È di ieri la notizia della prossima introduzione della certificazione acustica per le case (vedi notizia). Dopo quella energetica, sarà obbligatoria anche l'attestazione dei rumori di una casa. L'obbligo vale per tutti i nuovi immobili e per quelli soggetti a ristrutturazioni, ma anche per quelli che si intende vendere o mettere in affitto. Secondo confedilizia porterà solo problemi, tra cui la svalutazione di molti alloggi
Molti interessati tremano. È probabile infatti che siano numerose le case che sfuggono alle 4 fasce di rumore individuate dal regolamento, ancora, è bene precisarlo, non trasformato in legge (ma dovrebbe arrivare in autunno). Secondo confedilizia, in un momento già di per sé incerto per il mercato immobiliare, questa nuova disposizione potrebbe far perdere valore a molte case e, allo stesso tempo, aumentare i costi per i proprietari, che poi si ripercuoteranno sugli affitti
Ma c'è invece chi pensa che dietro i timori dei proprietari e dei costruttori si nascondano code di paglia, o meglio, muri sempre più sottili (per risparmiare). Resta da vedere il testo di legge cosa dirà esattamente, soprattutto per le case che superano il livello massimo di rumore previsto. Voi cosa ne pensate?
Ottieni subito il tuo Ape con idealista
Richiedilo subito e un nostro tecnico ti chiamerá per fissare un appuntamento e visitare il tuo immobile. Riceverai il tuo attestato di prestazione energetica in modo facile e sicuro.
Richiedi la certificazione energetica
6 Commenti:
Che è una stronzata.......
Concordo....c'è bisogno di una certificazione per sapere che buona parte delle case costruite supereranno il livello massimo previsto? Discorso diverso per le nuove costruzioni
Altra carta su carta... non si finisce mai!
Ma il bello è che per ogni foglio di carta si va avanti a colpi di 500 euro per volta!
E pensare che basterebbe classificare automaticamente tutte le case nella classe peggiore, lasciando facoltà ai proprietari di farle certificare in meglio nel caso lo volessero fare...
Troppo difficile per i nostri politici!
Favorevole
La mia pernacchia al riguardo in quale fascia di classificazione rientra?
-Che è una cagata allucinante con tutti i problemi che ci sono in Italia dobbiamo preoccuparci dell'isolamento acustico !
Come fa una persona che ha una casa eredita dal padre (casa di 40 anni) a spendere 500 euro per certifi energetica (casa chiaramente in classe g) e spendere dai 2500 in su per certif acustica !!!!!!!
In banca non si prende un cavolo di interessi e chi ha prprietà immobiliari e' in mutante tra tasse e certificazioni per non parlare di spese per impianti tencologic a norma !!!!!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account