I dati dell'IMSEE sul mercato immobiliare monegasco: in media servono circa 52 mila euro al metro quadro
Commenti: 0
paesi piu ricchi al mondo
Pixabay

È la terra che ospita il numero uno al mondo del tennis, Jannik Sinner, ma è da sempre il luogo sinonimo di ricchezza, chic ed esclusività. Parliamo del Principato di Monaco, nel cuore della Costa Azzurra, il cui mercato immobiliare – nonostante prezzi non esattamente abbordabili – si conferma dinamico ogni anno che passa. Secondo i dati dell’IMSEE (Institut Monégasque de la Statistique et des Études Économiques), il 2024 non è stato da meno; complice la forte domanda internazionale, un’offerta estremamente limitata e l’impatto di nuovi sviluppi di lusso come Mareterra, il settore residenziale del piccolo Stato ha toccato livelli record sia in termini di valore delle transazioni che di prezzo al metro quadrato.

Volume delle transazioni in forte espansione

Secondo i dati IMSEE il valore complessivo delle compravendite immobiliari nel Principato ha raggiunto €5,9 miliardi nel 2024, segnando un’impennata dell’80% rispetto all’anno precedente. Le transazioni totali sono aumentate del 12%, con 466 operazioni registrate tra nuove costruzioni e rivendite.

montecarlo
IMSEE

Boom delle nuove costruzioni: effetto Mareterra

Il 2024 è stato un anno chiave per il segmento delle nuove costruzioni, trainato principalmente dal completamento del progetto Mareterra, un’avveniristica estensione sul mare nel quartiere di Larvotto. Con 101 vendite registrate, si tratta del volume più alto mai rilevato per immobili di nuova edificazione nel Principato.

Il progetto Mareterra ha aggiunto circa 6 ettari di superficie edificabile al già saturo mercato monegasco, incrementando l’offerta di fascia ultra-lusso con oltre 130 unità residenziali. Prezzi da capogiro: si parla di valori fino a €120.000 al metro quadrato, cifre che pongono il nuovo quartiere tra i più cari al mondo.

Calo nel mercato secondario

Al contrario, il mercato delle rivendite ha mostrato una contrazione, con 365 transazioni, in calo del 5,9% rispetto al 2023. Si tratta del dato più basso dal 2012, un chiaro segnale che i proprietari sono sempre più riluttanti a cedere immobili in un contesto di apprezzamento continuo del valore.

Prezzi al metro quadro: sempre più in alto

Nel 2024, il prezzo medio al metro quadrato nel Principato si è attestato a €51.967, con un incremento dell’1,1% su base annua. Rispetto a dieci anni fa, l’aumento complessivo supera il 44%.

I quartieri più prestigiosi – Monte-Carlo, Fontvieille, La Condamine – superano ormai stabilmente i €53.000/m², mentre Larvotto si distingue per una media record di quasi €97.500/m². Anche zone meno centrali come Jardin Exotique hanno registrato balzi significativi, con un +36% e una media di €49.847/m².

Il segmento ultra-lusso tocca livelli stratosferici: le abitazioni nuove vendute nel 2024 hanno avuto un prezzo medio unitario di €36,4 milioni, mentre le residenze usate si sono attestate attorno ai €6 milioni.

Montecarlo
IMSEE

Monaco resta un rifugio fiscale per gli “altospendenti”

La crescente pressione fiscale in molti Paesi industrializzati continua a spingere famiglie ad altissimo reddito verso il Principato. In particolare, si registra un forte afflusso di cittadini statunitensi, attratti dalla stabilità politica e dall’assenza di imposte sul reddito personale e sui capital gain.

Secondo Knight Frank, con $1 milione si acquistano appena 19 m² nel mercato “prime” monegasco, meno di qualsiasi altra piazza globale – persino meno che a New York (34 m²) o Londra (33 m²).

Prospettive ancora in crescita per il real estate di Monaco

Nonostante le vendite record del 2024, il mercato rimane sostanzialmente sottodimensionato rispetto alla domanda globale. L’offerta rimane scarsa, mentre la domanda si mantiene forte grazie al mix irresistibile di fiscalità vantaggiosa, clima mediterraneo e infrastrutture di livello mondiale.

Tra i progetti futuri, si segnalano le residenze di Bay House (Testimonio II), con 56 appartamenti e 5 ville di nuova concezione, in consegna entro la fine del 2024.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account