I cambiamenti nel commercio e delle abitudini personali ha modificato notevolmente il modo di vivere le città. Una tendenza degli ultimi 15 anni è senza dubbio il ritorno al centro, specie nelle città storiche, per vivere come in un paese, senza traffico o palazzoni, ma con tutti i vantaggi urbani. Per questo il piccolo negozio nel centro storico è oggetto di un rinnovato interesse: pochi mq nel posto giusto , possono fare la fortuna di un commerciante. O del proprietario delle mura
Un negozio di souvenir, un'edicola, un tabaccaio. Ma anche un ufficio, un alimentari che espande il proprio raggio d'azione con i turisti, una gelateria nel punto strategico di un quartiere storico o il tipico pizza al taglio. Per non parlare dei piccoli punti vendita delle grandi catene di distribuzione, come nel settore dell'abbigliamento o dell'intimo
Secondo l'osservatorio di scenari immobiliari, i cui dati sono stati diffusi da il sole 24 ore, le microsuperfici al di sotto dei 30mq nei centri delle grandi città, sono tra le più cercate e i prezzi, seppur da capogiro, se visti al mq, sono tutto sommato abbordabili date le dimensioni ridotte
Dagli 11.500 euro al mq in centro a Roma, ai 6.300 di Pisa, troviamo prezzi molto alti in tutte le città. Milano (10.550), Venezia (10.200) e Rimini (10.000), insieme alla capitale sono le città più care, ma che garantiscono un passaggio continuo di persone e turisti
per commentare devi effettuare il login con il tuo account