"Ogni casa è una storia, nasce e si trasforma seguendo l’evolversi della vita di chi la abita. O almeno così dovrebbe essere e così la concepiamo noi quando progettiamo case". Questo è il pensiero di maddalena sesenna, architetto milanese, titolare dello studio msarchitettura
Una casa mutante che evolve in ogni momento della giornata. Uno spazio tutto da vivere anche quando è poco. L’abitare e il vivere contemporaneo oggi si coniugano così
Se i metri quadri sono sempre più un lusso – in alcune città i prezzi delle case sono alle stelle -, l’unica cosa da fare è sfruttarli al massimo. Come? ecco alcuni preziosi consigli di maddalena per ottimizzare al meglio spazi piccoli
1. Prima di tutto chiarisciti le idee. Chiediti di cosa hai realmente bisogno nella tua casa. Sicuro che ti serve un tavolo da 12? magari a viverci si è solo in due e non si ha l’abitudine di invitare amici
2. Se la casa in questione è nuova, occorre imparare a conoscerla: fai dei sopralluoghi in diverse ore della giornata per verificare le diverse condizioni di luce, i rumori e gli odori provenienti ad esempio da un ristorante posto al pian terreno. Solo se conosci bene le caratteristiche dell’appartamento puoi fare degli interventi mirati per migliorarlo
3. Le case sono sempre più piccole e i mobili sempre più grandi, attenzione all’arredamento: divani sproporzionati rispetto agli spazi, o peggio ancora letti matrimoniali king size e mobili imponenti rubano spazio prezioso. Occorre essere flessibili ed aperti a vivere la casa in modo non tradizionale, magari sfruttando le novità del design: via libera allora ai letti a scomparsa, sedie e tavoli pieghevoli, elettrodomestici polifunzionali e così via. Non solo, non c'è niente di più ecologico che ri-usare gli oggetti che già esistono, magari reinventare la loro destinazione d'uso con risultati spesso sorprendenti
4. Pensa la casa in maniera dinamica, gli spazi possono essere vissuti in modo diverso a seconda delle esigenze e dei momenti della vita e della giornata. Pensaci bene: il bagno e cucina sono più preziosi del soggiorno
5. Sfrutta gli spazi, anche in verticale
6. Sfrutta gli spazi nascosti: ad esempio puoi ricavare nicchie e utili vani portaoggetti nella profondità dei muri
7. Nell’architettura degli interni i centimetri contano: i vari centimetri regalati qua e la sommati fanno metri quadri (che hai pagato oro!)
8. Se per comprare casa hai speso 5.000 euro al metro quadro probabilmente dovrai mettere in preventivo di spendere qualche altra cosa ottimizzare appieno gli spazi
9. Se non hai le idee chiare su come fare rivolgiti a un professionista che sappia consigliarti la soluzione migliore per le tue esigenze cucendoti addosso la casa che fa per te
10. Sorridi; non aver paura di sbagliare, è la tua casa. Gli sforzi che fai oggi ti aiuteranno a vivere meglio domani
Vi invitiamo a fare un giro fotografico in un monolocale ristrutturato da maddalena sesenna, per vedere all'opera i suoi consigli
19 Commenti:
Buonissimi questi consigli, soprattutto il modo in cui sono state trattae le sedie. Ma se, come nel mio caso, si affitta, le possibilità sono poche. In più è arredato e i mobili sono assolutamente inadatti agli spazi piccoli. Ho un divano così inutile che non so cosa farci e occupa mezzo soggiorno. Anche se lo appendessi al soffitto come instalazione di arte contemporanea ce lo avrei comunque davanti....è orribile!
Originale l'idea dei letti aggiuntivi ricavati sul soppalco all'ingresso con scala scorrevole a scomparsa
Bello
Favoloso! se avessi un soffito ci farei scendere il letto! :)
Favoloso! se avessi un soffito ci farei scendere il letto! :)
Oh, ragazzi. Non si scrive "architetta". E neanche "sicuro che ti serve un tavolo da 12?"
Tutti questi consigli (che mi sembrano la scoperta dell'acqua calda) mi hanno fatto ricordare il film "ragazzo di campagna" con renato pozzetto, ma il film ironizzava le condizioni di vita in città. oggi leggiamo articoli su come ottimizzare spazi in appartamenti più simili a loculi e pagati da 5000 a 8000 euro al metro quadrato che, tra mutuo, ristrutturazione, mobili e "professionisti che sappiano consigliarti la soluzione migliore per le tue esigenze cucendoti addosso la casa che fa per te", costeranno una fortuna vera e propria.
Io per il momento ho fatto come renato pozzetto, ma alla fine del film, sono andato dalla città alla campagna (30 km fuori città), non vivo in 50 mq ma 125 mq +terrazzi + terreno e ulivi, respiro aria buona, la vita costa meno....e di tutti i soldi che avrei dovuto sborsare per comprarmi un appartamento degno di essere definito come tale, mi ci godo gli interessi a fine mese e di certo non dormo su tavole che penzolano dal soffitto tanto meno guardo la televisione seduto sul frigorifero
Un'idea bella..ma poi quanto ci si mette ad andare a lavoro?
Sento colleghi con lo stesso entusiasmo che si alzano alle 5.30 e tornano a casa alle 20.00.. È vita? circa 2h di auto, treno e metropolitana..tutti i giorni, andata e ritorno?? è vita?
E se uno (o una) si deve pure occupare di prole o genitori? che fa?? smette di lavorare?
Sono a 400 metri dalla stazione ferroviaria e il treno arriva alla stazione termini in 17 minuti, quando mi serve perché ho la grande fortuna di lavorare da casa.
E con i soldi risparmiati, se si ha qualche difficoltà, si ha anche la possibilità di porvi rimedio con tranquillità!
Ciao ANONIMO, beh complimenti per la tua scelta. Credo però che l'acqua calda l'abbia scoperta tu consigliando di andare a "vivere IN CAMPAGNA".
Probabilmente nn pensi che tanta gente per motivi di lavoro o altro nn possa permetterselo. Il letto di cui parlavo nn è affatto una tavola che penzola.. Ma un letto vero e proprio che ha il vantaggio di liberare le pareti e far recuperare lo spazio.ma forse non sei preparato alla tecnologia...a proposito ma nella tua casa di campagna hai fatto installare il boiler per l'acqua calda? occkio funziona a gas... potrebbe scoppiare...ciao
per commentare devi effettuare il login con il tuo account