Commenti: 20
Buone idee per vendere casa in un mercato difficile

Sappiamo tutti che per vendere una casa ci vogliono più tempo e pazienza di quattro anni fa, quando bastavano meno di tre mesi in media a concludere l'affare. Per questo bisogna adottare alcune strategie di vendita per differenziarsi dagli altri, soprattutto nelle zone in cui l'offerta è alta

Ecco alcune idee degli esperti, raccolte dal quotidiano economico in lingua spagnola, cninco días:

- Farsi una domanda: perché vendo casa?

Il mercato attuale è solo per i venditori decisi, disposti a prendere delle risoluzioni non sempre gradevoli, per esempio in fase di trattativa. Se non sei sicuro di voler vendere la tua casa nelle condizioni attuali di mercato (e se non sei obbligato a farlo...) lascia perdere

- Dare risalto al prezzo/mq e non allo sconto

Se le tue pretese di partenza sono troppo alte, anche con un forte sconto rimarranno alte. Molti proprietari pensano di aver abbassato notevolmente il prezzo, ma se facessor caso al mq, scoprirerebbero che è ancora alto. Sempre più acquirenti usano il prezzo al mq per scegliere o scartare le offerte

- Farsi aiutare a fissare il prezzo adeguato

È il primo elemento che guardano gli acquirenti, eppure molti proprietari lo stabiliscono pensando alla propria idea del mercato. Tranne i centri di alcune grandi città o in casi speciali a Roma, i prezzi sono scesi ovunque. Fatevi aiutare da chi conosce il mercato in tempo reale

- Lo stato dell'abitazione

Come abbiamo già detto altre volte, per vendere casa non è necessario fare grandi lavori. L'importante è "spersonalizzare" gli ambienti e curare al massimo lo stato delle porte, finestre, lampadine. Noi di idealista continuiamo a ricevere foto di case piene di oggetti, giocattoli, foto familiari, tende, copriletti, centrini, soprammobili e a volte persino bambini, nonni e animali domestici. La sobrietà è essenziale

- Internet, internet, internet

Dovete essere presenti su internet migliorando al massimo gli annunci. Buone foto, le parole giuste, gli elementi essenziali (scopri i dieci fattori che attirano maggiormente l'attenzione degli utenti)

 

Vedi anche: annunci immobiliari

Vedi i commenti (20) / Commento

20 Commenti:

22 Luglio 2010, 10:52

Vendo intero stabile in Milano trattativa diretta

Visionare ww.immobilemilano.com

Tel.02710746

Geom. Corrado mello

23 Luglio 2010, 16:39

In reply to by Geom.corrado mello (not verified)

Si affidi al gruppo toscano

22 Luglio 2010, 11:31

Ottimo articolo, quello che i venditori devono capire è semplicissimo, le banche hanno chiuso i rubinetti, i mutui facili che sono stati erogati dal 2002 al 2007
Non ci sono più, il potenziali acquirente hanno semplicemente meno soldi da spendere. La vera anomalia di questo mercato sono quelle agenzie immobiliari che continuano a darsi la zappa sui piedi perdere tempo su vendite impossibili.

22 Luglio 2010, 12:03

In reply to by la zappa sui piedi (not verified)

Solo questione di tempo....quando ci saranno più appartamenti in vendita che non, questi signori si daranno una chiodata per aver rifiutato qualche precedente offerta, credo per questo che sia necessario aspettare ancora la seconda metà del 2011 e poi ne vedremo delle belle....
Comunque l'articolo è interessante, soprattutto per quanto riguarda la valutazione degli immobili: il prezzo al metro quadrato è l'unico elemento da considerare nella stima del valore di un immobile. Fino ad ora questo parametro l'ho visto solamente in pochi siti internet ed è quello volutamente non pubblicizzato dalle agenzie e da chi vende e sicuramente sottovalutato da chi fino ad ora ha comprato

22 Luglio 2010, 12:05

Corna, bicorna, aglio e fravaglio, che tutto il negativo resti ai cucchi, io quaglio!
(Spero). Se vendo ve lo faccio sapere!

22 Luglio 2010, 14:35

Siamo l'unico paese dove le stime sono fatte un tanto a braccio e dove il prezzo di vendita viene stabilito dal venditore e non dal professionista.
Si parla tanto dei criteri di stima internazionali, ma il popolo dei consumatori italiani non è disposto a farsi dire tramite quei metodi il vero valore dell'immobile in quel momento storico.
E per questo si continua a vedere le case on line per anni a prezzi folli.
La cultura manca anche in questo settore come manca nel settore finazioario.
Siamo un popolo di furbi.
Peccato.

22 Luglio 2010, 14:35

Siamo l'unico paese dove le stime sono fatte un tanto a braccio e dove il prezzo di vendita viene stabilito dal venditore e non dal professionista.
Si parla tanto dei criteri di stima internazionali, ma il popolo dei consumatori italiani non è disposto a farsi dire tramite quei metodi il vero valore dell'immobile in quel momento storico.
E per questo si continua a vedere le case on line per anni a prezzi folli.
La cultura manca anche in questo settore come manca nel settore finazioario.
Siamo un popolo di furbi.
Peccato.

22 Luglio 2010, 18:12

Attenzione che nel sito si prende il prezzo e lo si divide per i metri quadrati. La cifra che si ottiene non è precisa se nella vendita sono inclusi autorimesse o posti auto che si vendono "a corpo e non a misura". Esempio: se un appartamento di 80 mq con box vale 210.000 euro non è corretto dire che lo si vende a 2.625 euro al mq. Togliendo infatti un ipotetico valore di 25.000 euro per il box il prezzo dell'appartamento scende a 2.312 euro al metro quadrato. Ragionamento abbastanza simile se c'è una cantina o solaio o altra pertinenza.
Buone vendite e buoni acquisti a tutti.

22 Luglio 2010, 19:12

Sì. anche se molte cose già si sanno, dette da un sito autorevole confermano le opinioni incerte.

23 Luglio 2010, 13:07

Ho acquistato casa dopo aver vagato per circa 2 anni in una giungla di offerte

Ebbene, per molte agenzie immobiliari il prezzo al m2 sembra solo un particolare di cui parlare semmai a trattativa inoltrata

Molte volte ho chiesto irritato: allora come si fa a stabilire il prezzo di un immobile se non c'è un valore di riferimento? parlo dei m2 commerciali che sono una condizione preliminare per determinare il prezzo

Così agenzie che prosentano immobili di 80 m2 sul web, ridimensionano la metratura già alla domanda di rito: "quanti m2 è la casa?"

Risposta: 75 m2. E tu: mmm...

Poi vedi la casa con un tecnico di fiducia. La vai a misurare e i m2 calpestabili risultano 60 (dunque le mura occupano 15 m2?). Ma alla superficie calpestabile non andava aggiunto un 15%?

Quindi il totale è 68

Non è uno scherzo, perchè se il m2 vale, mettiamo 3.000 euro, questi ti hanno già fregato 21.000 in partenza

La questione è molto seria e non fa che aumentare la sfiducia della gente nei confronti di questo mercato

per commentare devi effettuare il login con il tuo account