Gli italiani sono sempre più indebitati: il totale del debito sfiora i 500 miliardi di euro, afferma la banca d'Italia. Secondo le ultime rilevazioni contenute nel supplemento al bollettino statistico della banca centrale, l'ammontare dei prestiti concessi alle famiglie era infatti a fine gennaio pari a 498.999 milioni di euro, contro i 468.918 milioni di gennaio 2009. In un anno l'aumento è stato dunque del 6,4%. A crescere sia il credito al consumo che i mutui
I bassi tassi di interesse sono uno dei fattori che ha determinato questa situazione. Nonostante la crisi economica e le maggiori cautele delle banche nell'accesso al credito, i prestiti sui mutui sono passati da 264 miliardi a 282 in un anno
Ma l'altra faccia della moneta è la crescita delle sofferenze bancarie. Sempre più persone non riescono a pagare i propri debiti contratti con le banche, soprattutto nei settori del commercio, dell'edilizia e delle opere pubbliche. In solo un mese il volume delle sofferenze bancarie è passato dai 45,4 miliardi di euro di dicembre 2009 ai 46,1 miliardi di gennaio
3 Commenti:
Quando si rifà un mutuo su una gasa già pagata non è certo per i tassi favorevoli
Io non ci capisco più niente. Calano le compravendite, ma aumentano i mutui: qualcuno mi vuole spiegare com'è la situazione?
Semplice, stanno aumentando i mutui " per liquidità "che tradotto vuol dire: sono senza soldi, vado in banca e rifaccio un mutuo sulla mia casa
per commentare devi effettuare il login con il tuo account