Commenti: 20
Buone idee per vendere casa in un mercato difficile

Sappiamo tutti che per vendere una casa ci vogliono più tempo e pazienza di quattro anni fa, quando bastavano meno di tre mesi in media a concludere l'affare. Per questo bisogna adottare alcune strategie di vendita per differenziarsi dagli altri, soprattutto nelle zone in cui l'offerta è alta

Ecco alcune idee degli esperti, raccolte dal quotidiano economico in lingua spagnola, cninco días:

- Farsi una domanda: perché vendo casa?

Il mercato attuale è solo per i venditori decisi, disposti a prendere delle risoluzioni non sempre gradevoli, per esempio in fase di trattativa. Se non sei sicuro di voler vendere la tua casa nelle condizioni attuali di mercato (e se non sei obbligato a farlo...) lascia perdere

- Dare risalto al prezzo/mq e non allo sconto

Se le tue pretese di partenza sono troppo alte, anche con un forte sconto rimarranno alte. Molti proprietari pensano di aver abbassato notevolmente il prezzo, ma se facessor caso al mq, scoprirerebbero che è ancora alto. Sempre più acquirenti usano il prezzo al mq per scegliere o scartare le offerte

- Farsi aiutare a fissare il prezzo adeguato

È il primo elemento che guardano gli acquirenti, eppure molti proprietari lo stabiliscono pensando alla propria idea del mercato. Tranne i centri di alcune grandi città o in casi speciali a Roma, i prezzi sono scesi ovunque. Fatevi aiutare da chi conosce il mercato in tempo reale

- Lo stato dell'abitazione

Come abbiamo già detto altre volte, per vendere casa non è necessario fare grandi lavori. L'importante è "spersonalizzare" gli ambienti e curare al massimo lo stato delle porte, finestre, lampadine. Noi di idealista continuiamo a ricevere foto di case piene di oggetti, giocattoli, foto familiari, tende, copriletti, centrini, soprammobili e a volte persino bambini, nonni e animali domestici. La sobrietà è essenziale

- Internet, internet, internet

Dovete essere presenti su internet migliorando al massimo gli annunci. Buone foto, le parole giuste, gli elementi essenziali (scopri i dieci fattori che attirano maggiormente l'attenzione degli utenti)

 

Vedi anche: annunci immobiliari

Vedi i commenti (20) / Commento

20 Commenti:

23 Luglio 2010, 14:16

Volevo rispondere al signorino del giovedì 22 luglio ore 18:12 che forse dovrebbe dire le cose come stanno ! per caso sei un agente immobiliare ???
Esempio appartamento 210.000 euro di 80mq scritti sul sito : sono i mq commerciali dell'appartamento + i mq della loggia considerati al 100%, se la loggia è mezza balcone e mezza loggia, bisogna suddividere i mq della loggia al 100% e il resto al 50% , + il garage ( esem. Se il garage è 20 mq, tu nel totale dei mq cioè gli 80 mq, hai aggiunto 10mq ,perchè il garage è conteggiato al 50% ) quindi il totale degli 80 mq come dici tu, non si tolgono i soldi del garage tipo 25.000 euro per poi suddividere il restante per i mq !!!! non fare il furbo che ti cresce il nasino !!!

Quando vedete i mq sono il totale corretto = quindi se la loggia è di 10 mq nei metri da conteggiare metti 5mq, se il garage è di 20mq tu metti 10 mq da conteggiare!!!
Quindi si fà 210.000 euro diviso 80 mq !!! non imbrogliare la gente! anzi vi consiglio, fate bene i conti, di ogni singola cosa, perchè arrotondano sempre, e i metri costano !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

23 Luglio 2010, 16:53

In reply to by anonimo (not verified)

Ma stiamo scherzando?? quando mai si conteggiano i mq del garage! il prezzo di un immobile può comprendere il valore del garage, ma non è dato dal suo valore al metro quadro ma dal suo prezzo a corpo che viene poi sommato! e la loggia, se non e' chiusa il tuo conteggio del 100% te lo puoi scordare.. Ecco cosa succede a non affidarsi alle persone del settore, i buoni agenti immobiliari evitano queste fregature in partenza perché prima di proporre le case le analizzano loro stessi.

23 Luglio 2010, 15:02

Geom fasolo (Provincia di scrive con una V!), geom mello, siete alla canna del gas!

23 Luglio 2010, 15:07

Moderatori del sito, rimuovete i commenti di chi approfitta per mettere qui annunci di vendita ... ne va della vostra serietà e credibilità .... per quanto riguarda il geometra "Fasolino" e quell'altro coglione di mello, spero non riusciate mai a vendere !!!

23 Luglio 2010, 16:37

Il miglior modo per vendere casa facilmente e bene è affidarsi all unico gruppo con rete diretta in Italia..cioè iL gruppo toscano

23 Luglio 2010, 18:28

Ad anonimo delle 14:16:
In effetti il mio naso è già naturalmente un po' più grande della media, ma non per le bugie sui metri quadrati.

Per lui e per tutti gli altri:
Senza fare polemiche, ma per discutere serenamente, bisogna intanto chiarire che dove non sia scritto diversamente i metri quadrati sono sempre da intendersi come "commerciali". Perché si usano i metri commerciali e non i "calpestabili" (o "netti") per valutare gli immobili? Perché quelli commerciali dovrebbero riflettere il costo di costruzione. In una casa costa fare una soletta come un balcone, come una tramezza interna dove passano gli impianti. È chiaro che non tutte le parti di una casa hanno la stessa difficoltà di costruzione e quindi lo stesso valore. Ecco perché si contano i mq commerciali e si fa una media del loro valore. Come si misurano? altra questione. In teoria si misurano da muro esterno a muro esterno e quando sono muri di confine con altri proprietari si misurano al 50%. I balconi e i terrazzi si contano per 1/3 della superficie. Le cantine per il 25%. Due righe sopra ho scritto "in teoria", perché pur essendo criteri abbastanza oggettivi non vengono adoperati da tutti nello stesso modo. Sicuramente un box non si valuta al mq (lo confermano agenti immobiliari, geometri e periti)!
Dunque per riprendere l'esempio dell'appartamento di 80 mq commerciali con box a 210.000 euro bisogna smontare il prezzo, sottraendo il valore del box dal totale per avere un'idea più precisa del valore al mq dell'appartamento. Ed è dunque evidente che gli 80 mq includono un tot di mq che sono ricompresi tra muri e balconi.

Onestà vorrebbe che si conteggiassero anche i metri calpestabili, non per fini valutativi, ma proprio perché alla fine sono quelli che chi compra casa sfrutta per viverci.

Io sono un agente immobiliare e ai miei clienti dico entrambe le misure e faccio lo stesso spiegone.
Scusate la lunghezza.

23 Luglio 2010, 18:38

Qunado mai il garage si calcola a corpo e non a misura?il garage si calcola a 1/2 del valore, logge e terrazze a 1/3 del valore, lo scoperto privato a corpo e non a misura e la superficie abitabile al 100% del valore!

23 Luglio 2010, 19:30

Grazie al sig che si scusa per la lungherzza ma la sua spiegazione mi è stata molto utile

25 Luglio 2010, 21:57

Chi si occupa di stime professionalmente sa bene che non è la sola superficie il parametro per valutare un immobile

30 Agosto 2010, 16:50

Scusate qualcuno mi sa dire come faccio a sapere in una tale zona quale è il prezzo medio a metro quadro commerciale delle nuove costruzioni?
Grazie anticipatamente

per commentare devi effettuare il login con il tuo account