Commenti: 0
Case popolari, è la volta buona?

L'intesa tra il governo e le banche sull'edilizia sociale (case con affitti controllati) da i suoi frutti. Il fondo immobiliare per il social housing ha raccolto fin'ora 2,6 miliardi di euro. Fondamentale è stato l'impegno di Intesa Sanpaolo, Unicredit, generali, allianz (250 milioni a testa) e una decina di casse di previdenza (50 milioni per una). I contributi si aggiungono al miliardo che arriva dalla cassa depositi e prestiti e ai 140 milioni del ministero delle infrastrutture per l'avvio del programma

I contributi delle banche sono a titolo di investimento, con un ritorno di 1-2 punti oltre l'inflazione. Questa è l'idea di fondo del fondo immobiliare, che ha permesso di attirare i capitali privati. Con il fondo si sosterranno programmi edilizi locali attraverso partecipazioni di minoranza (massimo il 40%)

Si tratta di una svolta nell'ambito dell'edilizia sociale, che cercherà di combattere il disagio abitativo e gli alti costi degli affitti. I destinatari ideali saranno le giovani coppie, gli studenti, gli anziani, gli immigrati, oltre a uomini e donne single in difficoltà per una separazione o per un licenziamento

In meno di due anni la rete delle fondazioni ha catalizzato sul tema dell'housing le risorse della politica locale, dell'associazionismo etico e delle forze imprenditoriali e già si vedono i primi risultati. In Veneto è nato un fondo immobiliare partecipato dalle principali fondazioni e con l'investimento della Regione. In Piemonte sta per nascere, promosso da 9 delle 11 fondazioni della regione. Altri fondi di livello regionale sono in cantiere in Emilia Romagna (promosso da 7 fondazioni), Marche e Friuli Venezia Giulia


La Lombardia ha già investito nel primo fondo immobiliare lanciato da Cariplo nel 2007, Abitare sociale 1. La prossima iniziativa sarà quella milanese di Cascina Merlata , Accanto alla futura sede dell'Expo. Lì sorgeranno un migliaio di alloggi in affitto e vendita a prezzi calmierati. La società veicolo, che riunisce imprese, artigiani e coop, darà vita a un fondo che si candida a chiedere l'investimento del maxi-fondo e anche della regione Lombardia. Altri impegnativi progetti si stanno concretizzando a Parma, in Toscana (Firenze e Prato) e anche in Basilicata (Matera).

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account