Agenti immobiliari, la fiaip ribadisce il suo no all'obbligo previdenziale contributivo integrativo

Agenti immobiliari, la fiaip ribadisce il suo no all'obbligo previdenziale contributivo integrativo

La fiaip, la principale associazione di categoria del settore immobiliare, si oppone all'obbligo previdenziale contributivo integrativo per gli agenti immobiliari. Partecipando a Napoli a un seminario pubblico e a una manifestazione davanti alla camera di commercio, il presidente Paolo righi ha detto: "oggi enasarco rappresenta un'anomalia nel sistema pensionistico italiano in quanto è l'unico ente di previdenza integrativa obbligatoria"
La crisi continua a colpire l’edilizia, cosa è successo al settore in un anno

La crisi continua a colpire l’edilizia, cosa è successo al settore in un anno

Tra giugno 2013 e giugno 2014 le 866.131 aziende del settore edilizio sono diminuite dell’1,7%. Se poi si va a guardare alle 542.169 imprese edili artigiane si scopre che nell’ultimo anno sono calate del 2,7%. Numeri che si riflettono negativamente sull’occupazione. A tal proposito la contrazione si attesta a -4,8%. A renderlo noto la confartigianato con il suo rapporto sulla situazione del settore delle costruzioni
Rumori che corrono sul regolamento edilizio unico nazionale e su alitalia

Rumori che corrono sul regolamento edilizio unico nazionale e su alitalia

Sblocca-Italia, verso il regolamento edilizio unico: nella bozza del decreto legge "sblocca-Italia"- il provvedimento che dovrebbe essere varato dal consiglio dei ministri già la prossima settimana- prende corpo il regolamento edilizio unico. Il pacchetto di regole - che dovrebbe essere recepito da tutti gli 8000 comuni italiani- prevede criteri generali per l'individuazione e la definizione dei parametri urbanistici ed edilizi, applicabili sull'intero territorio nazionale
Real estate: aumentano gli investimenti in Italia, ma la maggior criticità è la carenza di prodotto

Real estate: aumentano gli investimenti in Italia, ma la maggior criticità è la carenza di prodotto

Nel secondo trimestre del 2014 gli investimenti immobiliari in Italia hanno fatto registrare un aumento del 26% rispetto allo scorso trimestre, grazie in particolar modo ai capitali stranieri. A renderlo noto l'ultima ricerca cbre Italia, società leader nella consulenza immobiliare. E nella seconda parte dell'anno la maggiore criticità per il mercato italiano potrebbe essere rappresentata dalla carenza di prodotto più che dalla compressione dei rendimenti
Casa.it compra attico.it per un milione di euro

Casa.it compra attico.it per un milione di euro

Si decideva oggi, presso il tribunale di monza, il futuro degli attivi di b&p editori, proprietaria, tra le altre attività, di attico.it, oltre che di numerose testate specializzate. L'impresa era stata dichiarata in stato di fallimento lo scorso mese di giugno.