Secondo Rics, il forte calo è legato all'incertezza e alla sfiducia dei proprietari preoccupati dalla legge sui diritti degli inquilini, dall'imposta di successione e dalle variazioni dei redditi da locazione
Commenti: 0
Crolla l'offerta di affitti nel Regno Unito
Getty images

Secondo l'indagine immobiliare RICS, ad agosto l'offerta di appartamenti in affitto nel Regno Unito è diminuita al ritmo più rapido dal lockdown dovuto al Covid. Il Royal Institution of Chartered Surveyors (RICS) ha segnalato che il mese scorso il suo "indicatore sui proprietari" è sceso a -37 punti. Si tratta del peggior risultato dall'aprile 2020, quando il Paese era sottoposto a un rigido lockdown e il mercato immobiliare si era praticamente fermato.

L'indice, che misura la differenza tra la percentuale di agenti immobiliari che segnalano un aumento o una diminuzione degli annunci, indica una contrazione dell'offerta, che molti agenti attribuiscono a modifiche fiscali e legislative. Questo dato è l'ultimo di una serie di risultati sempre più pessimistici degli ultimi mesi.

L'indagine ha anche rivelato un indebolimento del mercato immobiliare. L'indice delle nuove richieste di acquisto è stato negativo per il secondo mese consecutivo, scendendo a -17 da -7 di luglio.

L'indice che misura i prezzi delle case è sceso a -19, in calo rispetto a -13 del mese precedente. L'indagine ha segnalato "notevoli cali" nell'Anglia Orientale e nel sud-ovest dell'Inghilterra, mentre l'Irlanda del Nord ha continuato a invertire la tendenza, con prezzi in aumento.

L'indicatore dei proprietari immobiliari dell'associazione suggerisce che molti locatori stanno abbandonando il mercato, un fenomeno che gli agenti attribuiscono alle imminenti modifiche fiscali e legislative, come l'attuazione della legge sui diritti degli inquilini e le modifiche all'imposta di successione, a un aumento dell'imposta sulla proprietà e alla potenziale imposizione di pagamenti al Fisco sui redditi da locazione.

Rodrica Straker, membro del Rics del Leazes Estate Office, ha affermato che gli immobili in affitto si stanno spostando sul mercato delle compravendite a causa dell'imminente riforma della legislazione sugli affitti e delle preoccupazioni relative alla riforma dell'imposta di successione.

Neil Foster, partner di Hadrian Property Partners, ha aggiunto che le speculazioni sui potenziali controlli sui redditi da locazione previsti dal sistema previdenziale nazionale sono un fattore determinante nel declino.

Robert Newton-Howes, titolare di Yorkshire Surveyors, ha inoltre commentato che le preoccupazioni relative alle questioni fiscali, all'applicazione della legge sui diritti degli inquilini e agli alti tassi di interesse hanno creato un triplice problema che sta spingendo i proprietari ad abbandonare il mercato.

La riforma della legge sugli affitti è nelle fasi finali dell'iter parlamentare prima di ricevere il consenso reale e diventare legge. Porrà fine agli sfratti senza colpa e inasprirà le norme sulle condizioni e la manutenzione degli immobili in affitto.

Il Tesoro sta inoltre valutando diversi potenziali aumenti fiscali. Tra questi, modifiche alle norme sull'imposta di successione, un aumento dell'imposta sulla proprietà e la potenziale imposizione di pagamenti al Fisco sui redditi da locazione.

Molti agenti immobiliari prevedono che questi cambiamenti aumenteranno i prezzi degli affitti, prevedendo una crescita di circa il 3% per il prossimo anno.

Per Richard Wyche, valutatore presso TH Woodhouse, una società di valutazione immobiliare specializzata, "se verranno introdotti i contributi a carico dei proprietari, mi aspetto che gli affitti aumenteranno per compensare questo aumento, così come un aumento del numero di proprietari che abbandonano il mercato".

Tarrant Parsons, responsabile della ricerca e analisi di mercato presso Rics, ha sottolineato che, con una domanda più debole e un calo delle vendite completate, il mercato immobiliare sta chiaramente risentendo dell'attuale incertezza: "Le preoccupazioni sulle prospettive economiche e fiscali generali, unite ai dubbi sull'andamento dei tassi di interesse in un contesto di inflazione persistentemente elevata, stanno attualmente pesando sulla fiducia".

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account