analisi di JLL, società attiva nei servizi professionali e nella gestione degli investimenti per il settore immobiliare, nel primo semestre 2025 gli investimenti capital markets hanno raggiunto un valore di circa 5,6 miliardi di euro, +52% su anno. In particolare, il secondo trimestre ha registrato volumi pari a circa 2,9 miliardi, segnando un aumento del 56% rispetto al primo semestre 2024. Il dato comprende investimenti diretti, acquisizioni di terreni e operazioni di share deal.

L'analisi di JLL mostra un mercato diversificato, con i quattro settori principali - Office (25%), Hotels & Hospitality (22%), Retail (20%) e Industrial & Logistics (15%) - che rappresentano oltre l'80% degli investimenti totali. La restante parte è suddivisa tra Living & Healthcare (8%), Land (5%) e Alternatives e asset a uso misto (5%). Questa distribuzione equilibrata sottolinea la diversificazione del mercato immobiliare italiano, che offre agli investitori un'ampia gamma di opportunità in diversi settori. In questo contesto, la componente internazionale pesa circa il 60% degli investimenti del semestre.

Si consolida la componente di investitori "Private" (quali UHNWI, family office, Holding Company familiari), che hanno partecipato a circa un quarto delle operazioni del semestre, per un controvalore complessivo di circa 1,4 miliardi (nel 2024 era pari a circa 1 miliardo), rappresentando circa al 25% del totale. (Segue)

Il settore Office ha registrato investimenti per circa 1,4 miliardi, con un aumento del 43% rispetto al primo 2024. Particolarmente positivo il secondo trimestre con circa 700 milioni, raddoppiando i volumi rispetto allo stesso periodo del 2024 (circa 360 milioni). Emerge con chiarezza la crescente importanza delle strategie value-add, con oltre il 30% dei volumi Office del primo semestre destinati a operazioni di riconversione (quasi la metà dei deal del periodo) che valorizzano le potenzialità degli asset attraverso nuove destinazioni d'uso, principalmente residenziale, Pbsa e alberghiera.

Milano, con circa 800 milioni investiti nei primi sei mesi si riconferma punto di riferimento, con investimenti concentrati su prodotti core in posizioni centrali. Nel primo semestre, il settore Hotels & Hospitality ha confermato la sua attrattività con investimenti che hanno raggiunto circa 1,2 miliardi, in crescita del 47% rispetto all'H1 2024. Particolarmente significativa è stata la performance del secondo trimestre, che ha registrato volumi per circa 660 milioni. Il settore ha beneficiato anche di un significativo contributo dalle operazioni di riconversione di immobili da altre destinazioni d'uso, principalmente direzionale, per un valore stimato di oltre 300 milioni nel semestre, che si sommano ai volumi di investimento diretto.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account