Commenti: 0

L'Eurostat ha diffuso i dati sulla disoccupazione nell'area euro, che registra un aumento record nel mese di febbraio: i senza lavoro hanno infatti raggiunto quota 10% dal 9,9% di gennaio. Il dato è in linea con le previsioni degli analisti. Per quanto riguarda l'area euro si tratta del livello di disoccupazione più alto da quasi 12 anni
 

Europa, record di disoccupati dal '98. In Italia sempre più giovani


A febbraio l'economia dell'eurozona ha infatti perso altri 61 mila posti di lavoro, seppur in frenata rispetto al mese precedente, quando sono andati in fumo oltre 100 mila posti. Nel mese di febbraio, quindi, il totale dei disoccupati nell'area euro ha superato quota 15,7 milioni, con un incremento di 1,84 milioni rispetto allo stesso mese dell'anno scorso

In Italia a subire l'impennata maggiore a febbraio è il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni), salendo a quota 28,2%, +0,8% rispetto a gennaio e +4% rispetto a febbraio 2009. Lo ha reso noto stamani l'istat nella stima provvisoria di febbraio relativa a occupati e disoccupati

L'istituto ha sottolineato che il tasso italiano è superiore del 7,6% rispetto a quello relativo alla Ue-27 (20,6%). Resta stabile invece il tasso complessivo a 8,5%, con una variazione congiunturale nulla ma in crescita di 1,2 punti percentuali rispetto a febbraio 2009

Il mese scorso sono stati persi 395 mila posti di lavoro. A perdere il lavoro sono stati soprattutto gli uomini: 294 mila a fronte di 101mila donne. Le prime stime dell'Istat sull'occupazione hanno anche mostrato che a febbraio il numero di occupati è stato pari a 22 milioni 806 mila unità, in calo dello 0,1% rispetto a gennaio e dell'1,7% (-395 mila unità) rispetto a febbraio 2009

Il tasso di occupazione è stato pari al 56,8% (inferiore, rispetto a gennaio, di 0,1 punti percentuali e, rispetto a febbraio dell'anno precedente, di 1,3 punti percentuali). Il numero delle persone in cerca di occupazione è risultato pari a 2 milioni 127 mila unità, in crescita dello 0,2% (+4 mila unità) rispetto al mese precedente e del 16,2% (+297 mila unità) rispetto a febbraio 2009

Mentre il numero di inattivi di età compresa tra 15 e 64 anni è salito a 14 milioni 933 mila unità, con un aumento dello 0,1% (+13 mila unità) rispetto a gennaio 2010 e dell'1,7% (+251 mila unità) rispetto a febbraio 2009. Il tasso di inattività è dunque pari al 37,8% (invariato rispetto al mese precedente e in aumento di 0,5 punti rispetto a febbraio 2009)

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account