Real Estate

Immobili 2024, le criticità e i bonus per l’anno in corso

Sono diverse le novità per gli immobili previste nel 2024. A commentarle Confedilizia, che ha organizzato un seminario web con l'obiettivo di approfondire quanto disposto per il settore dalla legge di Bilancio e di evidenziare alcune criticità. Aprendo l’evento, il presidente Spaziani Testa ha affermato: “Pur consapevoli di alcune esigenze e di alcuni problemi che caratterizzavano la situazione economica, finanziaria e dei conti pubblici del Paese prima dell’avvio della Manovra, saremmo rimasti maggiormente soddisfatti se fossero state almeno avviate alcune operazioni di semplificazione, ma soprattutto di riduzione della tassazione del comparto”
I ruderi in Italia sono più del doppio dopo l’Imu

I ruderi in Italia sono più del doppio dopo l’Imu

Dopo l’introduzione dell’Imu, chi si ritrova con un immobile ereditato e non se ne vuole accollare il costo preferisce lasciarlo in stato di abbandono. Ecco perché dall’introduzione dell’imposta il numero di ruderi in Italia è più che raddoppiato.
Imu, a quanto ammonta il gettito tributario

Imu, a quanto ammonta il gettito tributario

Dal 1 gennaio 2020 è stata abrogata la Tasi, semplificando i conteggi delle imposte a carico dei proprietari di immobili abitativi. Secondo i dati Istat del 2019, il gettito totale derivante da Imu e Tasi nel 2019 è stato di 21 miliardi e 983 milioni

Confedilizia, quattro punti critici del dl rilancio

Confedilizia ha fatto il punto sul dl rilancio, soffermandosi su quattro provvedimenti che avrebbero bisogno di essere modificati.Il superbonus del 110 per cento è una misura potenzialmente utile per incentivare gli interventi di efficientamento energetico e miglioramento sismico, a patto che sia pr

Confedilizia sulla manovra: "Per l'immobiliare e per la crescita serve altro"

Per Confedilizia i due aspetti più rilevanti della manovra, in tema immobiliare, sono l'avvio della cedolare secca del 21% per gli affitti commerciali e lo sblocco degli aumenti dei tributi locali. Per il presidente Giorgio Spaziani Testa va dato atto al Governo di aver iniziato, seppur “timidamente”, a intervenire contro la piaga dei locali sfitti
Occupazioni abusive, marcia indietro sugli sgomberi immediati

Occupazioni abusive, marcia indietro sugli sgomberi immediati

Quello delle occupazioni abusive è un tema caldo. Ma la linea dura annunciata in precedenza ha ora subito delle modifiche. A prevederlo il maxiemendamento al decreto legge sicurezza (113/2018), che ha ottenuto la fiducia al Senato e che ora passa all’esame della Camera. A idealista/news il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, ha detto: “Si fa una vera e propria marcia indietro”
Accordo Confedilizia - Fiaip: "Bisogna ridare fiducia al settore immobiliare"

Accordo Confedilizia - Fiaip: "Bisogna ridare fiducia al settore immobiliare"

"Il settore immobiliare ha urgente necessità di segnali di fiducia affinché possa tornare ad essere il motore dello sviluppo e della crescita dell’economia italiana". È quanto dichiarato dai presidenti di Confedilizia e Fiaip, Giorgio Spaziani Testa e Gian Battista Baccarini, in una nota congiunta diffusa in occasione della firma di un accordo di collaborazione tra le due organizzazioni.
Immobiliare post elezioni, Confedilizia: “Più certi gli impegni assunti dal centrodestra rispetto ai 5 Stelle"

Immobiliare post elezioni, Confedilizia: “Più certi gli impegni assunti dal centrodestra rispetto ai 5 Stelle"

All’indomani dalle elezioni politiche del 4 marzo 2018, che hanno visto il Movimento 5 Stelle diventare il primo partito e la Lega conquistare la leadership del centrodestra, cosa aspettarsi sul fronte immobiliare? La partita è ancora lunga e tutta da giocare, ma vediamo quali sono i primi commenti. A idealista news, il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, ha sottolineato: “Invitiamo quella che sarà la nuova maggioranza a tener presente il nostro manifesto di 10 proposte per l’immobiliare che abbiamo sottoposto a tutte le forze politiche insieme ad altre 11 associazioni”
Detrazioni Irpef per la casa: la tabella di Confedilizia

Detrazioni Irpef per la casa: la tabella di Confedilizia

Anche nel 2018, i contribuenti potranno usufruire di detrazioni fiscali sulle spese sostenute per la propria casa. Dall'acquisto di nuovi elettrodomestici e mobili (rigorosamente in classe a) ai lavori di ristrutturazione e di riqualificazione del proprio immobile.
Proroga cedolare secca 2018: cosa prevede la manovra

Proroga cedolare secca 2018: cosa prevede la manovra

Nella manovra appena approdata in Senato è contenuta la famosa proroga della cedolare secca al 10% per i contratti a canone concordato, oltre ad altre misure che riguardano il settore immobiliare. Ma contrariamente alle prime bozze circolate, non vi è traccia della stabilizzazione, né tantomeno dell'estensione delle agevolazioni anche ai locali commerciali. Vediamo cosa prevede il nuovo testo
Riforma del catasto, rinvio alla prossima legislatura

Riforma del catasto, rinvio alla prossima legislatura

La temuta riforma del catasto, a quanto pare, non troverà spazio nel Documento di economia e finanza. Si dovrà attendere la prossima legislatura. A confermare il rinvio il viceministro dell’Economia, Enrico Morando
Confedilizia, dal 1° gennaio 2017 tasso di interesse legale allo 0,1%

Confedilizia, dal 1° gennaio 2017 tasso di interesse legale allo 0,1%

Confedilizia ha fatto sapere che a decorrere dal 1° gennaio 2017 è fissata allo 0,1% la misura del saggio degli interessi legali, che si applica, fra l’altro, per la corresponsione degli interessi sui depositi cauzionali nei contratti di locazione.Il codice civile prevede che il saggio possa essere