Commenti: 0
incentivi auto elettriche 2023
canva.com

Si trova ad Assago, alle porte di Milano, la più grande stazione di ricarica ultraveloce per auto elettriche d’Italia e dell’intero Sud Europa. A realizzarla è stata la società angloturca Electrip Global, specializzata nel settore della mobilità elettrica e presieduta nel Regno Unito dal manager genovese Nicola De Sanctis (che ricopre anche il ruolo di chairman di Electrip Italy), in collaborazione con Brioschi Immobiliare.

L’iniziativa rientra nella strategia di espansione di Electrip, una joint venture tra la società di investimenti Wren House Infrastructure e il gruppo turco Zorlu Enerji, che ha pianificato un ambizioso piano di investimenti globali superiori al miliardo di euro entro il 2030, di cui almeno un terzo – quindi oltre 330 milioni di euro – sarà destinato all’Italia.

La nuova stazione di ricarica di Assago, realizzata grazie a un investimento di 2 milioni di euro, rappresenta il quarto hub di ricarica ultraveloce di Electrip in Italia. L’azienda ha infatti già inaugurato impianti ad Aosta (maggio 2024), Rondissone, in provincia di Torino (settembre 2024), e Caserta, vicino Napoli (dicembre 2024). L’impianto milanese si distingue per il suo elevato contenuto tecnologico e per la capacità di gestione dell’energia.

Le 16 colonnine di ricarica installate hanno una potenza di 400 kilowatt ciascuna, per una capacità complessiva di 6,4 megawatt. Grazie a questa infrastruttura, fino a 32 veicoli possono ricaricarsi simultaneamente, per un servizio di rifornimento potenziale per oltre 1.500 auto al giorno, che raggiungono l'autonomia di 300 chilometri in 15 minuti. A disposizione degli utenti, inoltre, un servizio assistenza h24 tutto l'anno.

Uno dei punti di forza dell’hub di Assago è la sua posizione altamente strategica, situata nel cuore della zona commerciale di Milanofiori Nord. La stazione di ricarica consente l’accesso diretto all’autostrada A7 Milano-Genova e alle tangenziali che collegano Milano con Torino, Venezia e Bologna. Un altro vantaggio dell’infrastruttura è la sua funzione di parcheggio d’interscambio: gli automobilisti possono lasciare il proprio veicolo in ricarica e raggiungere rapidamente il centro di Milano grazie alla vicinanza con la metropolitana

Il mercato della mobilità elettrica in Italia è destinato a una crescita significativa nei prossimi anni. Si stima che nel 2024 sono state vendute circa 65.000 auto completamente elettriche, pari al 4% delle nuove immatricolazioni, portando la flotta circolante in Italia a quasi 300.000 unità. Se si includono le ibride plug-in, il numero raddoppia. Le prospettive per il futuro sono altrettanto promettenti: entro il 2030, il numero di veicoli elettrici sulle strade italiane potrebbe raggiungere i 2,5 milioni, con una stima più ottimistica che parla addirittura di 3,7 milioni, includendo le ibride plug-in. 

Parallelamente, la rete infrastrutturale di ricarica è in continua espansione per supportare la crescente diffusione dei veicoli elettrici. Attualmente, in Italia si contano oltre 67.000 punti di ricarica, un dato che posiziona il Paese al di sopra della media europea in termini di infrastrutture disponibili per auto elettrica. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account