Commenti: 3

Sul corriere della sera si discute, dopo le boutade del ministro brunetta, su una dramamtica realtà. Per i giovani i contratti di lavoro sono di serie b. Stage semigratuiti in azienda tutto lavoro e niente formazione, assunzione con partita Iva per mansioni d’ufficio,
Di cantiere, di negozio, di call center, di magazzino, che erano tradizionalmente considerate come lavoro dipendente

In molte situazioni un contratto a progetto è già considerato un lusso. Perché i contratti di lavoro più diffusi sono già di serie c. Tipici esempi sono le cliniche private che formalmente non hanno alle proprie dipendenze neanche un medico o le case editrici, dove non risultano più redattori

Ma anche anche la pubblica amministrazione non è da meno. Con l'esternalizzazione delle funzioni a cooperative e appaltatori il lavoro atipico è arrivato anche nel pubblico. Le imprese fanno di tutto per non ricorrere al "posto fisso" e possono contare su un sistema legislativo che lo permette

Vedi i commenti (3) / Commento

3 Commenti:

Redazione
8 Febbraio 2010, 13:58

Se anche il corriere della sera si è finalmente accorto del problema (e come tutti gli altri non assume giornalisti ma solo stagisti mal pagati) allora è proprio sotto gli occhi di tutti. Il problema è che i giovani devono rompere loro stessi questo sistema, smettere di essere dipendenti dal potere economico e simbolico dei padri e rischiare con la propria indipendenza e autonomia. La generazione iper protetta dei nostri genitori non sa cosa fare, è paralizzata. Siamo noi a dover daro un colpo al sistema. Per esempio organizzando uno sciopero generale di tutti i lavoratori atipici

10 Febbraio 2010, 14:42

Tutti quelli ipertutelati da contratti a tempo indeterminato che sono molti, però, andrebbero a lavorare e così non si paralizzerebbe un bel cavolo di niente... padri contro figli, insomma.

12 Febbraio 2010, 13:53

Il problema fondamentale deriva dall'alto costo dei contributi che un'azienda deve pagare per un dipendente, se poi aggiungiamo che se per sua sfortuna trova un lavativo se lo tiene minimo per 1 anno , prima di riuscire a mandarlo via ...sempre se gli va bene.
E' chiaro che un'azienda piccola , si riduce e diventa ancora piu' piccola .............ci guadagna di piu' a non assumere , come ?............. prendendo meno lavoro .
RIDUCIAMO I CONTRIBUTI , l'80% se lo prende lo stato . 1000,00 di stipendo all'azienda costano 1.800,00 ..........................ma e' impensabile . !!!!!!!!!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account