Illegittimità della delibera assembleare, attenzione alla concessione dell’utilizzo delle parti comuni
In tema di illegittimità della delibera assembleare è interessante analizzare la vicenda esaminata dal Tribunale di Roma che si è di recente espresso sulla possibilità di concedere in locazione solo a un condomino l’utilizzo di parti comuni, nello specifico del terrazzo condominiale.
Assemblee condominiali: oltre l'80% degli over 55 partecipa, ma solo il 50% dei più giovani
Più di 7 condómini su 10 partecipano alle assemblee condominali, ma la maggior parte sono over 55 (81%), mentre la fascia più giovane, di età compresa tra i 18 e i 34 anni, partecipa solo nel 50% dei casi.
Convocazione dell'assemblea condominiale via mail, le novità della Cassazione
Si torna a parlare della convocazione dell’assemblea condominiale via mail. Con l’ordinanza numero 16399 del 18 giugno 2025, infatti, la Cassazione ha affermato che l’invio dell’avviso a mezzo e-mail ordinaria è invalido e di conseguenza annullabile. Questo “anche se è stato il singolo condòmino ad inviare l’indirizzo all’amministratore e ad autorizzarlo espressamente ad inviare al suo account di posta elettronica non certificata tutte le comunicazioni inerenti al condominio”. L’articolo 66, comma terzo, delle disposizioni di attuazione al Codice civile, prevede esclusivamente raccomandata, Pec, fax o consegna a mano
Validità dell’avviso di convocazione dell’assemblea condominiale, cosa dice la Cassazione
La Cassazione si è di recente espressa in tema di validità dell’avviso di convocazione dell’assemblea condominiale. Se il documento viene consegnato a uno stretto congiunto, come deve considerarsi la delibera condominiale? Vediamo quanto precisato, analizzando il caso esaminato dai Supremi giudici con l’ordinanza 10361/2025 depositata il 22 aprile
Convocazione dell’assemblea condominiale, cosa accade se l’avviso viene lasciato in portineria
La convocazione dell’assemblea condominiale avvenuta con un avviso lasciato in portineria può essere annullata. È infatti necessario seguire le regole disposte dalla legge 220/2012 che disciplina la riforma del condominio e secondo la quale l’avviso di convocazione dell’assemblea deve essere comunicato con almeno cinque giorni di anticipo e deve essere consegnato a mezzo di posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax o tramite consegna a mano
Convocazione assemblea condominiale via WhatsApp: si può fare?
È possibile inoltrare la convocazione dell’assemblea condominiale via WhatsApp?
Impugnazione del verbale dell’assemblea condominiale: come si procede
L’impugnazione del verbale dell’assemblea condominiale è una possibilità garantita dalla legge ai condomini, purché si verifichino delle specifiche condizioni. Dall’errata convocazione dell’assemblea ai vizi di forma, è possibile opporsi a quanto deliberato dalla stessa assemblea, anche avvalendosi dell’autorità giudiziaria. In particolare, può capitare che il verbale dell’assemblea condominiale non venga compilato secondo le modalità e le tempistiche previste o, ancora, presenti decisioni contrarie alla legge o lesive dei diritti dei condomini
Lavori privati su facciata condominiale: serve sempre il consenso?
È possibile condurre lavori privati sulla facciata condominiale, senza aver chiesto il permesso agli altri residenti nel palazzo? È la domanda che molti proprietari si pongono, nel notare piccole e grandi necessità di intervento che riguardano la porzione esterna dei loro immobili.
Chat condominiale, per cosa si può utilizzare e per cosa no
Con i tempi che cambiano la chat condominiale è ormai una realtà per tutti. Si tratta indubbiamente di uno strumento utile e veloce per scambiare delle comunicazioni, ma che valore hanno i messaggi scambiati al suo interno? Per chiarire questo punto è intervenuto il Tribunale di Velletri con la sentenza 829 dell’11 aprile 2024, spiegando per cosa si può utilizzare e per cosa no, sottolineando qual è il valore dei messaggi scambiati in tale contesto. Vediamo quanto chiarito
Modifiche alle parti comuni del condominio: serve l’unanimità?
È possibile procedere alla modifica delle parti comuni di un condominio, senza l’unanimità raggiunta in assemblea? Si tratta di una domanda tutt’altro che banale, anche in relazione a recenti novità introdotte a livello normativo. D’altronde, per i proprietari di un appartamento all’interno di un immobile condominiale è fondamentale sapere se sia necessario il consenso di tutti per, ad esempio, cambiare la destinazione d’uso di un giardino o di un parcheggio
Verbale dell’assemblea condominiale: redazione, invio e tempistiche
Il verbale dell’assemblea condominiale è un documento che riassume i dibattiti e le decisioni assunte nell’ambito della riunione di condominio. È compito dell’amministratore redigere e inviare il documento ai condomini assenti nei giorni successivi alla conclusione dell’incontro, ma è sempre preferibile trasmetterlo a tutti i residenti dell’edificio. Nonostante la rilevanza del verbale dell’assemblea condominiale, la legge non fornisce dettagli specifici, limitandosi a stabilire che deve essere redatto per iscritto. Pertanto, cerchiamo di capire come funziona la redazione e l’invio di tali verbali individuando anche i casi in cui le deliberazioni in essi contenute sono passibili di impugnazione e annullamento
Spese condominiali per appartamento vuoto: cosa sapere
Possedere un appartamento porta con sé l’onere di una serie di spese necessarie e pressoché inevitabili. Tra queste troviamo le spese condominiali, che fanno direttamente riferimento a tutti quegli interventi indispensabili per mantenere l’edificio nel suo complesso pulito, sicuro e soprattutto funzionale. Ma cosa succede se l’appartamento di proprietà è disabitato? Spieghiamo di seguito cosa spetta al proprietario e quali sono le spese condominiali per un appartamento vuoto a cui non può sottrarsi
Convocazione dell’assemblea condominiale via mail: norme e limiti da considerare
La questione della validità di una convocazione dell’assemblea condominiale via mail è stata affrontata dai tribunali di primo e secondo grado, il che evidenzia quanto sia diffusa la pratica di alcuni condomini di utilizzare la posta elettronica per la trasmissione di simili comunicazioni.
Convocazione assemblea condominiale via mail, cosa dice la giurisprudenza
La convocazione dell’assemblea condominiale via mail è ammissibile? Una domanda certamente di interesse diffuso. La risposta è arrivata con la sentenza n. 14299 del Tribunale di Roma che è stata pubblicata lo scorso 9 ottobre 2023. Ad essere al centro dell’attenzione, in questo contesto, è l’articolo 66 Disposizioni per l’attuazione del Codice civile e disposizioni transitorie, che nello specifico parla di posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax e consegna a mano
Approvazione dei lavori con il superbonus, attenzione ai limiti
L’approvazione dei lavori con il superbonus può avvenire con maggioranza semplificata, ma se entrano in gioco questioni relative al decoro architettonico e alla proprietà individuale serve l’unanimità. A specificarlo una sentenza del Tribunale di Sulmona, che si è espresso sul ricorso presentato contro una delibera con la quale un condominio aveva autorizzato la realizzazione di interventi trainanti incentivati con l’agevolazione fiscale
Parcheggio nel cortile condominiale, l’assemblea può disciplinare le modalità d’uso
Se non c’è spazio sufficiente per tutte le automobili dei condòmini, l’assemblea può disciplinare le modalità d’uso del parcheggio nel cortile condominiale, la cui normale funzione è quella di fornire aria e luce alle unità immobiliari che si trovano nell’edificio condominiale. A trattare la questione è stata la seconda sezione civile della Corte di cassazione con l’ordinanza n. 14019. Vediamo quanto spiegato
Come funziona l’impugnazione della delibera condominiale sui punti mancanti nell’ordine del giorno
Per capire se l’impugnazione della delibera condominiale sui punti mancanti nell’ordine del giorno sia possibile, bisogna fare riferimento all’articolo 66 delle Disposizioni per l’attuazione del Codice civile, all’articolo 1137 sempre del Codice civile e alla giurisprudenza di merito. Vediamo qual è il contenuto di queste norme e cosa è previsto dalla legge, scoprendo inoltre quali sono i termini in cui è possibile impugnare il documento
Chiarimenti sull'installazione dell’ascensore in condominio per l’abbattimento delle barriere architettoniche
Come è necessario procedere per l’installazione di un ascensore in condominio per l’abbattimento delle barriere architettoniche? In particolare, che cosa accade se l’assemblea condominiale si esprime con un voto contrario? Per rispondere a queste domande è possibile prendere in considerazione quanto stabilito dalla legge 13/1989 e dalla Cassazione tramite diverse sentenze. Vediamo dunque quanto previsto e come regolarsi
Terrazza condominiale, cosa si può fare e cosa no secondo la legge
Abiti in un condominio con una terrazza ad uso condiviso tra tutti i condomini? Vorresti dare una festa con gli amici, portare tuo figlio a giocare, prendere il sole o installare un’antenna? Su una terrazza condominiale non tutto si può fare. Alcuni usi sono consentiti dalla legge, purchè non lesivi del diritto degli altri condomini, mentre altri usi sono semplicemente vietati per varie ragioni. Cerchiamo allora di capire che cosa si può fare e che cosa no su una terrazza condominiale
Delega parziale in assemblea di condominio, i chiarimenti della Cassazione
Via libera alla delega parziale, quindi limitata ad alcuni punti dell’ordine del giorno, nell’assemblea di condominio. Ad affermarlo la Cassazione. Vediamo quanto chiarito nello specifico
Assemblea condominiale, i chiarimenti sul quorum deliberativo
In tema di assemblea condominiale e quorum deliberativo è intervenuta la Cassazione. Secondo quanto spiegato, per il via libera alle decisioni non è possibile fare riferimento solo al valore millesimale, contano gli intervenuti
Guida completa sull’assemblea condominiale
L’assemblea condominiale è un organo in grado di assumere decisioni collegiali relative all’amministratore, alle spese condominiali, all’approvazione del rendiconto annuale dell’amministrazione e alle opere di manutenzione straordinaria della struttura.
Delibera dell'assemblea condominiale, tutti i condomini sono vincolati
Attenzione alla delibera dell'assemblea condominiale. Secondo quanto stabilito dall'ordinanza n. 15302 della seconda sezione civile della Cassazione, tutti i condomini sono vincolati, anche coloro che sono dissenzienti o che si sono astenuti
Assemblee condominiali, le novità in arrivo con la fine dello stato di emergenza per Covid
Novità per le assemblee condominiali con il nuovo decreto (cosiddetto decreto covid) e la fine dello stato di emergenza legato alla pandemia a partire dal 1° aprile 2022. Vediamo quello che serve sapere
Green Pass per le assemblee di condominio, come ci si deve regolare
Serve il Green Pass per le assemblee di condominio? Per rispondere a questa domanda bisogna fare riferimento all'articolo 3 del Dl 105/2021, convertito in legge 126/2021, "Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19 e per l'esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche"