Commenti: 8
Canone concordato, stessa aliquota sugli affitti

Con l'approvazione del consiglio dei ministri, è passato il decreto attuativo sulla tassazione degli immobili. Cedolare secca al 20% e non al 25% (vedi notizia) come inizialmente previsto. La specifica riguarda i tipi di contratto. L'aliquota è unica

Si applica sia ai canoni di locazione "normali" che a quelli concordati, senza nessuna distinzione. La base imponibile, invece, resta al 100% del canone di locazione. Oggi è l'85% del canone di locazione, che scende al 59,5% in caso di contratto concordato

L'unica eccezione è che la cedolare secca non si applicherà a locazioni di immobili ad uso abitativo nell'esercizio di un'attività d'impresa o di arti e professioni o da enti non commerciali

Vedi i commenti (8) / Commento

8 Commenti:

10 Agosto 2010, 11:43

Avrebbero dovuto lasciare la base imponibile all'85%.
Con la base imponibile al 100%, il risparmio è veramente esiguo

10 Agosto 2010, 19:05

Forse mi sbaglio, ma senza distinzione di contratto è l'ennesimo regalo alla rendita immobiliare. Di certo non aiuterà a calmierare i costi degli affitti oramai arrivati a livello di strozzinaggio.

10 Agosto 2010, 20:33

Ma sarà vantaggiosa per i canoni concordati?

20 Agosto 2010, 16:32

È solo una presa in giro.
Grazie per credermi cretina! Paola Orso

20 Agosto 2010, 16:35

È solo una presa in giro.
Grazie per credermi cretina! Paola Orso

20 Agosto 2010, 17:00

Alla faccia del rispetto per la legge 431/1998! i canoni agevolati sono un diritto/dovere per alcune fasce di reddito. Dobbiamo usare tutti il"4 + 4"?

16 Settembre 2010, 19:00

Vorrei saper se l'imponibile, nel caso di affitto concordato, con l'entrata in vigore della cedolare secca, resta al 59,5 o va al 100% ( questoper sapere se una persona che non ha altri redditi è a carico o meno) c'è qualcuno che mi sa rispondere?

16 Settembre 2010, 19:00

Vorrei saper se l'imponibile, nel caso di affitto concordato, con l'entrata in vigore della cedolare secca, resta al 59,5 o va al 100% ( questoper sapere se una persona che non ha altri redditi è a carico o meno) c'è qualcuno che mi sa rispondere?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account