Per la maggior parte di chi vive nei condomini la piscina resta un vero miraggio. Conflitti e spese, non solo per la costruzione ma per il mantenimento, bloccano i lavori ancora prima che partano. In realtà bastano poche mosse per rendere il condominio non solo più vivibile con l'estate che avanza, ma anche più ricco
Primo: scegliere un luogo adatto. Solo dopo, ovviamente, aver sottoposto la realizzazione del nuovo impianto all'assemblea condominiale e essersi accertati che la costruzione non sia vietata dal regolamento. Lo spazio deve essere ampio e non deve minacciare nè la sicurezza nè la stabilità dell'edificio e la piscina non deve deturpare l'immagine dello stabile, o alterare il decoro degli spazi comuni, o occupare ad esempio spazi importanti come quello dei box
Costruire una piscina significa innovare: la costruzione di una piscina rientra nell'articolo 1120 c.c. Anche se il codice civile non fornisca una definizione di innovazione, ma è facilmente deducibile dalle pronunce giurisprudenziali. Insomma, la nascita della nuova construzione potrà essere approvata dalla maggioranza dei condomini che rappresentino almeno i due terzi del valore dell'edificio. E se qualcuno è contrario, visto l'art. 1121 c.c, non paga le spese e resta escluso dall'utilizzo del bene comune
Chi paga: le spese vanno ripartite in base all'inderogabile criterio eventualmente previsto dal regolamento condominiale, modificabile solo con l'unanimità dei consensi. Se manca il regolamento, invece, si applica il criterio previsto dall'arti 1123 c.c., secondo cui gli oneri accessori devono essere sopportato da tutti i condomini in rispetto dei millesimi di proprietà
L'uso della piscina: solo i condomini che hanno affrontato le spese possono accedere alla piscina, anche se, è consigliabile scrivere un regolamento che permetta limitazioni di orario o addirittura la creazione di un cancello d'accesso per questioni di sicurezza e igiene. Spetta all'amministratore disciplinare l'uso delle parti comuni e redigere un regolamento del servizio
E gli ospiti? possono accedere alla piscina ospiti estranei? la giurisprudenza diceva che si può fare, in base però, alla quota millesimale di proprietà, ma oggi questa teoria sembra superata: sembra che il diritto di proprietà condominiale permetta l'ingresso senza limitazioni degli estranei invitati. Resta il fatto che l'assemblea condominiale può limitare l'utilizzo della piscina ai soli proprietari
per commentare devi effettuare il login con il tuo account