Assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative, Tobia Zevi

Manutenzione delle case popolari a Roma, Zevi: “Nel 2023 effettuati 1.000 interventi riguardanti 3.000 famiglie, un record assoluto”

“Roma Capitale è tornata a manutenere in modo adeguato il proprio patrimonio mediante interventi ordinari e senza tralasciare il pregresso”, a dirlo è l’assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative, Tobia Zevi, intervistato da idealista/news. Parole che arrivano in seguito ai recenti dati relativi proprio alla manutenzione degli alloggi Erp romani. Si è parlato di 1.000 interventi effettuati nel 2023, riguardanti 3.000 famiglie, con un investimento di 4,5 milioni di euro. Il tutto con un obiettivo preciso: garantire ai cittadini assegnatari il diritto a una casa dignitosa, riducendo al minimo le disuguaglianze sociali e migliorando la qualità della vita nella città
Real Estate

Case popolari a Roma, 1.000 interventi di manutenzione per 4,5 milioni di euro nel 2023

Le case popolari di Roma sono sotto l’attenzione dell’amministrazione capitolina, che nel 2023 ha effettuato 1.000 interventi di manutenzione, riguardanti 3.000 famiglie. La spesa è stata pari a 4,5 milioni di euro e sono state verificate tutte le segnalazioni e le richieste di intervento rimaste inevase dal 2014 al 2020. A renderlo noto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e l’assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative, Tobia Zevi
casa popolare

Case popolari, in caso di morte chi subentra all'affitto?

Quando l’assegnatario di una casa popolare passa a miglior vita, non sempre essere conviventi o parenti può assicurare la possibilità di subentrare nel godimento delle stesse condizioni abitative. Vediamo cosa succede in questo caso.
Mondiali, gli effetti negativi sulla casa

Mondiali, gli effetti negativi sulla casa

Grandi eventi sportivi come i giochi olimpici o i mondiali di calcio sono anche una rivincita dei diritti, come quello alla casa, eppure hanno effetti negativi sulla popolazione e la cittadinanza. A lanciare l'allarme è l'onu.