Tra le forme di contratto ad uso non abitativo più diffuse c’è il contratto di locazione commerciale tra privato e società. Ecco quali sono le caratteristiche dell’accordo, tra regole fiscali e compilazione del modello.
A seguito delle modifiche del Decreto Legislativo 223/2006 che disciplina il regime IVA delle locazioni di immobili, ad oggi è possibile applicare l’esenzione dall’IVA non solo agli immobili adibiti ad uso abitativo, ma anche a tutte le strutture ad uso commerciale. Questa è solo una delle informazioni che è bene conoscere sul contratto di locazione commerciale tra privato e società, una tipologia di contratto d’affitto ad uso commerciale in cui i contraenti coinvolti non sono due persone fisiche, ma un privato e una società.
Contratto di locazione commerciale tra privato e società: cos’è
Il contratto di locazione commerciale tra privato e società è una tipologia di contratto d’affitto ad uso commerciale. Questa categoria contrattuale, infatti, include due tipologie di accordo, che variano in base alla natura dei contraenti: l’accordo tra due aziende/società e il contratto di locazione commerciale tra privato e società. Quest’ultimo è il caso in cui, ad esempio, il locatore di un negozio è un privato, mentre il conduttore è un’azienda. In altri termini, è il contratto che si stipula quando da un lato vi è una società, che riveste il ruolo di conduttore, e dall’altro un privato che, in qualità di locatore, mette a disposizione l’immobile per un’attività commerciale.
Fac simile contratto di locazione tra privato e società, dove trovarlo
Chi sceglie di optare per un contratto di locazione commerciale tra privato e società è chiamato ad inserire i dati di entrambe le parti nel contratto d’affitto. Il consiglio è scaricare il modello del contratto di affitto commerciale tra un’azienda e un privato, stamparlo e compilarlo accuratamente in ogni sua parte. In alternativa, è possibile scaricare il fac simile del contratto di locazione commerciale editabile, così da inserire i dati richiesti direttamente tramite smartphone o pc. A questo riguardo, il contratto di locazione ad uso commerciale in formato Word è facilmente reperibile online e rappresenta la soluzione ideale per una compilazione facile e immediata.
Come compilare il fac simile del contratto di locazione commerciale tra privato e società
La compilazione del contratto di locazione commerciale tra privato e società può essere effettuata in autonomia o, in alternativa, con l’aiuto di un esperto del settore. È necessario inserire tutte le informazioni richieste, riguardanti sia il locatore che il locatario, e i dati relativi all’immobile commerciale, anche detto “strumentale”. La compilazione del fac simile di un contratto di locazione commerciale tra privato e società prevede l’inserimento dei seguenti dati:
- dati identificativi di entrambi i soggetti commerciali, IVA inclusa;
- dati catastali dell’immobile commerciale: categorie B, C, D, E e A/10;
- durata: quella standard è di 6 anni, ma è prevista una durata di 9 anni per alberghi e similari;
- importo del canone: annuale complessivo e mensile.
Gli immobili commerciali fanno parte di una categoria specifica di immobili, definita dall’Agenzia delle Entrate “immobili strumentali”. Questa categoria è disciplinata dall’articolo 10 del D.p.r. 633/72, che definisce gli immobili commerciali “fabbricati strumentali che per le loro caratteristiche non sono suscettibili di diversa utilizzazione senza radicali trasformazioni”. Di fatto, si fa riferimento a tutti quegli immobili utili all’esercizio di un’attività commerciale, agricola o industriale.
Con specifico riferimento alla voce “durata”, quella minima è fissata a 6 anni per gli immobili strumentali ad uso commerciale, industriale, artigianale, professionale e turistico. Per quanto riguarda gli immobili ad uso alberghiero, invece, la durata minima è fissata a 9 anni. In entrambi i casi, al termine della scadenza prevista dal contratto di locazione commerciale, è previsto un rinnovo automatico pari alla durata concordata (6 o 9 anni).
Si può considerare concluso l’intero processo di stipula del contratto di locazione commerciale tra privato e società nel momento della sua registrazione presso l’Agenzia delle Entrate, a seguito del pagamento delle imposte di registro e di bollo.
Contratto di locazione commerciale tra privato e società: IVA o imposta di registro?
A seguito dell’aggiornamento del Decreto Legislativo 223/2006, l’esenzione dall’IVA si può applicare anche sull’affitto degli immobili commerciali, nonostante la locazione sia comunque imponibile a questi stessi fini. Per questo motivo si può affermare che il locatore si può avvalere del principio di alternatività tra IVA e imposta di registro.
In particolare, è previsto il pagamento dell’imposta di registro nel caso in cui la locazione coinvolga soggetti a registrazione per i quali la tassazione di registro è fissa per gli atti aventi ad oggetto cessioni di beni e prestazioni di servizi soggetti all’imposta sul valore aggiunto. Per gli immobili commerciali vale la stessa regola sia che la locazione sia esente IVA sia che il locatore abbia optato per l’imponibilità. In entrambi i casi l’imposta di registro è proporzionale all’1%.
Potrebbe anche interessarti
Ecco qualche informazione aggiuntiva che potrebbe esserti utile in fase di stipula in un contratto di locazione commerciale tra privato e società.
Quando è nullo un contratto di locazione commerciale?
Un contratto di locazione commerciale è nullo quando non viene registrato correttamente e nel caso in cui i contraenti concordino occultamente un canone superiore a quello dichiarato.
Chi deve registrare il contratto di locazione commerciale?
La registrazione del contratto di locazione commerciale è a carico sia del locatore che del conduttore.
Quanto è l’IVA sull’affitto commerciale?
L’IVA sull’affitto commerciale è pari ad un’aliquota del 22%.
Quanti anni dura un contratto di locazione commerciale?
Un contratto di locazione commerciale può avere una durata di 6 oppure 9 anni con un rinnovo tacito della stessa durata.
Il titolare può registrare presso l’Agenzia delle Entrate un contratto che sia già stato firmato in maniera digitale. Idealista offre ai proprietari e agli agenti immobiliari un servizio gratuito per la creazione di contratti di affitto con firma online.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account