Ance: “Costruzioni, unico settore con occupazione ancora negativa”

Ance: “Costruzioni, unico settore con occupazione ancora negativa”

Nel I trimestre 2016 gli occupati nel settore delle costruzioni si riducono ulteriormente del 3,5% su base annua (+1,1% per l’intero sistema economico), sintesi di un calo dei lavoratori indipendenti (-9,8%) e di un aumento dei dipendenti (+1,3%). A renderlo noto l’Ance, l’Associazione nazionale costruttori edili
Come realizzare un progetto architettonico

Come realizzare un progetto architettonico

L'architetto statunitense Peter Stewart ha presentato alcuni suggerimenti per realizzare un buon progetto architettonico. Già nel 2002, nel saggio "Design Review", aveva segnalato tre principi: fermezza, utilità e coerenza. Ma a questi se ne aggiungono altri
I segreti che possiamo imparare dagli uffici più sostenibili del mondo

I segreti che possiamo imparare dagli uffici più sostenibili del mondo

Ogni anno le aziende aumentano gli investimenti per la realizzazione di uffici più sostenibili, che diano benefici sia all’ambiente sia ai dipendenti. BREEAM, uno dei sistemi di classificazione dell’efficienza energetica più diffuso, permette di conoscere, grazie alle sue valutazioni, quali sono gli edifici più verdi del pianeta. Pannelli solari, raccolta di acqua piovana e un’attenta pianificazione sono solo alcuni dei segreti di queste strutture
Ance: 2016 occasione mancata per le costruzioni, ma buone notizie per chi acquista o ristruttura casa

Ance: 2016 occasione mancata per le costruzioni, ma buone notizie per chi acquista o ristruttura casa

Un andamento "schizofrenico" quello del mercato delle costruzioni, che ha tradito le aspettative di miglioramento previste per il 2016. A dirlo l'Ance nel suo consueto rapporto congiunturale, nel quale si sottolinea, però, la dinamica positiva dell'immobiliare residenziale, uscito da una pesante crisi durata sette anni. Si sta inoltre assistendo a un aumento del potere di acquisto delle famiglie nei confronti delle abitazioni e a una diminuzione dello sforzo finanziario necessario per comprare o ristrutturare casa
Un crowdfunding civico per mettere l’architettura a servizio della collettività e portare “le periferie al centro”

Un crowdfunding civico per mettere l’architettura a servizio della collettività e portare “le periferie al centro”

E' stata lanciata al Maxxi di Roma l'operazione "Taking Care - Periferie in Azione", un ambizioso progetto di crowdfunding civico per mettere l’architettura a servizio della collettività e portare “le periferie al centro”. L'obiettivo è quello di realizzare cinque dispositivi mobili che mirano a diventare presidio per l’educazione alla convivenza e alla cittadinanza attiva. L’operazione è nata dalla proposta presentata al Padiglione Italia alla 15.Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, “Taking Care – Progettare per il bene comune”
House 1014. HARQUITECTES

Architettura reinventata: la risposta degli architetti spagnoli alla crisi vince il Leone d'oro a Venezia (Foto)

Il padiglione spagnolo alla Biennale di Architettura 2016, la 15esima edizione dell’Esposizione Internazionale di Architettura di Venezia, ha offerto un paesaggio che rappresenta la risposta data da molti studi di architettura ai problemi sorti in Spagna in seguito alla crisi economica che ha colpito il settore immobiliare. L’opera intitolata “Unfinished” dà una risposta serena e sensata agli eccessi del passato in pieno boom edilizio
Immagine del giorno: La produzione edile a marzo

Immagine del giorno: La produzione edile a marzo

A marzo 2016, rispetto al mese precedente, l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni registra una riduzione dello 0,7%, su base annua, a marzo 2016 l’indice della produzione nelle costruzioni corretto per gli effetti di calendario diminuisce dello 0,4%,  A dirlo è l'Istat, l
Regolamento edilizio unico, è pronto il quadro delle definizioni standardizzate: un vocabolario comune per tutti

Regolamento edilizio unico, è pronto il quadro delle definizioni standardizzate: un vocabolario comune per tutti

Prosegue il lavoro per la definizione di un regolamento unico nazionale che metta fine alla giungla degli oltre 8000 documenti diversi. Intanto un passo importante è stato fatto con l'introduzione di un quadro delle definizioni standardizzate, una sorta di mini vocabolario per cui termini come veranda, tettoia o porticato avranno lo stesso significato in tutto il Paese.
Immobili abbandonati sui Navigli a Milano

Milano, sono 180 gli immobili abbandonati

Sono 180 gli immobili privati abbandonati a Milano e censiti dall'amministrazione comunale nell'ambito dell'attività di monitoraggio di edifici e aree in stato di degrado partita nel 2013. Un dato reso noto nel corso di una Commissione a Palazzo Marino, durante la quale sono state illustrate le strategie dell'amministrazione per dare una risposta concreta