Commenti: 0
I falsi miti da sfatare sulle case prefabbricate
giovanni gargiulo da Pixabay

Riguardo il mercato delle case prefabbricate circolano ancora alcuni falsi miti che sarebbe meglio sfatare. Prefabbricato, infatti, non è sinonimo di standardizzato. Anzi, l’edilizia modulare consente di personalizzare qualsiasi aspetto sia degli interni che degli esterni.

Le case prefabbricate sono container

Secondo alcuni le case prefabbricate sono solamente quegli edifici in stile container che fanno da ufficio durante i cantieri per i lavori in corso. Niente di più sbagliato. Una casa prefabbricata è a tutti gli effetti un’abitazione. Anzi, spesso si tratta di strutture in grado di garantire maggiore comfort e livelli altissimi di efficienza energetica (addirittura esistono esempi di edifici che producono più energia di quanta ne consumano).

Le case prefabbricate sono tutte uguali

Assolutamente no. Le case prefabbricate vengono costruite tramite l'edilizia modulare, tali moduli possono essere assemblati in svariati modi diversi, in modo da collocare stanze o livelli a proprio piacimento. Prefabbricato significa infatti costruito in fabbrica (con meccanismi che azzerano il margine d’errore) e assemblato in loco, non è affatto un sinonimo di pre confezionato, tanto per intenderci. Anzi, ogni committente può configurare la propria abitazione come meglio crede e secondo le proprie esigenze.

Non serve nessun permesso per una casa prefabbricata

I permessi necessari per costruire una casa prefabbricata non si discostano troppo (anzi, quasi per niente) da quelli previsti per l’edilizia tradizionale. Come per qualsiasi altro tipo di fabbricato, infatti, se il terreno non è edificabile non si può costruire. Anche per le case prefabbricate, inoltre, è sempre previsto l’obbligo di non costruire su terreni agricoli o soggetti a vincolo paesaggistico.

Tra i primi passi da compiere c’è l’indagine geologica da svolgere sul terreno dove dovrà sorgere la casa prefabbricata, proprio per ottenere dati sulla morfologia e sulla tipologia del terreno, e sull’eventuale presenza di faglie e di corsi d’acqua. Dopo aver analizzato questi dati, risulterà più facile individuare la soluzione costruttiva adatta, calcolando al dettaglio il progetto della casa.

È necessario richiedere anche il parere preventivo della Soprintendenza ai Beni Ambientali. A seconda dei regolamenti comunali, potrebbe essere sufficiente la presentazione della DIA (dichiarazione di inizio attività). Le case prefabbricate, che garantiscono una maggiore efficienza energetica, hanno più probabilità di ottenere i permessi e le autorizzazioni necessarie per costruire.

Al termine della relazione geologica bisogna depositare il progetto al genio civile nel Comune di pertinenza. Le norme della zona e le direttive di sicurezza sui cantieri vanno rispettate in base al Testo Unico 81/08. É necessario ottenere la concessione edilizia (DIA o permesso di costruire), comunicando all’Amministrazione l’Inizio e la Fine dei lavori di costruzione.

Prefabbricate o tradizionali, quali case costano di più

Nello specifico, il prezzo medio di una casa prefabbricata oscilla, con buona approssimazione, intorno ai 1.500 euro al mq (più Iva).

Questo per quanto riguarda una casa prefabbricata in legno. Ma anche nel caso di una struttura in muratura, il costo massimo non si discosta troppo e può arrivare fino a 2.000 euro al mq, molto dipende dalla scelta dei materiali e anche in questo caso di parla di prezzi chiavi in mano.

Vanno considerati i costi necessari per le fondamenta. Il prezzo al mq precedente, infatti, si riferisce alla struttura portante e al montaggio. Ma un altro costo da considerare nella costruzione di una casa prefabbricata è quello necessario per la realizzazione delle fondamenta che, tendenzialmente, si aggira attorno ai 150 euro al mq.

Altro costo da aggiungere è quello relativo agli allacciamenti e agli impianti (che però è lo stesso anche per le case in edilizia tradizionale) che approssimativamente è di 3.000/4.000 euro. Ma un aspetto fondamentale da tenere in conto per il prezzo di una casa prefabbricata è il risparmio in bolletta che, per quelle più avanzate tecnologicamente, può arrivare ad avere dei costi vicini allo zero.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account