
CampusX, società specializzata nello student housing, ha annunciato la costruzione di una nuova residenza per studenti a Bologna, prevista per l'inaugurazione a settembre 2026. Il nuovo CX Bologna Navile sorgerà nel quartiere Navile, nell'area "ex Mercato Ortofrutticolo", a nord del centro storico di Bologna. La posizione, a pochi minuti dalla Stazione Centrale e a circa 3 km dall'Università di Bologna, risulta strategica per studenti e giovani professionisti.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra CampusX e Techbau S.p.A, che svolge i ruoli di Developer e General Contractor, e vede il coinvolgimento di TECO+ PARTNERS STP S.r.l. per la progettazione architettonica e dello studio Rizoma Architetture per l'interior design, caratterizzato da sostenibilità, inclusività e adattabilità. La nuova struttura, con un investimento di circa 70 milioni di euro, si estenderà su una superficie di 21.342 mq.
“La collaborazione con Techbau S.p.A, già precedentemente collaudata con l'apertura del secondo Student Housing più grande d’Italia, il nostro CX Milan NoM - afferma Samuele Annibali CEO di CampusX – ci ha dato la possibilità di consolidare la relazione con una realtà importante che sta concretamente credendo ad un asset class alternativa e testimonia una reciproca fiducia manifestata in un modello lavorativo di grande interesse, mirato a fornire soluzioni residenziali in grado di soddisfare la crescente domanda di ospitalità e convivenza partecipata”
Un campus sostenibile
CX Bologna Navile sarà realizzato secondo i più avanzati standard di efficienza energetica e sostenibilità, contribuendo alla riqualificazione urbana del quartiere Navile. Il progetto includerà ampie aree verdi, edifici residenziali, scuole, poliambulatori e centri sportivi. Gli elementi architettonici comprendono una struttura a forma di “U” con quattro piani fuori terra sul lato sud-ovest e cinque piani sul lato est. Tre torri di dieci piani completeranno l'edificio, che disporrà anche di un parcheggio sotterraneo.
CampusX a Bologna avrà 633 posti letto
La residenza offrirà 633 posti letto in diverse tipologie: appartamenti in co-living, camere Studio, camere Studio Large e camere doppie per soggiorni brevi. Il piano terra ospiterà spazi comuni come sale studio, palestra e aree ristoro. Due grandi terrazze panoramiche offriranno zone esterne per studio e sport. Le superfici di copertura saranno trattate a verde pensile e ospiteranno impianti fotovoltaici e solari termici. L'intero progetto è in linea con la certificazione BREEAM "very good", che attesta l'impiego di pratiche sostenibili nella progettazione, costruzione e gestione, garantendo un basso impatto ambientale.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account