Abusivismo edilizio

Abusivismo edilizio in Italia, al 2004 al 2022 abbattuto solo il 15% delle case abusive

Dal 2004 a dicembre 2022 nelle regioni più a rischio – Calabria, Campania, Lazio, Puglia e Sicilia – il numero delle demolizioni eseguite è stato del 15,3% dei 70.751 immobili abusivi per i quali è stato stabilito l’abbattimento da parte dei 485 Comuni che hanno risposto in maniera completa al monitoraggio civico promosso da Legambiente, pari al 24,5% del campione totale. I dati arrivano dal report di Legambiente “Abbati l’abuso 2023”
Efficienza energetica del patrimonio edilizio, quali sono i benefici e le sfide

Efficienza energetica del patrimonio edilizio, quali sono i benefici e le sfide

L'importanza dell'efficienza energetica del patrimonio edilizio è stata sottolineato da Legambiente con il Rapporto 2020 di Civico 5.0 sull'efficienza energetica dei condomini. Il documento ha evidenziato la necessità di riqualificare il patrimonio edilizio nazionale per ridurre la spesa energetica delle famiglie e mitigare gli effetti dei mutamenti climatici
milano

Cambiamento climatico, le città italiane che si sanno difendere

Il clima cambia, e le città cambiano con esso. O almeno ci provano. L’Osservatorio Città Clima di Legambiente ha evidenziato alcune buone pratiche, progetti sperimentali messi in atto in Italia per l’adattamento agli eventi meteo imprevedibili, che contemporaneamente guardano alla riqualificazione urbana. Ecco quali sono

Legambiente: la proroga dei bonus casa, tra le 30 proposte per la legge di bilancio

30 proposte per modificare la legge di bilancio che comprendono, tra l'altro, anche la proroga dei bonus per gli interventi di riqualificazione energetica e di messa in sicurezza antisismica degli immobili o il contrasto all'abusivismo edilizio. Sono quelle presentate da Legambiente alla Camera dei Deputati e che consentirebbero di produrre, a parità di gettito per lo Stato, un miliardo di investimenti in innovazione e riqualificazione urbana e territoriale
La riqualificazione è il presente e il futuro dell'edilizia

La riqualificazione è il presente e il futuro dell'edilizia

Sempre meno cantieri, ma un'attenzione maggiore alla riqualificazione degli edifici e delle abitazioni. Non si tratta della solita previsione sul futuro, ma è lo stato di fatto dell'edilizia in Italia. Nel 2011 il 63% degli investimenti del settore sono andati alla ristrutturazione.
Vacanze: ecco le spiagge d'eccellenza (classifica)

Vacanze: ecco le spiagge d'eccellenza (classifica)

Sono 14 le località italiane che quest'anno hanno ottenuto le 5 vele legambiente/touring club come spiagge d'eccellenza, e ben 42 quelle che ne hanno conquistato 4. Con una media di 3,4 vele per località la Sardegna mantiene il timone anche in questa edizione che è la decima per la "guida blu".