Commenti: 27
Come riconoscere un acquirente potenziale da un semplice curioso

"La casa ci piace, la chiameremo". La frase si ripete molte volte nelle case in vendita e a volte il venditore, sia un privato che un agente, si fanno illusioni. Ignacio castillo, presidente della associazione di esperti immobiliari, dà alcuni consigli per capire se le persone che vedono la nostra casa sono davvero interessati o è solamente l'ennesima visita a vuoto

1. Nel caso di una coppia, vengono entrambi a vedere la casa?

2. È l'acquirente davvero motivato a comprare? (giudicare ogni membro della coppia separatamente)

3. L'acquirente è  realista rispetto alle aspettative di prezzo?

4. L'acquirente è aperto e coopera?

5. L'acquirente combacia con la fascia di prezzo della casa?

6. L'agente o il privato, hanno instaurato un rapporto positivo con l'acquirente?

7. L'acquirente è andato in banca per sapere quali possibilità ha?

8. L'acquirente ha risposto a domande sulla sua situazione economica senza reticenza?

9. Se l'acquirente deve prima vendere la propria casa per poter comprare, è realista rispetto al prezzo?

10. Dedicherà un tempo sufficiente e sarà capace di vendere la propria casa?

 

Notizia collegata: 10 consigli per vendere casa con successo

 

Vedi i commenti (27) / Commento

27 Commenti:

5 Febbraio 2010, 20:14

In reply to by anónimo (not verified)

Sì e in africa costano ankora di meno!!! e se mio nonno c'aveva tre palle era un flipper!! e col senno del poi e dei se ce famo camminà li treni!!!
Sveglia ma dove vivi!!

5 Febbraio 2010, 21:03

In reply to by anónimo (not verified)

Ma chi e' sto scemo? ma che risposte dai?

5 Febbraio 2010, 19:24

Mi preoccuperei su come riconoscere una buona casa e se si tratta di un buon acquisto!

5 Febbraio 2010, 23:23

Se non esistessero le agenzie immobiliari i prezzi non sarebbero gonfiati e le compravendite molte di più.
La setta dei tesserini albo mediatori ciarlatani perdaballe deve estinguersi.

5 Febbraio 2010, 23:31

L'Italia è l'unico stato dove i mediatori immobiliari nella maggior parte dei casi scrivono "trattativa riservata".
Non indicano il prezzo perchè si vergognano.
Non indicano il prezzo perchè praticano aumenti illegali fottendo venditore e acquirente.

Dovrebbero vietare di porre in vendita immobili senza indicare il prezzo.

Basta agenzie! basta chiacchiere! basta maggiorazioni truffaldine!

Aboliamo l'albo dei mediatori!

8 Febbraio 2010, 17:47

In reply to by anónimo (not verified)

Ma smettetela da fare populismo da 4 soldi alla "italiana".

11 Febbraio 2010, 19:05

In reply to by anónimo (not verified)

...ma poi...riservata a chi?

6 Febbraio 2010, 10:40

Oggi i prezzi sono sparati a casaccio senza un senso con la crisi ci si deve accontentare

6 Febbraio 2010, 22:52

Non capisco che brutte esperienze può aver avuto l'Anonimo che afferma che gli agenti immobiliari gonfiano i prezzi.
Tolte le eccezioni, le cose non stanno cosi.
La maggior parte di coloro che vogliono vendere casa vogliono fare l'affare della sua vita, e vogliono vendere al prezzo di una "ferrari una cinquecento" (il paragone è esagerato ma rende l'idea) e tutti cercano l'amatore da spellare.
É una battaglia defaticante far abbassare i prezzi di vendita delle case ai proprietari.
Credetemi.

9 Febbraio 2010, 13:10

In reply to by Arialdo (not verified)

Cerchiamo di essere seri. Ho lavorato in agenzia di ottimo nome: con il titolare tedesco tutto circa bene, quando l'ha comperata l' italiano il ribaltone: altro che prezzi gonfiati. Me ne sono andato schifato.
E non ho conosciuto un "collega", uno, che non facesse l'arrampicata ai soldi.
Uno che fa il top dell' onesto: vede una casa a 310 ma i proprietari vogliono 240. Altra casa: proprietari 220, l'agenzia la vende a 250.
Ma è semplice: basta seguire una casa sul web per qualche mese, all' inizio i proprietari vendono a 10, poi spunta l'agenzia ed ecco non a 10 + 3% ma a 20.
Come si fa?
1 step: dico al proprietario: io 2/3 e lui 1/3 del sovrappiù.
2°: Vado e dico che ho sbagliato, meglio calare la richiesta ma la sua, a me resta costante la differenza. ( Poi dico che sono sotto il 3% perchè io sono onesto! )
3°: Se non vuole si va con i finti compratori che svalutano la casa. "Vede che avevo ragione?Lei vuole troppo"
Questo ovviamente per parlare di metodi chiari perchè poi c'è il metodo "nero" ma non si può dire... (cercare articoli su immobiliari + gdf)
Vadano a lavorare veramente, gente che non ha nessuna spesa se non quella del loculo con l'ufficio.
Che lavoro è sfruttare un bisogno a cui una persona potrebbe benissimo pensarci da sola? Che lavoro onesto è saturare il mercato acquistando una posizione lobbystica?
Ci sono posti dove non c'è + una casa in mano al privato. Se uno fa un annuncio se li trova nella doccia, lo aspettano sotto casa, gli "rubano" l'annuncio....
E che anima ha uno che anche solo pensa di fare simile lavoro? È uno "guasto" in partenza altrimenti, se davvero avesse volgia di lavorare, farebbe il pizzaiolo (con relativo lauto stipendio)

per commentare devi effettuare il login con il tuo account