"La casa ci piace, la chiameremo". La frase si ripete molte volte nelle case in vendita e a volte il venditore, sia un privato che un agente, si fanno illusioni. Ignacio castillo, presidente della associazione di esperti immobiliari, dà alcuni consigli per capire se le persone che vedono la nostra casa sono davvero interessati o è solamente l'ennesima visita a vuoto
1. Nel caso di una coppia, vengono entrambi a vedere la casa?
2. È l'acquirente davvero motivato a comprare? (giudicare ogni membro della coppia separatamente)
3. L'acquirente è realista rispetto alle aspettative di prezzo?
4. L'acquirente è aperto e coopera?
5. L'acquirente combacia con la fascia di prezzo della casa?
6. L'agente o il privato, hanno instaurato un rapporto positivo con l'acquirente?
7. L'acquirente è andato in banca per sapere quali possibilità ha?
8. L'acquirente ha risposto a domande sulla sua situazione economica senza reticenza?
9. Se l'acquirente deve prima vendere la propria casa per poter comprare, è realista rispetto al prezzo?
10. Dedicherà un tempo sufficiente e sarà capace di vendere la propria casa?
Notizia collegata: 10 consigli per vendere casa con successo
27 Commenti:
Qui in Sardegna olbia ecc i prezzi sono altissimi
Gli immobili sono di bassissima qualità
Lo stile è assurdo
Tra non molto, quando se ne andranno anche i pochi vip di ferragosto rimasti, i prezzi precipiteranno e finalmente le case saranno alla nostra portata
Ma un nuovo problema si presenterà, crollerà l'occupazione e saremo nuovamente costretti ad emigrare in continente o all'estero
Tra pochi anni sarà così e gli agenti immobiliari la smetterano di far aumentare i prezzi
Sono anni che le stesse cose sono in vendita e nessuno le compra
Come in tutte le cose la verità sta nel mezzo ... ci sono clienti (in questo caso i proprietari/venditori) diventano anch'essi speculatori in quanto, nonostante si cerchi di dare il giusto valore ad ogni prodotto messo in vendita effettuando una valutazione previo sopralluogo con il supporto di enti statali e di regione i quali aiutano a dare un quadro migliore della situazione, non vogliono sentir ragione e cercano di realizzare oltremodo cio che gli spetta dalla vendita (spesso perchè ingolositi da immobili che non possono permettersi) ma ci sono anche immobiliaristi che pur di vendere omettono informazioni che potrebbero compromettere la trattativa. È la scuola di pensiero che è sbagliata fatevi documentare dal mediatore sui mezzi e criteri utilizzati per la valutazione del vostro immobile e se soddisfatti riponete pure la fiducia altrimenti avrete a che fare solo con squali speculatori
Non siamo noi agenti a gonfiare i prezzi(rare eccezioni a parte!),non è neanche logico,per noi il lavoro sarebbe sicuramente facilitato se i prezzi vossero equi. A me succede che quando faccio le valutazioni per la vendita degli immobili ,i proprietari giudicano che sia sempre poco e dicono " ma partiamo più alti ,tanto a scendere siamo sempre in tempo". Quindi : tra "potenziali acquirenti"(?) che sembra non abbiano meglio da fare che girar per case altrui , venditori convinti che come la propria casa non esista niente di più bello,attacchi da persone incopententi che danno per scontato che gli agenti immobiliari siano tutti briganti, e il mercato immobiliare che non riparte ,ci vuole tanta pazienza per fare questo lavoro!
......e cosa ne pensate dei perditempo extracomunitari, che al loro paese vivono in capanne e da noi, cercano il pelo nell'uovo?
Scusa Marc Stebel, ma i " fessi", li trovano tutti gli altri ? Stai facendo un discorso troppo semplicistico, ti garantisco che la gente ora non è più così sprovveduta........gira, legge, si documenta e poi s'è convinta fa una proposta o ti dà l'incarico, io questi risultati me li devo sudare come un sacco di altra brava gente, onesta e professionale, non facciamo di tutta l'erba un fascio!!! scusa, ma tu sai quanto costa un ufficio con gli annessi e connessi o sei di quelli che si piglia il fisso più le laute provvigioni? E' SEMPRE FACILE GIUDICARE GLI ALTRI......cHI è sENZA PECCATO SCAGLI LA PRIMA PIETRA.
Marc stebel scusa ma tu da dove spunti?non ti permettere di dire che hai fatto l'agente immobiliare,tu non sai cosa vuol dire!Faccio questo lavoro da diversi anni non mi è mai capitato di trovare gente come dici tu, e meno male che di clienti acquisiti e affiliati ne esistono ancora e ti gratificano (non solo con il denaro) per il lavoro svolto. Comunque stai divulgando una cosa che rappresenta l'eccezione ,le mele marce ci sono in tutti i settori,e non la realtà.una curiosità come mai tanta cattiveria ingiustificata?
Più che parlare di visitatori perditempo e acquirenti idealisti io parlerei di venditori idealisti (che non sono affatto realisti). Con l'idea di vendere un appartamento che, secondo la loro esclusivissima idea, vale una determinata cifra, escono fuori prezzi che vanno, a Roma, dai 7.000 ai 10.000 Euro al metro quadrato....manco stessero a Piazza Navona. L'attenzione si ottiene con una richiesta realmente commisurata al valore dell'immobile perché, di immobili "esclusivi, deliziosi, di pregio" e minchiate varie, ce ne sono veramente pochi. L'appartamento deve certamente piacere ma non si compra certamente col cuore, come da domanda fatta tempo fa da un giornalista a Montezemolo....una Ferrari si compra col cuore? La risposta: col cuore ma non solo!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account