Si chiama federalismo demaniale e attribuisce la proprietà degli immobili statali a regioni ed enti locali di riferimento. Non si sa esattamente di cosa si tratti, ma dal governo cominciano ad arrivare le prime risposte. Il ministro della semplificazione Roberto calderoli ha annunciato l'inserimento di una norma esplicita che vincoli regioni ed enti locali alla riduzione del debito l'eventuale vendita dei beni patrimoniali ricevuti dallo stato
Il trasferimento, invece, di spiagge, laghi e fiumi, come tutti i beni indivisibili ed alienabili sarà fatto alle regioni e non ai comuni. Ma questi sono solo i primi indizi del federalismo demaniale, solo una parte del federalismo, cui seguirà quello impositivo e quello legislativo che dovrebbero arrivare entro fine giugno
Altra proposta avanzata è quella di destinare parte di ciò che si ricava complessivamente dalle ex proprietà statali ad un fondo pubblico a quegli enti locali che non abbiano ricevuto quote rilevanti del patrimonio pubblico
Articolo visto su
per commentare devi effettuare il login con il tuo account