
Housing sociale a Roma nel 2025, consegnato il primo alloggio dopo il bando dell'Ater
I mesi scorsi l’Ater Roma ha pubblicato un bando di Housing Sociale finalizzato alla locazione di alloggi a canoni sostenibili con diritto di acquisto e adesso ha consegnato la prima casa nel quartiere Torrino, IX Municipio. L’obiettivo dell’operazione è quello di “dare sostegno a quei nuclei familiari che hanno redditi superiori ai limiti previsti per l’accesso all’edilizia residenziale pubblica”, ma “allo stesso tempo sono impossibilitati ad accedere alla locazione di alloggi alle condizioni di mercato e/o con bisogni abitativi insoddisfatti dall’offerta disponibile a livello locale, la cosiddetta ‘fascia grigia’ o ‘fascia media’, numericamente sempre più rappresentativa sul territorio nazionale”

Affordable Housing in Europa: nuove regole per superare l’emergenza abitativa
In tutta Europa la carenza di alloggi a prezzi accessibili rappresenta una vera e propria emergenza, specie in alcune città, generando inevitabili ricadute sulle scelte residenziali delle famiglie e sulla mobilità di lavoratori e studenti. Per questo motivo la Commissione europea ha nominato un commissario ad hoc per affrontare questa emergenza, mettendo l’affordable housing al centro della propria agenda. Per capire, in concreto, questo fenomeno, abbiamo intervistato alcuni avvocati di Hospitality Law Lab: Donatella Marino, civilista con specifica expertise in Real Estate e Hospitality, Guido Alberto Inzaghi, Founding Partner di SI – Studio Inzaghi, e Luigi Nassivera, specializzato in tutte le tematiche dell’housing

Cos’è il social housing e a chi si rivolge?
In un contesto sociale in continua evoluzione sempre più persone, in particolare quelle si posizionano in fasce di reddito basse, si trovano a dover fronteggiare esigenze abitative particolari. Il social housing prova anche in Italia a dare soluzioni per quei nuclei che sono troppo poco indigenti per accedere all’edilizia popolare, ma che non riescono a sostenere i corsi del mercato immobiliare tradizionale. Ecco dunque, cos'è il social housing, come potervi accedere e se, in Italia, esistono progetti virtuosi in tal senso

Social housing in Europa, come arginare la fuga dei giovani dalle case troppo care
Il problema del caro affitti e in generale del caro case per i più giovani, siano essi studenti o lavoratori, non è evidentemente un tema solo di Milano, ma coinvolge tutta Europa.

Abitare all’italiana: luci e ombre sulla casa del futuro
Il mondo cambia e con esso le persone. La casa si modifica di pari passo e diventa l’alleata di una vita per soddisfare le nuove esigenze dell’abitare.

Sostegno all'affitto, il Mit potenzia il Fondo: "160 mln nel 2021 e 180 nel 2022"
Ancora sostegno all'affitto. Tra le misure del Mistero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la legge di BIlancio 2021 è previsto un intervento anche nell'ambito delle politiche abitative. Nello specifico, viene rifinanziato il Fondo di sostegno alle locazioni rivolto alle famiglie a basso reddito che vivono in un alloggio in affitto

Fondo sostegno locazione 2020, 160 mln per famiglie a basso reddito e studenti fuori sede
Ulteriori novità per il Fondo di sostegno alla locazione 2020. Ha infatti ottenuto il via libera il decreto proposto dalla ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti. Stanziati ulteriori 140 milioni di euro per le famiglie a basso reddito che vivono in affitto e 20 milioni di euro per gli studenti fuori sede residenti in luogo diverso rispetto a quello dove è ubicato l'immobile locato

Economia circolare in casa: un progetto di social housing a basso impatto
Economia circolare e social housing: due concetti chiave per la sostenibilità abitativa e ambientale riuniti sotto un'unica iniziativa. Ne abbiamo parlato con Luca Campadello, Projects & Researches Manager di Ecodom, partner del progetto, e con Andrea Vecci, Sustainability & Communication Manager di Redo Sgr

Student housing, a Torino la nuova residenza universitaria Cesare Codegone
Camplus, provider di housing per studenti universitari, e Politecnico di Torino hanno presentato a Torino la nuova residenza per studenti intitolata a Cesare Codegone

Milano, nuova vita per Rogoredo tra social housing e musica
Milano Rogoredo sta per diventare il centro di un grande intervento di riqualificazione all’insegna del social housing.Nuovo campus del Conservatorio in arrivo a RogoredoCome annunciato dall’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran sul suo profilo Facebook, l’area di Corvetto/Rogoredo sarà inte

Casa, meglio affitto o proprietà? Ecco i dati sui Paesi Ocse
Accesso all’abitare come indicatore di equità sociale e lotta alla povertà. Il report “Society at a Glance 2019” mostra come nei Paesi Ocse sia molto più comune possedere casa che abitare in affitto

Social housing, a Bastia Umbra nasce Insula Viva
Si chiama “Insula Viva” ed è un progetto di social housing e riqualificazione che prenderà vita a Bastia Umbra. Prelios Sgr e Cdp Investimenti tra i principali promotori

Cascina Merlata, parte la fase 2 del progetto di social housing a Milano
Il progetto di riqualificazione di Cascina Merlata, a Milano, parte con la sua fase 2. Ecco i dettagli della nuova operazione, presentata ieri a Palazzo Marino
I 10 comandamenti del social housing
Si è parlato anche di social housing nel corso di Urbanpromo Progetto Paese, la manifestazione nazionale organizzata a Milano dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit.
"Vogliamo attrarre dall'incagliato bancario 20-25mila alloggi da mettere sul mercato a prezzi agevolati"
Dopo le misure contenute nella legge di Stabilità, il governo pensa ancora al settore immobiliare. Lo fa attraverso un progetto di housing sociale che prevede l'utilizzo di 20-25mila immobili dell'incagliato bancario da mettere sul mercato a prezzi agevolati.

Coop-Housing, la mappa dell'abitare sostenibile: da nord a sud chi e perché sceglie l'housing sociale
Una fotografia dell'housing sociale nel nostro paese. É quella fatta da Federabitazione- Confcooperative che ad Expo 2015 ha presentato i primi risultati dell'indagine CoopHousing.
"Borgo Sostenibile", il progetto di housing sociale più grande di Milano
E' stato inaugurato nella periferia nord-ovest di Milano il terzo e più grande progetto di housing sociale del capoluogo lombardo. Si tratta di 323 unità residenziali che verranno messe a disposizione con contratti di affitto calmierato e patto di futura vendita
"Piazza grande", la prima agenzia di housing sociale rivolta alle persone senza dimora (intervista)
Un supporto all'abitare, ma dentro la comunità. È questo il cuore del progetto “tutti a casa”, nato con l’obiettivo di rivolgersi al mercato immobiliare privato per rispondere al problema dell'emergenza casa e che ha di fatto dato vita alla prima agenzia di housing sociale rivolta alle persone senza dimora della provincia di Bologna, secondo l'approccio "housing first". A idealista news Alessandro tortelli, presidente di "piazza grande", ha spiegato di cosa si tratta
Case a canone calmierato, a Milano il più grande progetto europeo di housing sociale
Cenni di cambiamento è il più grande progetto di housing sociale realizzato in europa, per dimensioni, con un sistema di strutture portanti in legno.
Vice sindaco De Cesaris: "a Milano esiste un grave problema di emergenza abitativa"(video intervista)
Nel corso del meca 2013, l'evento dedicato al mercato della casa di Milano, idealista news ha intervisto Ada Lucia De Cesaris, vice sindaco della città con delega all'urbanistica.

È in arrivo un piano straordinario per rilanciare gli affitti
Il prossimo 28 agosto potrebbe essere l'ora x del mercato immobiliare, alle prese con una crisi senza precedenti. Il governo presenterà infatti il piano casa, che conterrà misure d'urto su tutti i fronti che riguardano il mattone, dalle tasse al rilancio dei mutui.
Social housing, arrivano nuovi finanziamenti dalla bei
Per favorire il rilancio dell’Italia, la BEI (banca europea degli investimenti) in collaborazione con Intesa Sanpaolo, ha erogato un maxi prestito per un ammontare totale di 661 milioni di euro.
Roma, il primo fondo per il social housing costruirà 330 nuovi alloggi
Anche la capitale avrà a breve il suo primo fondo per il social housing. Promosso dalla cassa depositi e presti investimenti sgr in collaborazione con fabrica sgr, shr-social housing Roma, avrà una dotazione iniziale di 35milioni di euro.

Le proposte del movimento 5 stelle per far ripartire la casa
David borrelli, esponente del movimento 5 stelle, ha elaborato alcune proposte per riformare in profondità il mercato immobiliare. I suoi spunti fanno parte di un pacchetto di idee che i grillini stanno riunendo al fine di elaborare un disegno di legge da presentare in parlamento.




Maison du monde: affitti calmierati per la zona grigia della popolazione che non può avere una casa
Un condominio solidale per favorire l'integrazione tra famiglie italiane e straniere, tra studenti universitari e anziani.