È stato approvato dalla giunta del Piemonte il piano sulla casa. Tra le novità, il tetto del reddito per ottenere una casa è aumentato, ma l'importo preciso sarà deciso a giorni. Italiani e stranieri sono equiparati nel diritto all'accesso: l'unico criterio è essere residenti da tre anni nei comuni che emettono il bando
Il diritto alla casa viene infine riconosciuto alle famiglie anagrafiche, cioè alle coppie di fatto. Infine, è stata decisa la sanatoria dallo sfratto per alcuni centinaia di famiglie per i casi di morosità incolpevole
Sul reddito viene introdotta la dichiarazione isee e sarà esclusa dal conteggio la quota versata per pagare una badante. Mantiene il diritto alla casa anche chi ha ereditato un piccolo immobile in un altro comune
La regione ha applicato la legge bossi fini sull'assegnazione delle case popolari agli immigrati, che prevede la residenza di almeno tre anni nel comune, ma l'ha estesa a tutti i cittadini
Diritto esteso anche alle coppie di fatto e agli studenti o ai single che si prendono cura di una persona che vive all'interno dell'appartamento. In caso di morte dell'inquilino il coniuge, il convivente o i figli potranno subentrare nell'affitto
2 Commenti:
Un passettino in avanti, pare ...
E per le divorziate, a basso reddito con figli a caricO???????
per commentare devi effettuare il login con il tuo account