Seth godin, specialista in marketing e considerato uno dei più grandi visionari del mercato, scrive nel suo blog una serie di riflessioni e consigli per chi sta cercando casa in questo momento
1. Per molti anni comprare casa non richiedeva grande intellegenza . Chiunque poteva farlo e con il passare del tempo la crescita del mercato immobiliare non solo generava guadagni, ma metteva anche al riparo da possibili errori nell'acquisto. La morale era: non ho comprato la casa giusta, ma il suo valore in aumento mi fa guadagnare continuamente. Questo atteggiamento dev'essere rimosso
2. Di una casa puoi innamorarti, non perdere la testa . Una casa non è solo un investimento è un posto per vivere. È l'unico investimento finanziario che ha queste due funzioni. Quando si compra una macchina o una barca, si sa che col tempo perderanno valore. Di azioni o fondi non ci si innamora. La casa è l'unico investimento che provoca innamoramento. Per questo, attento e sangue freddo
3. La psicologia del mercato al ribasso è irrazionale . In contesti di mercato al rialzo i prezzi si aggiustano immediatamente all'aumento della domanda. Invece, quando scarseggaino gli acquirenti, i venditori non cedono ad abbassare i prezzi alla stessa velocità. In questi periodi aumenta la disponibilità di case, ma i prezzi ancora non scendono, perché nessuno fa la prima mossa. Ma se anche molti venditori fissano lo stesso prezzo per un bene, ciò non significa che sia il suo prezzo di mercato
4. L'impatto che causano i prezzi è tremendo . Se pensi che una casa valga 300mila euro ma non conosci il suo prezzo di listino e poi scopri che costa 600mila, difficilmente inizierai una trattativa per giungere al valore che avevi in mente. I prezzi di listino fanno perdere la bussola
5. Il potere sociale di una casa è enorme . Quando compri una casa grande o cara stabilisci in qualche modo il tuo status, la tua posizione sociale e mandi un messaggio ai tuoi vicini, alla tua famiglia, ai vicini e agli amici. Non c'è niente di male in questo ma fai attenzioni alle reali possibilità che hai per mentenerla: potrebbe diventare un boomerang sociale
6. I debiti sono come il diavolo . Non comprare mai al di sopra delle tue possibilità: è un errore finanziario che ti costerà migliaia di euro
7. Ci vuole rigore nelle decisioni. Quando compri casa probabilmene hai una famiglia, quindi la decisione dev'essere davvero condivisa. Tutti i membri implicati, il coniuge o i figli, se hanno già una certa età, devono essere coscienti delle implicazioni finanziarie dell'acquisto e non solo di quelle affettive o sociali. Errori di scelta spesso creano problemi familiari: "è tutta colpa tua!"
8. Il mutuo non deve compromettere il tuo lavoro. Se sei un lavoratore dipendente, perfetto. Ma se sei un lavoratore autonomo, un imprenditore, o un artista con redditi variabili devi considerare gli alti e i bassi dei tuoi guadagni. La paura di perdere la casa ti può far diventare inoltre troppo prudente nelle tue scelte imprenditoriali
9. Mantieni una relazione corretta con l'agente immobiliare. Gli agenti immobiliari devono essere visti come professionisti della mediazione. Bisogna trattare con loro senza entare in rapporti troppo personali e ricordare che entrambi dovete concludere guadagnandoci
10. Spendi per la casa in proporzione a ciò che è . Ricorda che la casa è il posto in cui vivi e non la soluzione finanziaria perfetta per il tuo futuro. Spendi in base a ciò che vale davvero, non rispetto a quanto potrebbe valere
3 Commenti:
Trovo il signore, con la puzza sotto il naso. Per non dire altre cose....
Secondo, cosa hanno le altre case di dignitosa figura, come case ristrutturate, anche con valori da 600 euro?
La verità è che lui non vuole guadagnare la percentuale su prezzi (modici) ma vuole fare l'affare della sua vita...
Difatti in base al valore dell'immobile si prenda la sua bella fetta di torta....gUARDI di non fare INDIGESTIONE.....auguri ...io non mi volgerei mai ha lei..
Anche se possiedo una casa di un certo vaore...per questo suo annuncio...rIFLETTA....
Mi permetta di aggiungere a quanto detto prima che l'utilizzo, oramai diventato ridicolo e patetico, di determinati aggettivi, non ha altro obiettivo oltre a quello di provocare le persone toccandone l'orgoglio incitandole a dimostrare che loro, quell'immobile, se lo possono permettere.
Vedrà che questo signore, che ha avuto il coraggio di farsi pubblicità su altri forum dove la stragrande maggioranza di coloro che intervenivano maledicevano senza mezzi termini gli intermediatori, dopo un bel periodo di magra, andrà cercando chi gli commissiona la vendita anche di sgabbuzzini sotto il livello del tevere!
Gianluca rurale... vai fare la tua pubblicità di bassa lega da qualche altra parte...
per commentare devi effettuare il login con il tuo account