Commenti: 0
Produzione costruzioni
Istat

Secondo le stime, a settembre 2025 l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni è aumentato dello 0,9% rispetto ad agosto. Lo ha reso noto l’Istat. Secondo quanto poi evidenziato, nella media del terzo trimestre 2025, la produzione nelle costruzioni è diminuita dello 0,6% nel confronto con il trimestre precedente.

Su base tendenziale, l’indice corretto per gli effetti di calendario registra un incremento del 4,4% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 22 contro i 21 di settembre 2024), mentre l’indice grezzo cresce dell’8,2%. Nella media dei primi nove mesi del 2025, l’indice corretto per gli effetti di calendario aumenta del 4,7%, mentre l’indice grezzo cresce del 3,4%.

L’Istituto nazionale di statistica ha sottolineato: “Dopo il calo congiunturale di agosto, a settembre 2025 la produzione nelle costruzioni mostra una ripresa. Nonostante ciò, nella media del terzo trimestre si osserva una moderata diminuzione rispetto al secondo trimestre. Nel confronto con l’anno precedente, la produzione nelle costruzioni cresce sia nella serie grezza sia nella serie corretta per gli effetti di calendario, registrando per quest’ultima il nono risultato positivo consecutivo”.

La situazione in Europa

Produzione costruzioni
Eurostat

A settembre 2025, rispetto ad agosto 2025, la produzione destagionalizzata nel settore delle costruzioni è diminuita dello 0,5% nell’area dell’euro ed è rimasta stabile nell’Ue. Lo dicono le prime stime dell’Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea. Ad agosto 2025, la produzione nel settore delle costruzioni è diminuita dello 0,2% nell’area dell’euro e dello 0,8% nell’Ue.

A settembre 2025, rispetto a settembre 2024, la produzione nel settore delle costruzioni è diminuita dello 0,3% nell’area dell’euro ed è aumentata dello 0,5% nell’Ue.

Nell’area dell’euro, a settembre 2025, rispetto ad agosto 2025, la produzione nel settore delle costruzioni è diminuita dell'1,3% per la costruzione di edifici, è aumentata dello 0,2% per l'ingegneria civile, è diminuita dello 0,5% per le attività di costruzione specializzate.

Nell’Ue, la produzione nel settore delle costruzioni è diminuita dello 0,7% per la costruzione di edifici, è aumentata dell’1,5% per l’ingegneria civile, è diminuita dello 0,1% per le attività di costruzione specializzate.

Tra gli Stati membri per i quali sono disponibili dati, i maggiori cali mensili della produzione nel settore delle costruzioni sono stati registrati in Repubblica Ceca (-3,3%), Spagna (-1,5%) e Francia (-1,3%). Gli aumenti più elevati sono stati osservati in Ungheria (+16,3%), Romania (+7,7%) e Slovenia (+5,0%).

Nell’area dell’euro, a settembre 2025, rispetto a settembre 2024, la produzione nel settore delle costruzioni è diminuita del 4,1% per la costruzione di edifici, è aumentata del 2,0% per l’ingegneria civile, è aumentata dello 0,9% per le attività di costruzione specializzate.

Nell’Ue, la produzione nel settore delle costruzioni è diminuita del 2,5% per la costruzione di edifici, è aumentata del 2,6% per l’ingegneria civile, è aumentata dell’1,5% per le attività di costruzione specializzate.

Tra gli Stati membri per i quali sono disponibili dati, i maggiori incrementi annui della produzione nel settore delle costruzioni sono stati registrati in Slovenia (+25,7%), Slovacchia (+18,7%) e Ungheria (+15,1%). I cali più significativi sono stati osservati in Spagna (-4,8%), Austria (-3,1%) e Germania (-2,2%).

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account