Commenti: 9
In francia sono finite le vacche grasse dell'immobiliare

Il 2011 potrebbe essere ricordato in francia come l'ultimo degli anni di vacche grasse. L'ultimo trimestre dell'anno ha infatti registrato una frenata nei prezzi, secondo i dati forniti dalla camera dei notai dell'ille de france. Dopo una rincorsa senza freni che ha portato i prezzi delle abitazioni a parigi alla follia di 8.400 euro al mq, la festa è finita

La capitale francese si era infatti convertita in un valore rifugio, come l'oro. Comprare un appartamento a parigi, dallo scoppio della crisi economica, era sembrato a molti un modo eccellente per mettere al sicuro i risparmi. A troppi forse, tanto che nel settimo arrondissement il mq è arrivato a 10mila euro al mq

Il punto record è stato quindi toccato nel luglio 2011 e in alcuni quartieri, come il nono, si notano anche alcune discese. Non possiamo tuttavia parlare di una bolla che sta per scoppiare, ma certamente della fine di una follia

A rimetterci più di tutti sono stati però i parigini che hanno visto miliardari da ogni parte del mondo, russi e italiani in testa, acquistare a prezzi da capogiro, spingendoli fuori dal mercato. Certo è andata bene a chi ha venduto, soprattutto nei primi mesi del 2011, ma il rischio attuale è una stagnazione del mercato in cui gli appartamenti-forzieri resteranno lì come opere d'arte in un museo

Vedi i commenti (9) / Commento

9 Commenti:

24 Febbraio 2012, 10:27

Mmmmm mi sembra molto quello che è già successo nelle città italiane... migliaia di appartamenti vuoti che non generano reddito ma hanno funzione di salvadanaio.
I centri storici sono destinati così a svuotarsi della gente che li vive (peggio da noi dove la maggior parte dei proprietari è ultraottantenne) e a diventare degli acquari a cielo aperto... un peccato!

24 Febbraio 2012, 11:09

Salve a tutti, vorrei capire perchè, quando si parla di prezzi delle abitazioni a parigi a 8.400 euro al mq, si parla di FOLLIA, mentre riguardo i prezzi delle abitazioni a Roma, che sono anche superiori..sembra quasi sia 'Normale'..

24 Febbraio 2012, 11:29

E allora vogliamo parlare dei prezzi in Italia?
A Milano si raggiungono punte di 10.000-12.000 al mq e a Roma anche di più!
E in alcuni capoluoghi di provincia le cose non vanno molto meglio.
Il mercato italiano è drogato e nella maggioranza dei casi gli immobili non valgono il prezzo richiesto. La domanda sorge spontanea: ma noi italiani siamo tutti ricchi , abbiamo tutti degli stipendi alti , un lavoro sicuro, che ci consentono di acquistare case a caro prezzo?Ma veramente c'è chi compra case che non valgono i due terzi metà di quanto richiesto?

24 Febbraio 2012, 12:49

Certo che c'è chi compra case da 10.000 euro al mq, così come c'e chi compra suv da 100.000 euro, così come c'e chi spende 15.000 euro per una settimana per due in resort esclusivi alle Maldive, così come c'e chi spende 150 euro per una cena di pesce, così come c'e chi spende 2.000 euro per una borsetta, così come c'e chi spende 10.000 euro per un orologio, cosi come c'e' chi spende 40.000 euromler una cucina, ecc. Ecc.

Ma la vogliamo smettere di fare gli ipocriti? Se io guadagnassi diecimila euro al mese, ovviamente acquisterei cose diverse da quelle che mi posso permettere con il mio stipendio da 2.000 euro al mese (e già sono fortunato).

Non capisco dove sta il problema. I ricchi ci sono sempre stati e sempre ci saranno, per fortuna. E più ce ne sono e meglio e' dato che senza soldi l'economia non gira ed i poveri sono sempre più poveri.

Io ho sempre ammirato chi, onestamente e magari arrendi dal nulla, ha fatto i soldi. Non lo invidio e non rosico perché ha cose che io non posso avere e fa cose che io non posso fare. Forse e' stato più intelligente di me, più intraprendente di me, più coraggioso di me. Forse ha lavorato più di me. Forse e' stato solo più fortunato.

E allora? Non e' l'invidia sociale nei confronti di chi sta meglio che migliorerà il nostro paese.

24 Febbraio 2012, 13:07

Anonimo n. 4

Hai perfettamente ragione. Non capisco tutta questa gente che, al posto di pensare ai fatti propri, si "preoccupa" di chi ha comprato case costose e del fatto che se il mercato scende vedrà diminuire il valore del suo investimento.
Ma cose vi frega a voi? Ma e' un problema vostro? Ma non avete niente altro a cui pensare che ai soldi degli altri? Ma perché non pensate ai vostri soldi se li avete oppure non pensate a come averli se non li avete?
Ebbene si, io sono uno di quelli che ha comprato casa in centro a Milano pagandola 8.500 euro al mq. E sono felicissimo della mia scelta. Vivo in una zona bellissima che mi permette di andare in piazza duomo a piedi in dieci minuti ed In una casa bellissima al nono piano con un terrazzo che mi permette di godere della vista di tutta la citta'.
Io non mi preoccupo del fatto che i prezzi possano scendere. Se non mi preoccupo io che ci ho messo i soldi non capisco perché dovreste preoccuparvi voi.
Se i prezzi scenderanno di un po' (dubito fortemente che una casa come la mia nella mia zona possa perdere più di tanto del suo valore) me ne faro una ragione e continuerò a godermi tutti mi vantaggi del mio acquisto.
Di certo c'e che qui i prezzi non sono diminuiti nemmeno di un centesimo a differenza di altre zone di periferia dove i prezzi sono scesi e per vendere devi accendere una candela a qualche santo.

24 Febbraio 2012, 13:51

Come al solito le persone capiscono quello che vogliono...per carità chi può permetterselo può comprarsi quello che vuole e al prezzo che vuole, quello che non va assolutamente bene è che chi vende immobili che non sono assolutamente di pregio, ma tutt'altro, li voglia vendere a prezzi maggiori di quello che efftivamente valgono , tipo case in contesti pessimi, tenute malissimo , spesso da ristrutturare , a prezzi che si avvicinano al nuovo, e sinceramente se guadagno 2000 euro al mese e mi ritengo fortunato, perchè devo andarmi a comprare delle case a 220000 euro che in realtà hanno un valore di 140000?Perchè una casa vecchia da ristrutturare deve essere venduta quasi al prezzo del nuovo?perchè i prezzi continuano stare alti nonostante il calo di domanda? tutto si svaluta compreso le case , soprattutto quelle che sono vecchie , e in contesti sgradevoli, ma come mai non si segue questa sempplice logica?

24 Febbraio 2012, 14:06

In reply to by anonimo (not verified)

S p e c u l a z i o n e

24 Febbraio 2012, 22:22

Tranquilli qui in zona ci sono appartamenti usati venduti a 60/80 mila euro, tre camere garage e lavoro pe tutti, se poi vi incapponite a vivere entro un certo perimetro allora rassegnatevi a comprare per 300 mila quello che secondo voi vale 100 ma sappiate che è un vostro problema perchè in Italia oggi quello che costa 100 c'è solo che voi non lo volete e questo alimenta la bolla dei centri.strocirici dove tutti vorrebbero stare.....la bolla la alimnetate proprio voi che criticate tanto i prezzi.

25 Febbraio 2012, 10:49

Anche in Italia i prezzi delle case stanno scendendo e torneranno quelli pre-euro per i seguenti motivi:

1) Ripristino dell'ici (IMU) al 10,6 sulle seconde case
2) rivalutazioni catastali in base ai mq e valori di mercato
3) classificazioni energetiche degli immobili
4) tracciabilità dei pagamenti
5) nuovo redditometro che confronterà acquisti immobiliari e reddito del compratore
6) erogazione di mutui sostenibili in base al 30% del reddito

per commentare devi effettuare il login con il tuo account