Tasse ordinarie e agevolazioni fiscali; prima casa e bonus ecologico. Questi sono alcuni dei temi che i notai di Milano spiegheranno oggi alla cittadinanza, in un incontro periodico denomnato "comprar casa senza rischi". Il quotidiano Italia oggi ha anticipato alcuni contenuti, di cui vi presentiamo una sintesi:
Le principali imposte della compravendita immobiliare
Chi compra un immobile deve pagare l'iva o, in alternativa, l'imposta di registro, oltre all'imposta ipotecaria e queslla catastale. Il compratore paga l'iva se acquista un'abitazione direttamente dall'impresa che l¡ha costruita o ristrutturata entro 4 anni dalla fine dei lavori, mentre paga l'imposta di registro in tutti gli altri casi
A chi si paga l'iva e a quanto ammonta
Direttamente al venditore/costruttore. Si paga il 10% del valore della casa.
A chi si pagano le imposte di registro e catastali
Si pagano al notaio che le versa poi al fisco e a quanto ammontano. Le imposte di registro equivalgono al 7% del valore della casa. Quelle ipotecaria e catastale rispettivamente del 2% e dell'1%
Sconti se si tratta della prima casa
L'aliquota di registro scende dal 7 al 3%, mentre la castale e l'ipotecaria si pagano in misura fissa, 168 euro ognuna. Se si compra in regime iva l'aliquota scende dal 10 al 4%
Altre agevolazioni
Le agevolazioni si estendono anche alle pertinenze: una cantina, un solaio, un garage. È necessario per le agevolazioni che l'abitazione non sia di lusso e che il compratore risieda nella casa su cui si godono le agevolazioni
Agevolazioni sui mutui
L'imposta sostitutiva sui mutui, dello 0,25%, è detraibile dall'irpef
Contributi ecologici
È la novità dell'anno. Per le abitazioni di classe energetica a il contributo è di 116 euro al mq, fino a un massimo di 7mila euro. Per le abitazioni di classe energetica b il contributo è di 83 euro al metro, fino a un massimo di 5mila euro. Per accedere al contributo il rogito dev'essere stipulato prima della fine del 2010
per commentare devi effettuare il login con il tuo account